minidiario scritto un po’ così dei giorni di reclusione causa cojonivirus: giorno 78

Beh, tanto colpisce solo i vecchi. Ed è così che, tra i vecchi, se n’è andata per covid-19 anche Piera Pattani, staffetta partigiana legnanese della 182ma brigata Garibaldi, novantatreenne scampata ai nazisti ma vittima della scellerata gestione degli ospizi di questa giunta regionale. «Ai giovani dico di essere fermi e solidali e di portare avanti le idee con fedeltà ed onestà», aveva detto una volta, e un’altra aveva baciato un uomo per salvarlo dai fascisti. E come Piera, altri sei partigiani milanesi, quasi tutti rinchiusi nelle residenze per anziani ed esposti al virus: tutti morti negli ultimi due mesi. Chi colpisce, dunque? Gli anziani, certo, ma anche me, perdio. Noi, perché invece di dire minchionate di circostanza alle commemorazioni o alle inaugurazioni – perché gli anziani sono la nostra memoria – le persone bisognerebbe ascoltarle per davvero, non liquidarle per categorie. Dunque, dei pochi che ce n’erano rimasti, sette partigiani se ne sono andati solo a Milano. Sia chiaro, l’ecatombe riguarda tutte le persone morte, in maggioranza anziani, senza distinzione. Ma le persone che da qualsiasi parte hanno lottato, sofferto, spinto, sopportato per rendere migliori le condizioni di vita di tutti noi a me mancano di più, mi spiace di più quando se ne vanno. I rompicoglioni e gli indifferenti, meno.
Dei primi fanti, il ventiquattro maggio, per restare alla storia: quasi giugno e stiamo tutti aspettando di vedere se i contagi ci scoppiano di nuovo in mano oppure no. Mercoledì sera, no, giovedì nel primo pomeriggio saranno passati quattordici giorni dalle riaperture e allora sì, vedremo. Balle, questa storia l’ho già vista a fine marzo e aprile con il picco dei contagi, per vederlo ci abbiamo messo molto di più di due settimane e non è certo avvenuto quando pronosticato, anzi: non ce ne siamo nemmeno accorti. L’abbiamo capito solo quando i dati hanno preso una piega discendente convinta e per vederlo abbiamo dovuto far passare parecchio tempo. Tanto che non siamo nemmeno sicuri di cosa stiamo vedendo ora. Quindi, per favore piantarla. Le cose stanno andano abbastanza bene in quasi tutta Italia, in Lombardia perché ebbri del turbinio dei dati ieri non li hanno nemmeno comunicati, per cui non si è capito se i morti ieri siano stati zero (cioè: quelli per covid-19, s’intende) o se non siano proprio arrivati i numeri. Andiamo bene. Gallera insiste nella sua spiegazione per cui ci vogliono due persone insieme per contagiarne una, e io continuo a immaginarmi questi dui dietro gli angoli delle strade pronti ad assalire degli inconsapevoli sani, e Al Bano, che il partigiano non l’ha fatto ma lo intervistano di continuo, dice che se l’uomo ha distrutto i dinosauri ce la potrà ben fare anche contro un piccolo virus. Ha ragione, ma se conoscesse meglio la storia saprebbe che i dinosauri li abbiamo sterminati perché li avevamo messi nelle RSA. Almeno Al Bano fa il cantante e non l’assessore della sanità. Frottole.

Piove, piove forte e poi c’è il sole, limpido, fresco la sera, la mattina e all’ombra, caldo al sole, roba da metterci la firma per sempre. Sono quei giorni perfetti che durano un amen, poi sfocia nel caldo non appena ci si distrae. Lo scrivo per ricordarmi che le mezze stagioni ci sono, eccome. Cena con gli amici sì o cena con gli amici no? I più prudenti attendono di vedere come vanno i dati, i più baldanzosi arrischiano, perché se ce lo fanno fare evidentemente non è rischioso. Io credo che la fiducia nel governo, in un qualsiasi governo, intendo l’istituzione che consiglia il meglio e cui – su alcune cose, chiaro – ci si affida, sia maggiore di quanto si creda, in questi casi. A parer mio, ritengo che fare le cene non sia un’eccessiva imprudenza, se fatte come si deve, come credo che non farle non sia una felloneria, un eccesso di prudenza, siamo in mezzo a quei guadi in cui ognuno è bene che faccia ciò che si sente, possibilmente senza additare chi sceglie diversamente. Io non le faccio per il semplice motivo che mi piacerebbe farle fatte bene, cioè rilassati, senza doversi troppo preoccupare delle distanze, delle mascherine, di non toccare oggetti, posate e bicchieri altrui, com’era una volta. Capitolerò a breve, lo so, ma al momento mi piace pensare alle cene di una volta e non a quelle attuali. Che poi, se ci penso bene, non è mica vero, alcune cose mi piacciono di più come sono ora. Ne dico due. La prima è che quando telefoni a chiunque non è mai occupato, cioè non ha da fare ma ha tutto il tempo per stare, volentieri, al telefono a chiacchierare. Irripetibile, non sarà mai più così, non lo è già quasi più. La seconda sono le messe. A Chalons de Champagne hanno celebrato la prima messa in modalità drive-in, ovvero con tutte le auto allineate davanti a un palco-altare. Siccome poi il prete non si sente, la radio locale ha trasmesso la funzione in diretta e così i partecipanti hanno ascoltato dalla radio dell’auto tutta la messa. Che, volendo, uno poteva anche ascoltare «Roma 3131» e fare ogni tanto sì con la testa. Per la comunione, quattro frecce e arriva la particola al momento giusto. Amen.

