l’invasione, giorno sei: this is not a movie

Se le sanzioni, di per sé, non sono singolarmente determinanti, esse lo possono diventare per accumulo. In effetti, si registra un crescendo di iniziative, dalla chiusura degli spazi aerei per le compagnie russe, ai porti canadesi, al congelamento degli investimenti a Londra del russo Direct Investment Fund, alle catene della grande distribuzione polacca che tolgono dagli scaffali i prodotti russi, alla Germania che ha tolto la certificazione alla società svizzera operatrice del Nord Stream 2, permettendo così agli Stati Uniti di multarla per insolvenza e portandola all’orlo della bancarotta, al parlamento europeo che con 637 voti a favore ha approvato lo status di candidato all’entrata nell’UE dell’Ucraina, fino giù giù giù alla federazione internazionale di judo che ha revocato la cintura nera a Putin. È di certo una pressione non sufficiente, da sola, ma che ben può accompagnare le iniziative politiche. E comunque comincia ad assumere una proporzione considerevole, complessivamente.

Si moltiplicano anche le iniziative di assistenza, oltre a quelle tradizionali di invio di alimenti e medicinali nel paese: per esempio, l’UE ha deciso di integrare fin da ora l’Ucraina nel proprio sistema di distribuzione elettrica, permettendo così al paese invaso di lasciare il sistema russo e bielorusso entro poche settimane; oppure, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Germania, Austria, Repubblica ceca, Slovacchia, Polonia, Ungheria e Romania hanno deciso di permettere a chiunque mostri un passaporto o documento ucraino di viaggiare gratuitamente sulle proprie ferrovie, cosa davvero encomiabile. L’Italia, magari?

Tutto ciò, però, non basta. Zelenskyy chiede ripetutamente una presa di posizione netta di Europa e Stati Uniti – this is not a movie, ha detto – ma per il momento nulla e difficilmente l’avrà. Secondo il parlamento ucraino, otto ore fa delle truppe bielorusse sono entrate nel paese. I negoziati in Bielorussia hanno mostrato alcuni aspetti chiari, la delegazione russa era formata da figure di secondo piano. Immagino, e mi si perdoni la geopolitica da sottoscala, che una trattativa tra invasore e invaso abbia poche speranze, senza un mediatore o altre presenze di peso al tavolo. Che, magari, impongano un cessate il fuoco durante i negoziati. Alle ripetute richieste del governo ucraino alla NATO di chiudere lo spazio aereo sopra il paese, i vertici dell’alleanza hanno risposto di no, poiché suonerebbe come un atto di guerra a sua volta. I bombardamenti proseguono senza sosta. Insomma, la situazione continua a essere drammatica.

Perché scrivo queste righe? Nessuna analisi, non potrei, è un diario, una specie di resoconto di ciò che leggo, sento e provo. Scriverne è uno dei miei modi di affrontare le cose, belle o dolorose, mi serve per riflettere e per cercare di dare il giusto peso agli avvenimenti, per processarli. Mi rifiuto di prendere il caffè in ufficio con tutti parlando d’altro, come se nulla stesse accadendo, mi dà fastidio e mi irrita. Anzi, non ci vado proprio, in questi giorni. Dell’invasione ne parlo con amici e con tutti coloro con cui valga la pena parlarne, per riflettere, confrontarsi insieme e condividere la preoccupazione e l’angoscia. Seguo con attenzione alcuni live threads su canali affidabili e degni di attenzione, qualcosa riporto qui ma non è per quello che valga la pena leggere queste mie righe. Non ne vale la pena proprio, le scrivo per me, a quello servono. Ricomincerò a scrivere le mie cretinate, non ora.

l’invasione, giorno quattro: raccogliere viveri e medicinali

Onestamente, una delle cose che mi angoscia e disturba di più di questa guerra e che è, in sostanza, in Europa. Inutile fingere non sia così. Ricordo la guerra in Jugoslavia e l’intervento in Kosovo, certo, e scesi in piazza a manifestare, e ricordo la preoccupazione di allora. Certo, il fatto che stavolta sia coinvolta direttamente la Russia, mentre allora stava defilata dietro la Serbia, è un fattore maggiore, per capacità militare e aggressività.
I problemi, come sempre, stanno anche a monte. Non solo la vicenda ucraina è chiarissima dal 2014 e il Donbass da almeno qualche anno, ho avuto la riconferma leggendo un numero di Internazionale dell’anno scorso e dice chiaramente ed esattamente ciò che si dice ora, invasione a parte. Uno dei problemi, dico io, è ancora più a monte, cioè aver lasciato che un uomo solo governasse un paese per più di vent’anni, cosa pessima per chiunque a qualsiasi latitudine. E che abbia avuto tutto il tempo di eliminare opposizione e critica. Ma son banalità, a questo punto. Le stesse questioni religiose sono sul piatto, tutto è complicato.

