e una

Oggi hanno completato la torre della Vergine Maria della Sagrada Família.

Cesar Augusto Rangel, La Vanguardia / AFP

Alta 127 metri e rotti, è diversa da tutte le altre diciassette torri, come lo sono una dall’altra.
Il tutto è cominciato nel 1882 e dovrebbe essere finito nel 2026, ma qualcuno scommette su un rinvio causa covid. Comunque una bazzeccola, rispetto a certe cattedrali gotiche che sono andate vicine al millennio di costruzione.

un rosso migliore e un blu eccellente

La revisione della bandiera francese ha perfettamente senso.

Il blu è molto più istituzionale e pieno, il rosso più convincente. Ben fatto. In realtà si tratta semplicemente di un ritorno al passato, nel senso che Macron ha decretato di riportare i colori a quelli del 1794, poiché nel 1976 Giscard d’Estaing decise di rendere più telegenici i colori della bandiera, cioè quelli nella parte superiore dell’immagine.
Erano i pazzi anni Settanta, non esattamente un riferimento estetico perenne.

Anche da noi si fece una revisione tra il 2002 e il 2006, visto che non avevamo mai pensato di codificare i colori della bandiera con precisione. Eccoli:

Io una scuritina al verde la darei.

siano gradite le parole della mia bocca / e la meditazione del mio cuore in tua presenza, / o Signore, mia rocca e mio redentore!

Ma che bibbia hanno da cookout?

Sul retro della frittura, poi, è davvero una bella cosa.
Più una cosa da libro dei Mormoni, 3 Nephi capitolo 10, nel quale si dice che Gesù nel 34 (l’anno) sia andato negli Stati Uniti.
Chissà a far che, visto che c’erano per lo più bufali e indiani qua e là. Ma è la fede, ragazzi, è proprio quella roba lì.

secondo me gli arancinis non sono abbastanza speziati

Due psicologi hanno fatto un esperimento offrendo a due gruppi di persone lo stesso “gelato di granchio” (un piatto di Heston Blumenthal), chiamandolo però in modo diverso: a un gruppo hanno detto che era una “mousse salata”, all’altro un “gelato”. Alle persone che pensavano di mangiare una mousse salata, il piatto è piaciuto, mentre quelle che si aspettavano un gelato lo hanno trovato “disgustoso”, anzi addirittura “il cibo più sgradevole che avessero mai assaggiato”.

Vostro onore, ho finito.
Cuochi trattati come rock star. Libri di ricette in testa alle classifiche. La tv invasa da trasmissioni sulla cucina. Mangiar bene è la nuova religione laica: una moda insopportabile. L’articolo di Steven Poole per il Guardian, dall’archivio di Internazionale.

Perché avete rotto i maroni con le acciughe del cantabrico. Lo dico io, che avrei come ristorante preferito uno con il seguente menu: minestrone, risotto, polpette (e/o polpettone), frittata, verdure, budino, torta, frutta. Tutto fatto come iddiocomanda, ovviamente. Se qualcuno lo fa, affitto il tavolo tutto l’anno.

cv: comandante di navi spaziali per settant’anni

A un certo punto del volo spaziale di ieri, Shatner ha guardato fuori dall’oblò, poi ha guardato in camera e ha detto: «This is earth». Hanno fatto bene a portarlo.

Scherzi a parte, la commozione era reale e la cosa triste è che lì dentro pareva l’unico consapevole di cosa stesse guardando. Il che, peraltro, conferma la stupidità di tutta l’operazione-turismo-spaziale.