Tutto ‘sto menello per andare in Libia quando bastava andare vicino a Mantova:
Tripoli, frazione mantovana, è una delle memorie del periodo libico in Italia, mi viene in mente il quartiere Cirenaica di Bologna, bellissimo peraltro, e le case o i quartieri ‘dei libici’ in molte città italiane, ove per odonomastica o perché abitati da italiani nati in Libia e rientrati o libici proprio dopo la seconda guerra mondiale e la perdita della colonia.
Come avevo capito persino io, la tranquillità in Libia – se così si può dire – è durata il battito di un niente: ucciso l’altro ieri Abdel Ghani Al-Kikli, conosciuto come Ghaniwa e accusato di abusi, torture e crimini contro l’umanità, e la sconfitta del suo gruppo, l’Apparato di Supporto alla Stabilizzazione (Ssa), a opera della 444esima brigata combattente di Mahmoud Hamza ed eseguito dal capitano Musaab Zariq. Al-Kikli, vedi com’è, qualche settimana fa era stato avvistato in Italia, anche lui incurante del mandato di arresto internazionale. Gli scontri che ne sono seguiti, tra la Brigata 444, allineata con il presidente Dbeibah, e la Forza di Deterrenza Speciale (Rada), l’ultima grande fazione armata di Tripoli non ancora schierata con il premier e che fa capo, vedi, allo sciagurato Usāma al-Maṣrī Nağīm, conosciuto come Al Masri, anche lui ricercato e liberato prontamente dal governo Meloni mesi fa. Ne raccontavo qui. Il presidente Abdulhamid al Dbeibah, primo ministro del Governo di Unità Nazionale (Gnu), ha colto la palla al balzo per provare a eliminare Al Masri e la sua milizia, la Rada, così da togliersi dai piedi un oppositore. Ma non basta, da ovest sono converse su Tripoli le fazioni armate provenienti da Az Zawiyah, luogo dove partono i barconi, ci sono i centri di detenzione, parte il gasdotto per l’Italia, dove operano i gruppi dei clan a cui apparteneva Abdurahman al-Milad (“Bija”) ucciso a settembre in un agguato nei pressi della città e, come avevo intuito pure io che nulla so, il comandante della Cirenaica Khalifa Haftar e il suo Esercito Nazionale Libico (Lna) hanno cominciato a muovere verso Sirte, in direzione di Tripoli, cogliendo l’occasione per farsi trovare pronti a pigliarsi tutto.
Alcune fonti parlano di novanta morti a Tripoli, le immagini sono preoccupanti, anche in centro città nella piazza dei martiri, e la tregua attuale – il ministero della Difesa: «ha invitato tutte le parti a rispettare pienamente il cessate il fuoco e ad astenersi da dichiarazioni provocatorie o da qualsiasi movimento sul campo che possa riaccendere le tensioni» – pare fatta di nulla. Un po’ ridicola, la procura di Tripoli ha emesso un avviso di garanzia per Al Masri per i crimini commessi dalla sua polizia giudiziaria, per abusi e crimini nella gestione delle carceri. Cioè gli stessi motivi per cui è ricercato dalla polizia internazionale – non quella italiana -, cosa che finora andava bene, evidentemente. Al Masri a questo punto è l’obbiettivo e in mancanza di protezione o si adeguerà al presidente o verrà ucciso come Bija e tutti gli altri spazi verranno occupati dalle forze in campo, impossibile fare previsioni adesso. Il territorio è delle bande che si camuffano da milizie fedeli al regime, tutto sta nella forza esercitata o dimostrata. Il bottino sono i soldi che derivano dal traffico di migranti e dal possesso dei pozzi di petrolio ma la partita è ben più grande: Haftar pochi giorni fa era a Mosca, sempre interessata a tutta la Cirenaica come zona di influenza e per il porto a Tobruk, e sia Haftar che Dbeibah nelle settimane scorse hanno incontrato Trump, per negoziare lo sblocco dei fondi di Gheddafi, venti miliardi di dollari, in cambio di contratti con l’industria americana. E non mancano Turchia ed Egitto, interessati per ragioni economiche e geopolitiche. E l’Italia, con Eni che in Libia è dappertutto da decenni. Giusto per dare un’idea del movimento, una mappetta già vecchia delle aree di influenza delle milizie e del numero di forze in campo nella sola Tripoli:
Il centro, come sempre, è l’aeroporto, strategico, ora chiuso e si vola su Misurata. Si vola per venir via, chiaro.