I paesi europei, molti, chiudono gli spazi aerei ai voli russi e non solo, come da immagine qui sotto, si vede un volo Aeroflot costretto a virare e tornare indietro su distanza intercontinentale. Ed è bene. La stessa Svizzera pare orientata ad aderire ad alcune sanzioni economiche, ventiduemila persone sono scese in piazza persino lì. Si moltiplicano gli aiuti e il sostegno, circolano alcune fotografie della stazione dei treni di Bucarest in cui volontari accolgono e riforniscono i rifugiati in arrivo, anche qui si raccolgono cibo e medicinali da inviare al più presto, informatevi. In attesa dei colloqui di domani tra Ucraina e Russia, difficile ne venga fuori qualcosa ora, da segnalare la richiesta di Zelenskyy di far entrare l’Ucraina nell’UE, al momento poco più di una provocazione.

Da quanto leggo, la Russia sarebbe sul punto di creare un corridoio tra Crimea e Donbass, ovvero tra due delle zone occupate, uno degli obbiettivi dell’invasione. Qualcuno suggerisce, a questo punto, di ipotizzare concessioni di qualche tipo alla Russia così da lasciare aperta una via onorevole al ritiro, il che al di là di sapere quanto sia plausibile è di certo un buon modo per intavolare delle trattative. Prematuro, comunque, immagino. Non si mette in piedi tutto ciò per chiudere poi dopo cinque giorni. Credo.

A ieri almeno centomila ucraini sono entrati in Polonia e quest’ultima, nonostante il nazionalismo destrorso che contraddistingue il governo del paese, sta facendo la propria parte. L’odio antirusso è evidentemente ancora forte, come ho constatato ogni volta che ci sono andato. Più di diciottomila fucili e armi distribuite alla popolazione civile, le immagini di non so quale città ucraina in cui decine di persone si sono messe pacificamente in mezzo alla strada bloccando una colonna di tank sono commoventi. Come le foto di chi ce l’ha fatta a varcare il confine. Un confine.

Ma la mamma è rimasta a casa, il dramma è difficile persino da immaginare.

l’invasione giorno due: andrà tutto bene

Per carità, tutto serve: la Polonia che rifiuta di giocare contro la Russia il mese prossimo, PornHub che chiude gli accessi dalla Russia mostrando un messaggio pro-Ucraina, la torre Eiffel e il Colosseo illuminati di giallo e di blu, le sanzioni di cui si discute al momento, gas e Swift code, probabilmente arriveranno anche le bandiere dai balconi, per ora sono in calendario molte manifestazioni per la pace, certamente serve anche il sostegno di tutta la comunità.

I fatti sono, però, che nessuno interviene direttamente. E che gli strumenti di cui ci siamo dotati dopo la seconda guerra mondiale non sono efficaci o, almeno, non bastano per evitare invasioni come questa o a fermarle immediatamente. La Russia andrà avanti finché otterrà ciò che vuole – la caduta di Zelenskyy? La presa delle regioni desiderate? – e allora anche le sanzioni, gradualmente, cadranno. E il risultato russo ottenuto.
Le discussioni attuali vertono sull’individuazione delle sanzoni più efficaci e, al momento, le conclusioni sono abbastanza desolanti, a fronte della dipendenza energetica dalla Russia, del coinvolgimento finanziario, della mancata presa di posizione della Cina, della decisione, almeno fino a ora, degli Stati Uniti di non intervenire.
Tra i fatti significativi, ovvero utili concretamente: la Moldavia, paese in grande pericolo, che apre le frontiere ai profughi ucraini; i giovani russi che nonostante il divieto e la certezza di ripercussioni scendono in piazza per protestare. Si parla di forniture di armi e di viveri da parte di Francia e altri paesi europei, per carità bene, ma è pur sempre un modo per dire: vedetevela voi.

