la musica delle stagioni, primavera 2025

Fa già la caldazza bestiale ed è appena finita la primavera, stagione, e con essa la mia compila primaverile, trentesima. Stavolta i ragazzi, io, sono stati in giro, quindi le canzoni sono solo quaranta e la durata un paio d’ore e rotti, esattamente quanto serve per andare da Partskhanakanevi a Kutaisi con uno skateboard senza saperlo usare.

Sintonizzare la frequenza su un qualche FM, meglio se attorno ai 97 che era più bello, e lasciar andare. Già Fugue state di Vulfpeck alla terza mi dà un certo ritmo divertito, a me le compile servono quando sono in giro a zonzo per i paesi e le regioni o quando sto pulendo o potando, che allora le cose mi diventan più leggere. Eccole qua, tutte le compile: dicevo, son trenta, la cosa impressionante è che ciascuna son tre mesi, quindi il calcolo complesso mi dice che i brani sono finora 2.351 più i quaranta di ora 2.391, e i mesi novanta, novanta!, per una quantità significativa di giorni si arriva a una media di quasi quasi un brano al giorno. Non malaccio, va’. Più meritevole la continuità che la mole, in questi tempi bulimici e incostanti.

Se la primavera 2025 nella moda si è caratterizzata per i look decostruiti, giacche con maniche fatte di stivali e corsetti fatti di giacche legate in vita, colletti al contrario e maniche-foulard, la primavera politico-social-economica del mondo non è stata un granché, a dire la verità (euf.) e, direi, nemmeno quella musicale. Per questo, occorre ripescare qua e là dai tempi migliori, magari New Order, Human League, Roberto Wyatt, Bronski Beat, Pixies, Richard & Linda Thompson e così via, quando poi invece i tempi migliori non tornano da sé, Beth Gibbons per esempio. Ho messo anche un remix inascoltabile, lo ammetto, chissà che avevo in testa quel giorno. Mah, mica si è inteligenti sempre, quel giorno mooolto meno. Ancora bella invece la dylaniana Epilogue di Cat Ridgeway e formidabili gli Ocean Colour Scene.

Le compile vere e proprie: inverno 2017 (75 brani, 5 ore) | primavera 2018 (94 brani, 6 ore) | estate 2018 (82 brani, 5 ore) | autunno 2018 (48 brani, 3 ore) | inverno 2018 (133 brani, 9 ore) | primavera 2019 (51 brani, 3 ore) | estate 2019 (107 brani, 6 ore)| autunno 2019 (86 brani, 5 ore)| inverno 2019 (127 brani, 8 ore)| primavera 2020 (102 brani, 6 ore) | estate 2020 (99 brani, 6 ore) | autunno 2020 (153 brani, 10 ore) | inverno 2020 (91 brani, 6 ore) | primavera 2021 (90 brani, 5,5 ore) | estate 2021 (54 brani, 3,25 ore) | autunno 2021 (92 brani, 5,8 ore) | inverno 2021 (64 brani, 3,5 ore) | primavera 2022 (74 brani, 4,46 ore) | estate 2022 (42 brani, 2,33 ore) | autunno 2022 (71 brani, 4,5 ore) | inverno 2022 (70 brani, 4,14 ore) | primavera 2023 (74 brani, 4,23 ore) | estate 2023 (53 brani, 3,31 ore) | autunno 2023 (92 brani, 6,9 ore) | inverno 2023 (76 brani, 4,5 ore) | primavera 2024 (59 brani, 3,4 ore) | estate 2024 (56 brani, 3,1 ore) | autunno 2024 (78 brani, 5 ore) | inverno 2024 (58 brani, 3,7 ore) | primavera 2025 (40 brani, 2,5 ore) |

La stagione dei concerti è stata ridotta ma non modesta, i Wombats a Leeds e Badly drawn boy a Nottingham in un uno-due di fila niente male, i belli perché intimi e di gran valore Angela Baraldi e Meganoidi a Milano, due cose diverse non un solo concerto, non meno piacevoli. A breve si apre la stagione all’aperto con Offlaga Disco Pax e Bloody Beetrots e io, come si cambia invecchiando eh?, stavolta vado quasi più per il secondo che i primi, con rispetto parlando. Da adesso parte la compila dell’estate, uno, due, via.

il solgnizio d’estate, ‘sto sfrontato

Alle 04:42 ora italiana, che sono le 02:42 del Tempo Coordinato Universale che è quando andiamo a dormire o facciamo merenda tutti insieme alla stessa ora, è giunta per decreto presidenziale l’estate.

