Ecco, il fatidico trenta. Soglia psicologica perché tonda, ovvio che non cambi nulla, ma dire: «trenta» e pensarci, un mese, far scorrere i giorni in fila fa un sacco di tempo. Trenta, tanti, troppi, trenta giorni chiusi in casa. Ovviamente, mentre si lavora i trenta giorni passano via in un soffio, ma se qualcuno avesse detto: «adesso starete in casa per trenta giorni» l’impegno sarebbe stato enorme, insostenibile. E cosa ci sarebbe stato, nei miei trenta giorni, oltre a tutte le attività volatili perse? Il concerto di Pollini all’auditorium di Roma questa sera, per esempio. Puf. E quello di Capossela a fine febbraio a Mantova, andato. Poi svariate partite di basket, da abbonamento, e quella dell’Olimpia in coppa al Forum il dodici, speranza di buona pallacanestro. Niente anche quelle. E poi una tre giorni a Vilnius dal nove al dodici marzo, per non dire dei cinque giorni a Berlino dal diciassette, tutti viaggi già dotati di biglietto aereo. Vabbè, trenta giorni. Ma, alla fine, stare a casa è meglio, vuoi mettere le scomodità del viaggio? E poi, come commentavamo col mio compagno di concerto di stasera, alla fine Pollini lo senti molto meglio su cd sul divano, così lui non sbaglia e io mi posso stravaccare. Molto meglio a casa, bastava pensarci.

EPA/NARENDRA SHRESTHA
Si delinea sempre di più il disastro sanitario in Regione Lombardia e pare del tutto evidente, oramai, che la favola del «sistema sanitario migliore d’Europa/del mondo» sia, appunto, una favola. Che ci raccontiamo da soli, per di più. Ormai cominciano a essere parecchie le rilevazioni in senso contrario, di ieri quella della Federazione regionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fromceo) che individua almeno sette macro-errori compiuti dalla Regione nella gestione della pandemia: «mancanza di dati sull’esatta diffusione dell’epidemia», «incertezza nella chiusura di alcune aree a rischio», «mancata fornitura di protezioni individuali ai medici del territorio», «pressoché totale assenza delle attività di igiene pubblica», «mancata esecuzione dei tamponi agli operatori sanitari del territorio», in sostanza, ed è la più grave, «mancato governo del territorio». Per dirne alcuni. E solo per quanto riguarda la gestione, perché poi c’è la valutazione degli interventi fatti nel passato, sotto l’infinito governo Formigoni, con i quali sono state smantellate le ASL, il braccio sanitario operativo, trasformate in Ats (Agenzie di tutela della salute), cioè agenzie di controllo burocratico e amministrativo. Ma tutta la sanità regionale, in sostanza, in parte privatizzata nei settori lucrativi e smantellata nella struttura. E non è una scoperta di oggi, è dalla metà degli anni Novanta che sento ripetere da chi è competente nel settore che le politiche di destra stavano distruggendo irreparabilmente il sistema. Questo, oggi, si tramuta in morti. Morti veri, non sulla carta. E, allora, si spiega ancor meglio il tentativo di Salvini e della Lega di tre giorni fa di far passare un salvacondotto per gli amministratori regionali.
Temo che, ancora una volta, questo non si tramuterà in nulla.
I giorni precedenti:
giorno 29 | giorno 28 | giorno 27 | giorno 26 | giorno 25 | giorno 24 | giorno 23 | giorno 21 | giorno 20 | giorno 19 | giorno 18 | giorno 17 | giorno 16 | giorno 15 | giorno 14 | giorno 13 | giorno 12 | giorno 11 | giorno 10 | giorno 9 | giorno 8 | giorno 7 | giorno 6