Le persone arrestate in Russia per proteste tra il 24 e il 25 febbraio 2022

Non sto con queste poche righe incoraggiando un intervento militare, no, esprimo solo la mia frustrazione per la compassione – in senso etimologico – che provo per gli ucraini, lasciati soli in sostanza, e per i progressi, mancati, che pensavo avessimo fatto allo scopo di impedire soprusi militari come questo, che tanto ricorda altre situazioni terribili del passato. Invece no, tanto parlare di sanzioni e di convenienze, iniziative di nessuna rilevanza ma tanto facili da fare e ricche di ritorno d’immagine e, al momento, la situazione è questa: tanto affetto, tanto appoggio, per carità quel che vi serve ma gli affari sono vostri. Resistete.
Zelenskyy l’ha ripetuto più volte: se volete davvero fare qualcosa per noi e ve la sentite, venite a combattere al nostro fianco. Ecco, la mia frustrazione e angoscia, che di certo le luci sui monumenti non sopiscono per nulla. Anzi. Perché i missili sono veri.

l’invasione

Ecco, ci siamo.

Ho, abbiamo sperato in molti, che non accadesse. Un’amica in Ucraina sentita stamattina mi ha parlato dei bombardamenti a tutti gli aeroporti del paese ed era lei a tranquillizzare noi, dicendo che sta bene. E poi, terrificante sentirlo, mi ha detto che non sa per quanto avranno ancora la rete, per poter comunicare. Un’altra, moldava, mi racconta che il figlio non può più uscire dal paese e, in effetti, lo spazio aereo è chiuso da stamane. Che fare? Prevale l’angoscia e il pensiero per ciò che è e per ciò che può diventare. Almeno, mi sono detto, non c’è Trump. Ma, ovviamente, non basta. Una parte di me continua imperterrita a dirsi che finirà a breve, si prenderà l’Ucraina mettendo su un fantoccio e occupando qualche parte del paese e finirà. Una parte di me, quella che si ricorda di più, si ripete che è proprio così che cominciano le cose.

Ma perché vivere così?

mmm, ottimi questi finferli, alla cornamusa, presto!

Avvelenamenti

Benché la maggior parte delle specie velenose causi soltanto qualche problema gastrointestinale, esistono diverse eccezioni degne di nota. Per esempio, alcune specie di Amanita, come la tignosa verdognola (A. phalloides) e l’«angelo distruttore nordamericano» (A. bisporigera) possono spedire al cimitero chi se ne ciba. Anche Paxillus involutus, una specie che distrugge i globuli rossi del sangue e può causare insufficienza renale, ha fatto alcune vittime. L’unico caso documentato di un micologo morto in seguito a un avvelenamento da funghi è infatti quello di Julius Schaeffer, che nel 1944 mangiò un esemplare di questa specie.
Gli errori di identificazione come quello commesso da Schaeffer sono la causa dei casi più gravi di avvelenamento. Un esempio recente, che ebbe ampio risalto mediatico, risale al 2008, quando Nicholas Evans, il cosiddetto uomo che sussurrava ai cavalli, scambiò alcuni esemplari di Cortinarius rubellus, una specie mortale, per dei finferli e sopravvisse solo grazie a un trapianto renale. Entrambe le specie sono arancioni, e sembra sia stato per questo motivo che Evans le confuse. Non aveva capito che il colore non è sufficiente per identificare una specie.
Poi ci sono le cornamuse: poiché le spore di Fusarium hanno una predilezione per questi strumenti, ci sono stati diversi casi di suonatori di cornamusa che ne hanno inalate in gran numero (nome della malattia: polmonite da cornamusa), tra cui almeno un caso mortale.

Si veda anche: Amatossine; Tignosa verdognola.
Da Lawrence Millman, Funghipedia. Miti, leggende e segreti dei funghi, Il Saggiatore.

l’aeromobile più grande mai costruito

A memoria, lo Zeppelin Hindenburg lo si ricorda così:

Magari in volo sopra New York, verso Lakehurst:

Ma di certo l’immagine più nota è quella del disastro, quando prese fuoco durante le operazioni di attracco:

Era il 6 maggio 1937 a Lakehurst, New Jersey, quando in diretta tv il dirigibile, orgoglio della Luftschiffbau Zeppelin, prese fuoco. Segnando, di fatto, la fine dei viaggi in dirigibile, fino a quel momento di gran successo.
Tutta ’sta pappardella per mostrare una foto che, invece, non si vede mai. O che io non avevo visto mai fino a oggi. Il dopo.

