compagno cittadino, fratello partigiano

A metà settembre è mancato Fausto Amodei, cantautore e politico di sinistra italiano, autore della canzone di protesta “Per i morti di Reggio Emilia”. La canzone, scritta per ricordare le vittime della strage in cui morirono cinque operai del PCI colpiti dalla polizia durante una protesta sindacale contro il governo Tambroni appoggiato dall’MSI, è secondo me la canzone politica più bella del dopoguerra. Nel senso politico della cosa ma anche in quello musicale, a me piace proprio anche per quello.
Interessante quanto disse lo stesso Amodei a tal proposito: «Per ribadire anche musicalmente il carattere resistenziale e neo-partigiano della canzone e dei fatti narrati, partii dalla constatazione che la più celebre canzone partigiana, Fischia il vento, si serviva di una melodia russa, Katiuscia, imparata presumibilmente da alpini dell’ARMIR […] e volli dare un carattere decisamente di inno sovietico alla melodia, prendendo a prestito un breve risvolto melodico tratto da I quadri di un’esposizione di Modesto Musorgskij».

speriamo non cominci l’invasione stasera, che abbiamo una cena

Così a un certo punto scrive Andrei Kurkov nel suo notevole Diario di un’invasione (2022), per dare sostanza al sentimento prevalente dopo mesi e mesi di attesa per un’invasione annunciata, leggasi Ucraina, mentre i russi ammassano truppe al confine, le diplomazie la prevedono come inevitabile, il governo si attrezza, la tensione dell’attesa è continua. Quasi, a un certo punto, uno desidera che accada.

Un diario chiaro e diretto, interessantissimo, letto con il magone di sapere che non è finita. Infatti, c’è un seguito, ormai diventato La nostra guerra quotidiana (2024), in realtà probabilmente una risistemazione e ripensamento di quanto già scritto in questo giorno per giorno, intuisco, lo saprò presto.
Chiunque abbia provato a scrivere un diario in tempi d’emergenza ha incontrato alcune delle difficoltà di Kurkov, ben sapendo però che un diario è essenziale, perché alla fine la memoria non saprà ricostruire come si sia arrivati a certi punti. Per esempio, come e quando le persone abbiano smesso di rifugiarsi al suono delle sirene, preferendo piuttosto una vita rischiosa alla continua paura, in che punto l’abitudine abbia il sopravvento su cariche emotive altrimenti insopportabili.
Ancor più interessante, visto che Kurkov è russo sovietico di nascita e formazione, scrive in russo, in trasparenza dell’asciuttezza del diario si percepisce il grande scrittore e la persona di sostanza e valore, una delle migliori letture da tempo.
Sperando che questa guerra finisca.

lei non sapeva lui fosse il più rivoluzionario di tutti

A un certo punto di ‘Nell’anno del Signore’, magnifico film, Manfredi-Cornacchia-Pasquino dice a colei che ama non ricambiato, Cardinale-Giuditta:

L’unica è volesse bene. E l’ideale sarebbe pure de volesse bene in due ma, siccome questo nun ze po’ pretende’, accontentamose: uno vo’ bene e l’artro fa compagnia.

Commovente. E che dispiacere, Cardinale.

l’Hôtel du Lac a Tunisi

Inaugurato nel 1973, capolavoro brutalista di Raffaele Contigiani, famoso per la sua struttura in acciaio e cemento a piramide rovesciata, è ora in via di demolizione.

Dieci piani e 416 stanze, l’hotel chiuse nel 2000 e da allora decrepisce; i progetti di demolizione sono stati molti e tutti scongiurati, finora, in ragione del suo valore storico e architettonico. Ora, agosto 2025, dato l’alto costo del recupero sono iniziate le opere di demolizione. Peccato, molto peccato.

Secondo una cartolina degli anni Settanta, l’edificio avrebbe ispirato la concezione dei Sandcrawlers di Star Wars, dato che il secondo film fu girato largamente in Tunisia. Non c’è nulla di vero nella faccenda ma vabbè, ognuno porta turismo come può.

