le cose di Irvine

Il mistero alpinistico più noto di sempre, ovvero se Mallory e Irvine siano stati i primi a scalare l’Everest nel 1924, si arricchisce di un nuovo elemento: una spedizione del National geographic due settimane fa ha trovato un vecchio scarpone quanto tempo è passato che emergeva da un ghiacciaio in discioglimento, con dentro un lungo calzettone.

Il calzettone, per non creare dubbi, ha ricamato il nome del proprietario che aveva il piede nello scarpone, Andrew Irvine, appunto. Il corpo di Mallory, sbiancato in modo impressionante da sole e vento, era stato ritrovato nel 1999 senza chiarire nemmeno in quel caso quale sia stato l’itinerario dei due alpinisti.

Cioè, che siano morti è chiaro ma non si sa se in salita o in discesa, il che fa una certa differenza nel mondo in cui conta chi arriva primo. Solo la macchina fotografica con la classica fotografia in cima potrebbe mettere la parola fine al mistero. Presumibilmente, il corpo di Irvine non dovrebbe essere lontano dal ritrovamento di oggi, Ah, beh, ovviamente dentro lo scarpone e il calzettone c’è il piede. Scocciante, se il piede è il tuo.

e anche stavolta non lo vincerà lui

Perché chiaramente è scomodo, è uno che non piace alla letteratura dei salotti, perché l’invidia che brutta cosa.

Lui è Federico Moccia, così con la filigrana di alamy che gli rende giustizia, e anche quest’anno non vincerà il Nobel per la letteratura per i motivi di prima, nonostante sia attualmente il più grande scrittore italiano se non forse del mondo, secondo forse solo a un autore in autopubblicazione di cui ora, purtroppo, non ricordo il nome.

occasioni immobiliari golose a Napoli

In Via Filippo Maria Briganti, 132.

Riparato dall’ambiente naturale sovrastante, l’immobile non viene bagnato dalla pioggia e d’estate non viene lambito dal sole, per cui non serve nemmeno l’impianto di raffrescamento.

Anche il problema dei rifiuti e dei topi pare risolto, grazie al mural curato da alcuni generosi cittadini e alla raccolta fatta da chissà chi. Che altro? Niente, solo cose buone a questo punto.

papi mostri e scultori boh

A pochi metri l’uno dall’altro, prima la statua di un papa soddisfatto per la riuscita del suo piano malvagio – eccellente! – e in attesa di entrare in possesso di qualcosa, ricchezze, bambini tenerini, cose così.

Il modello di riferimento è chiarissimo, l’oscuro imperatore di Guerre Stellari, avido e ambizioso tanto quanto, con le dita lunghe e affusolate da cui escono i raggi mortali:

Poco più in là quell’altro, altrettanto assetato e pericoloso, la cui testa allungata a dismisura e piegata in avanti è funzionale all’avvicinamento alle vittime:

E anche qui, facile dire a cosa assomigli, il mostro:

Bella coppia, sia Paolo VI e GP II, sia le due sculture, in mostruosa competizione a meno di trenta metri l’una dall’altra ma di autori e periodi diversi. Venite, parvulos.

occasioni sul mercato immobiliare sottostante

Vagolavo su immobiliare.it alla ricerca di affaroni ed eccone due che mi sono saltati agli occhi. Chiunque legga è pregato di non approfittarne, almeno di uno, perché tra poco scrivo e compro.
Il primo, più goloso, è la Winn House di Frank Lloyd Wright, anno 1957 ma ristrutturata di recente, 229,4 metri quadrati con tre camere da letto e tre bagni, patio e giardino. Piccola ma apta.

Mobili originali sempre di Frank Lloyd Wright, e butta via, tutta bella risistemata dagli ultimi proprietari. L’architettura organica di Wright si espleta oltre a tutto col fatto che è sul lungolago del Little Asylum Lake, un lagotto mucillagginoso. Costo? 1,85 milioni ma di dollari, quindi ci si guadagna oltre. Michigan? Certo. Sarà mica un problema?

Ah no, spetaspeta, mentre scrivevo è pure calata di prezzo, adesso è a 1,3 milioni dolla, perdio scrivo. L’annuncio.
La seconda proposta immobiliare è la casa progettata da Gae Aulenti in Costiera Amalfitana. La casa è costruita su una grotta, anvedi, sul mare, soffitti a volta e maioliche dipinte a mano.

500 metri quadri interni e 1000 esterni, a picco sul mare, anno di costruzione 1972, ha anche la cantina e l’allarme. Incredibile a dirsi, la trattativa è riservata. La grotta:

Questa è meno golosa per me, troppo leccatina, chi vuole se la pigli. Io no che forse vado in Michigan o forse anche quest’anno a Cesena, che ha il suo bello e comunque come si mangia in Italia.