Gli Zeppelin esistono ancora. Per esempio, lo Zeppelin NT 07 è stato varato nel 1997 e naviga qua e là per scopi pubblicitari e per rilevazioni ambientali. È più o meno la metà dei dirigibili storici, 75 metri, ed è riempito ovviamente a elio. Resta insensato il rapporto tra volume e numero di passeggeri: 8425 m³ per 13 passeggeri.

la fola della locomotiva d’Europa

Se siete di quelli che si sono bevuti la balla – non solo leghista, abbastanza trasversale – della Lombardia e del nord in generale locomotiva produttiva d’Europa, questa è per voi:

La mappa dell’UE che riporta il grado di competitività regionale, dati 2019. Siccome il blu è il massimo e il rosso il dato peggiore, viene facile constatare la completa assenza di gradazioni di blu in Italia. Questo perché per quanto riguarda molti indicatori presi in considerazione, il nostro paese riporta risultati negativi in molti campi, per esempio l’apertura del mercato del lavoro, gli investimenti in ricerca e sviluppo, le procedure di apertura e gestione di un’impresa, l’istruzione e la formazione dei lavoratori, il costo del lavoro rapportato ai salari e così via. E questo vale anche per il nord del paese, che ha dati migliori del sud ma non sufficienti per essere al passo con le altre zone d’Europa. E a guardare i dati sull’innovazione c’è da mettersi le mani nei capelli. Poi potete pensare di essere centrali e determinanti, avanzati e produttivi, di dire cose intelligenti e di avere uno sguardo aperto sul mondo, bene per voi.
Ma non è così.

la gioia di un palazzetto abbastanza pieno e la delusione per il governo che dimentica ancora i concerti

Con il decreto dell’11 ottobre, la capienza nei palazzetti dello sport è stata portata al sessanta per cento. Ed è stata una vera gioia rivedere finalmente le persone insieme ed esultare, quando c’era da farlo, come iddio comanda.

O insultare l’arbitro, nessuna differenza. Bello, ne sono uscito rincuorato, lo ammetto, era un anno e mezzo che mi mancavano le moltitudini. Anche al sessanta per cento.
Peraltro, in altri palazzetti dev’esserci un sessanta per cento diverso.

Questione di gioco, mi sa. Comunque, secondo il decreto nelle regioni in zona bianca nei cinema, nei teatri e nelle sale da concerto la capienza è tornata al cento per cento con posti seduti e numerati; negli stadi al settantacinque per cento; nelle discoteche al cinquanta al chiuso e al settantacinque all’aperto. Bene.
Non per la prima volta, però, il governo dimentica i concerti. Che, sarebbe bene lo sapessero, non si svolgono solo nei teatri e solo nelle sale da concerto, ma nei club, nelle sedi delle associazioni, nei posti piccoli. Non vi sono indicazioni per loro, si devono presumere: ovvero che i posti debbano essere seduti e, attenendosi alle discoteche, che la capienza debba essere non si sa bene di quanto. Ma così non funziona: «la capienza al cento per cento con posti assegnati in realtà è minore di quella del cinquanta per cento con i posti in piedi, quindi dal punto di vista economico forse conviene restare chiusi» dice Federico Rasetti, direttore di KeepOn Live, associazione di categoria dei live club e festival italiani.
Confermo che non funziona: sabato scorso a sentire Steve Wynn eravamo sì e no poco più di una sessantina, seduti e distanziati là dove, non essendo una sala da concerto, non esistono posti fissi e numerati e la cosa si è potuta tenere solo per il fatto che Wynn era solo sul palco in acustica e che, ne sono abbastanza certo, si accontenta di un tozzo di pane pur di suonare. Spese all’osso, dunque, manco l’elettricità per l’amplificazione, e buon cuore.

Di conseguenza, i nomi grossi italiani virano sui teatri perché i palazzetti al sessanta per cento bastano a mala pena a coprire le spese, quelli piccoli non sanno bene che fare e, cosa non da poco, «dobbiamo scordarci i tour dei più importanti artisti stranieri, ci sono troppe incognite per convincerli a venire nel nostro paese», dice ancora Federico Rasetti. E ha ragione, molti hanno già rinviato al 2022 e dove non arriva la pandemia arriva l’incertezza della situazione.