I dettagli sono notevoli e una notte in una di quelle stanze di testa l’avrei fatta volentieri.

inconsistente, grossolano

Il professor Lucertola, Lupetta e il tigrotto, il vagabondare nel mondo alla rovescia, quello degli acquari delle banche, degli ospedali senza umanità, un mondo fatto per i miei sedici anni desiderosi di libertà e avventure e di sovversione del potere. Sì, anche con uno sberleffo. Al bar Sport sotto il mare era tutto più sofisticato, a cominciare dalla Luisona, noi al bar allora non ci eravamo mai stati, noi stavamo per strada e lì sì che bisognava essere guerrieri, se possibile comici e non troppo spaventati. Bravo Benni, delicato, gentile, spiritoso, sempre con un tocco affettuoso. Musica per vecchi animali fu definito così, “Inconsistente, grossolano” dalla commissione film della CEI nella valutazione pastorale, ahah, e non poteva esserci vittoria migliore su quei minchioni. Dissero anche: “Tentare di trovare un senso al ‘non senso’ del film è impresa disperata”, non ci arrivavano proprio, questi poveri di spirito. Quale migliore conferma? E noi giù per strada a ridere di tutto ciò che voleva l’ordine, l’esercito, le famiglie, la scuola, le banche, i sindaci, gli ospedali, abbattendo tutto con il kung fu. Ciao, Benni, e oh: grazie!

wouldn’t it be nice, Brian?

Brian Wilson se n’è andato, anche se da tempo non era più qui tra noi, non interamente. Lui ha ideato e scritto il disco più bello di sempre, Pet sounds. Se pensate che i Beach boys siano solo quelli di Barbara Ann commettete errore madornale. Che, comunque, averne… Così, sull’onda del dispiacere riporto una cosa che avevo scritto tempo fa, in tempi non sospetti, per il cinquantesimo del disco. Non basta ma è un pensiero di grande riconoscenza.

Certo, è Pet sounds dei Beach Boys, e se oggi vi pare normale sentire un latrato di cane o un campanello di bicicletta in un disco, lo si deve a Brian Wilson. Ma non solo per quello, è il primo disco con un’unità, pur non essendo un concept, è certamente il padre di Sgt. Pepper e di qualche altro milione di dischi. E, alla fine, è un disco d’amore, e Don’t talk (Put your head on my shoulder) e I’m waiting for the day mi fanno a dir poco sdilinquire e nostalgicheggiare ogni volta con grande piacere. Impossibile, poi, non cantare Wouldn’t it be nice? sotto la doccia e guidando giù per le colline. Un capolavoro, il disco del nostro tempo.

delirio (ma basta liquidarli così?)

Oggi mi è stato detto letteralmente: «La forma di governo migliore secondo me è una dittatura con un dittatore buono». È capitato anche a me, in effetti, di dare dei manrovesci in piena faccia ma oh!, in amicizia, eh. Da dove si riparte, qui? Dalla scuola? Dalla prigione ma con bontà? L’assunto di base, largamente condiviso almeno a parole, è che «la democrazia fa schifo», e già qui c’è un po’ da buttarsi via che mi si stringe il cuore, «perché non c’è differenza tra Meloni e PD», e su questo due pensate toccherebbe farle, oltre al resto, a noi adulti.

ricordarselo alla prossima pandemia (nelle mani dei sovranisti criminali)

Ieri all’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), l’agenzia dell’ONU per la salute, si votava un accordo importante, un testo vincolante che serve a coordinare la risposta dei vari paesi a un’eventuale futura pandemia. Il senso dell’accordo è, per l’esperienza del passato e in previsione del futuro, facilitare la collaborazione e lo scambio di ricerche, prodotti, farmaci, brevetti per affrontare in maniera coordinata eventi futuri. Tre anni di trattative, ora il documento c’è, sembrerebbe facile, no?
Invece no, perché siamo in mani pericolose: voto favorevole di 124 paesi e 11 astensioni, indovina chi? Una bella combriccola: Russia, Iran, Israele ed eccoci qua, anche noi. Già. Il governo Meloni ha definito l’accordo un rischio per «la sovranità degli stati» e qui bisogna dirlo: non vi è alcun punto che preveda – e comunque l’OMS non ne avrebbe nemmeno la competenza o la forza – la possibilità di scavalcare l’autorità di uno Stato in tema di lockdown o procedure sanitarie o sociali né è l’intento del testo, nessuna sovranità in discussione. Ma naturalmente siamo nelle mani di chi non si fida dell’OMS, vedi la proposta leghista di uscirne un minuto dopo gli Stati Uniti, e crede che le pandemie si risolvano sovraneggiando nel proprio cortile non sapendo alcunché di nulla, occhieggiando ai no-vax. Ci siamo già passati e grazie al signore Salvini non era più al governo ma i Fontana, gli Zaia, i Gallera li ricordiamo benissimo, i medici da Cuba, i morti pesano anche sulle loro spalle.

L’accordo è storico, è un passo avanti notevole pur con mille compromessi, e noi ci siamo astenuti. Cioè, noi, loro. Ricordarselo chi ha votato Meloni, Salvini e compagnia bella, Russia e Iran seduti appena davanti. Bravi.