Facili previsioni: sarà l’estate più calda di sempre, e non c’è un cavolo da ridere; Garlasco non ce la toglieremo dai piedi di sicuro per tutta la durata di essa; i disastri proseguiranno, alimentati dagli sfrontati criminali e dalla noia accaldata del resto del pianeta boreale.
A me l’estate non è che mi entusiasmi, non capisco quest’aria diffusa da spiaggia rintronata per cui si riproduce la riviera in città e la città in riviera, per fare le stesse cose di qua e di là ma in ciabatte e sentendo i Matia Bazar o Giuni Russo, proprio non capisco. Gli stessi che si lamentavano del freddo poco tempo fa desiderando il caldo, ora si lamentano del caldo. Sarà che l’estate amplifica le doti italiane famose nel mondo e per cui io li odio, questi italiani veri, proprio non li posso vedere.
Anche col freddo, in effetti. Per cui proseguirò a circondarmi di persone notevoli e buone, a fare i miei viaggi dove le persone non vanno, a visitare i posti nei giorni e nelle ore strane, a fare le mie cose in modo non convenzionale. Dai che mancano solo tre mesi alla stagione più bella di tutte.

wouldn’t it be nice, Brian?

Brian Wilson se n’è andato, anche se da tempo non era più qui tra noi, non interamente. Lui ha ideato e scritto il disco più bello di sempre, Pet sounds. Se pensate che i Beach boys siano solo quelli di Barbara Ann commettete errore madornale. Che, comunque, averne… Così, sull’onda del dispiacere riporto una cosa che avevo scritto tempo fa, in tempi non sospetti, per il cinquantesimo del disco. Non basta ma è un pensiero di grande riconoscenza.

Certo, è Pet sounds dei Beach Boys, e se oggi vi pare normale sentire un latrato di cane o un campanello di bicicletta in un disco, lo si deve a Brian Wilson. Ma non solo per quello, è il primo disco con un’unità, pur non essendo un concept, è certamente il padre di Sgt. Pepper e di qualche altro milione di dischi. E, alla fine, è un disco d’amore, e Don’t talk (Put your head on my shoulder) e I’m waiting for the day mi fanno a dir poco sdilinquire e nostalgicheggiare ogni volta con grande piacere. Impossibile, poi, non cantare Wouldn’t it be nice? sotto la doccia e guidando giù per le colline. Un capolavoro, il disco del nostro tempo.

la casa Riquet

Art nouveau, atrtnuvò, vualà. La Riquet haus, a dirla bene, è un edificio nel centro di Lipsia, costruito tra il 1908 e il 1909 su progetto di Paul Lange.

Oggi, date le vicissitudini tedesche dell’ultimo secolo, è un po’ a smozzico perché ha perso il retro ed è sospesa nel nulla ma lei resta lì, invidiabile. La Riquet & Co. commerciava in tè, caffè, spezie, in particolare cacao e produceva praline, cioccolati e quanto a esso connesso, serviva una bella sala da tè per consumare le prelibatezze. Eccola.

Il riferimento, di tipo coloniale arricchito di elementi di art nouveau, è alla pagoda orientale, cinese più che altro, visibile soprattutto nella torre.

Il logo dell’azienda, invece, era un elefante ed eccolo riprodotto all’entrata, per la soddisfazione dei cacaoisti.

Appena pronta, fu pubblicizzata in tutta la regione, un pieghevole dell’epoca che rende conto di alcuni dettagli:

Considerato che a Lipsia non è che sia rimasto molto, questa è ancor più notevole.