Ma come minimo la compagnia di Vance gli è stata fatale.
Bisogna quindi stare attenti a chi si incontra, lo sguardo dice molto. Quantomeno, pur facendo il papa e non potendo superare certi limiti, Francesco è stato coraggioso e ha detto alcune cose qua e là che ho apprezzato. (Il papa non aveva detto grazie?).
Uscendo dal cinema dopo aver visto Il pianista di Polanski, ricordo di aver detto che lo avevo trovato un po’ lungo. Al che l’amica che mi accompagnava ha risposto ironicamente: «Sai, anche stare nel ghetto di Varsavia dev’essere stata un po’ lunga».
“This country faces some very difficult challenges” ha detto, “and the future, what happens to America, is dependent on your generation“. Ma attenzione: “And you can turn away and ignore what goes on, but if you do that, you do that at your own peril“. Sanders ha ottantatre anni e si impegna in lotte che spetterebbero a noi, a me per primo. Quando ha citato il presidente, il pubblico è scoppiato in un enorme buuu, ha aspettato la fine e ha detto: “I agree“. Quest’uomo è un colosso in un piccolo corpo e dovremmo imparare da lui, santoddio, invece di star qui a scrivere post come sto facendo io.
Negli ultimi due giorni decine, centinaia di migliaia di persone in piazza contro fascismo e razzismo. Ad Amsterdam:
A Parigi:
A Praga:
In Germania:
A Tucson con Sanders e AOC:
La domanda, quindi, è: perché da noi per portare in piazza le persone bisogna inventarsi una manifestazione – rispettabilissima, per carità – in nome dei valori europei, senza bandiere di parte, senza slogan così da non correre il rischio di offendere alcuno? Forse che fascismo e razzismo non dovrebbero essere combattuti da chiunque, destra e sinistra, perlomeno fedeli a valori costituzionali e libertari? O forse che, se si è governati da chi è complice, bisognerebbe avere più coraggio? Il mondo, ancora una volta, è là fuori.
Che no, non è l’Euskadi Ta Askatasuna, che non esiste più dal 2018, bensì l’Electronic Travel Authorisation che non è propriamente un visto ma una previa autorizzazione (elettronica) a viaggiare che, proprio, funziona quando non c’è un visto. Autorizzazione che di solito si paga. La più nota è quella americana, l’ESTA, Electronic System for Travel Authorization, ma esiste da tempo anche in Australia, Canada, Nuova Zelanda, Sri Lanka, Hong Kong e dal primo aprile anche in Gran Bretagna. Appunto. Eccola qua, la mia:
Si fa con l’app o online, vale due anni, si lega al numero di passaporto e costa dodici euri e qualcosa. Siccome a fine mese io vado, son pronto. Ogni documento in più a me spiace, di principio, qualsiasi cosa si opponga alla libera circolazione delle persone, più che delle merci, cui siamo di solito più attenti. Noto or ora che questa pratica ha un qualche legame con paesi di stampo anglosassone, coloniale o diretto, probabilmente qualcosa significa, anche se non so esattamente cosa. E poi? E poi anche l’UE, inutile scuotiamo la testa: dall’ultimo quarto del 2026 metteremo anche noi europei un’autorizzazione per tutti i paesi cui non richiediamo un visto, la nostra sarà l’ETIAS, il Sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (European Travel Information and Authorisation System), sempre più complicato, noi. Sette euro il costo, validità tre anni, c’è già il sito. Mmm. Potevamo essere meglio? Eh, forse sì.
facciamo 'sta cosa
Questo sito utilizza dei cookies, anche di terze parti, ma non traccia niente di nessuno. Continuando la navigazione accetti la policy sui cookies. In caso contrario, è meglio se lasciamo perdere e ci vediamo nella vita reale. OccheiRifiutaCookies e privacy policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.