I giorni precedenti:
giorno 77 | giorno 76 | giorno 75 | giorno 74 | giorno 73 | giorno 72 | giorno 71 | giorno 70 | giorno 69 | giorno 68 | giorno 67 | giorno 66 | giorno 65 | giorno 64 | giorno 63 | giorno 62 | giorno 61 | giorno 60 | giorno 59 | giorno 58 | giorno 57 | giorno 56 | giorno 55 | giorno 54 | giorno 53 | giorno 52 | giorno 51 | giorno 50 | giorno 49 | giorno 48 | giorno 47 | giorno 46 | giorno 45 | giorno 44 | giorno 43 | giorno 42 | giorno 41 | giorno 40 | giorno 39 | giorno 38 | giorno 37 | giorno 36 | giorno 35 | giorno 34 | giorno 33 | giorno 32 | giorno 31 | giorno 30 | giorno 29 | giorno 28 | giorno 27 | giorno 26 | giorno 25 | giorno 24 | giorno 23 | giorno 21 | giorno 20 | giorno 19 | giorno 18 | giorno 17 | giorno 16 | giorno 15 | giorno 14 | giorno 13 | giorno 12 | giorno 11 | giorno 10 | giorno 9 | giorno 8 | giorno 7 | giorno 6

Un commento su “minidiario scritto un po’ così dei giorni di reclusione causa cojonivirus: giorno 78

  1. Dibattito sulla movida

    Imperversa su tutti i mezzi di informazione, oltre che ovviamente sui social, la polemica sulla “movida” del fine settimana e se ne sentono di tutti i colori. C’è chi si incazza con chi si è riversato nelle piazze per motivi ludici, chi col governo (nazionale o locale) che non ha chiuso le piazze o non ha svolto a sufficienza attività di prevenzione, controllo o sanzione per le inosservanze, chi con le decisioni di Conte che ha improvvidamente anticipato la riapertura di bar e ristoranti. C’è poi chi propone di mettere in campo decine di migliaia di vigilantes – non si capisce se pagati esclusivamente dagli esercenti di bar e ristoranti o con soldi in tutto o in parte pubblici – per garantire l’effettivo rispetto delle norme di sicurezza. A me una cosa risulta sufficientemente chiara, alla luce di quanto si è visto non soltanto questo ultimo weekend (il fine settimana non fa altro che amplificare la cosa), e cioè che appena si abbandonino delle misure di contenimento molto drastico, stile lockdown “duro”, i fenomeni di inosservanza delle norme di sicurezza diventano un’occorrenza quantitativamente variabile (e forse persino abbastanza limitata), ma statisticamente inevitabile. Questo per vari ordini di motivi, che possono ricorrere separatamente o congiuntamente: dalla mancata percezione della pericolosità di certi comportamenti alla scarsa o nulla conoscenza delle regole, dal menefreghismo più bieco alla voglia di trasgressione, da un ragionevole bilanciamento delle proprie priorità con la ratio oggettiva delle norme (che talora può “giustificare” razionalmente anche la loro disapplicazione) a una banale necessità di sopravvivenza economica (penso qui ovviamente non tanto agli utenti finali della “movida”, ma ai loro fornitori di servizi).
    Acquisita l’inevitabilità (ribadisco: inevitabilità statistica) di un certo tasso di devianza dal modello normativo, alcune valutazioni si semplificano.
    Anzitutto, quelle che riguardano la gestione politica di queste dinamiche. Chi decide di consentire la riapertura di certe attività deve mettere in conto che certi eventi si verificheranno, a prescindere da appelli al “(buon) senso di responsabilità” che possono essere rivolti ai cittadini. Non provvedere in anticipo delle efficaci misure di controllo e sanzione per lo meno per prevenire il più possibile i casi di inosservanza delle norme di sicurezza in vigore equivale, mutatis mutandis, a chiedere ai ladri di non rubare senza mettere in campo polizia, investigatori e giudici: si tratta, evidentemente, di un atteggiamento farisaico, che prelude al più classico scarico delle proprie responsabilità.
    E qui però bisogna intendersi. Il fatto che, così facendo, la politica si sottragga alle proprie responsabilità e che nel caso di (prevedibilissime) violazioni delle norme di sicurezza non possa dire che “la colpa è del popolo della movida”, così come sarebbe assurdo dire che “la colpa è dei ladri” se si verificano furti quando la polizia e la magistratura latitano, NON significa che ladri e “movidari” scalmanati non siano a loro volta responsabili, a titolo personale, dei propri comportamenti. Che il peccato della politica sia certamente mortale non basta a rendere veniale quello del singolo. Per sostenere il contrario occorre un passaggio ulteriore, che consiste nell’invertire il rapporto tra norme e sanzioni (efficaci), sicché in assenza delle seconde verrebbero a scomparire anche le prime (e con esse la possibilità stessa di una loro inosservanza).
    Il ragionamento potrebbe finire qui se non ci fosse un altro aspetto, che prima di andare a dormire mi ricorda – guarda un po’… – l’ennesimo assessore lombardo della Lega (non Gallera, impegnato su altri fronti), interpellato in TV in merito ai rischi della movida. Dopo aver speso le solite frottole sul fatto che si dovrebbero prendere le “misure necessarie”, ha tenuto a precisare, rivolgendosi agli esercenti, che “in ogni caso non si può tornare indietro”. Insomma, non preoccupatevi, cari baristi e ristoratori: faremo un po’ di rumore, ma non vi toglieremo il combustibile. E siccome, immediatamente dopo, lo stesso assessore annota come questo tipo di esercizio commerciale non può sostenersi solo coi posti a sedere, a buon intenditor poche parole…

Rispondi a Federico Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *