È vero che il Burning man è sempre più un posto per ricchi iper-fighetti ma le foto sono sempre notevoli.
È vero che il Burning man è sempre più un posto per ricchi iper-fighetti ma le foto sono sempre notevoli.
Dopo aver letto Questa pazza fede. L’Italia raccontata attraverso il calcio di Tim Parks, raccontone in cui – capitolo per capitolo – lo scrittore inglese narra il campionato del Verona in serie A 2000-2001, i butei dell’Hellas Verona mi son simpatici.
Sarà la vicinanza, sarà una certa comunanza culturale, sebbene ovviamente loro rigurgitino atteggiamenti fascisti e razzisti qua e là, sento una certa comunione. Un po’ come accade con certi parenti, che sono tuoi anche se non li apprezzi troppo e, in qualche maniera, gli vuoi bene.
Ma quando accade che esprimano il loro genio, allora son contento di non esser troppo lontano. Per esempio, quando in curva esposero questo supremo, sommo, altissimo striscione:
Perché proprio quell’anno il Verona (scusate: l’Hellas Verona, non sbagliare) disputò lo spareggio per la salvezza contro la Reggina. E Dio non la salvò ma, guarda te, salvò l’Hellas. Gloriaddei.
E come non intenerirsi quando Gloria, dei butei del gruppo 1 luglio 2004, va a vedere la Gioconda e decide di farsi una bella foto da mandare ai ragazzi (con didascalia: “Sullo sfondo (naturalmente in secondo piano) la Gioconda di Leonardo da Vinci“)?
Per il libro di Parks, molto divertente a tratti, valga come recensione la lettera di una signora di mezza età di Birmingham, riportata nell’introduzione:
“Se avessi capito anche solo per un momento che il libro parlava di calcio”, scrisse, “non l’avrei mai comprato, non mi sarei mai sognata di comprarlo. Odio il calcio. Pensavo che fosse uno dei suoi bei libri sull’Italia. Ma dopo poche pagine mi è piaciuto. Mi piacciono tantissimo le persone di cui parla. E alla fine ero davvero in pena per la possibile retrocessione. Da non credere!”.
“Vogliamo Laursen Re”.
Mapporc… Basta, non crederò mai più a nulla.
Lo so che sono un ignorante, infatti l’ho scoperto solo ora. Oggi.
Niente sarà più lo stesso.
Come cosa? Beh, che le uova in natura sono solo bianche. Bianche! E che il bel color marroncino-uovo è frutto di una scelta precisa e di vitamine nei mangimi: richiama la natura e i paesaggi di campagna, e fa vendere più uova. E la scelta è culturale: noi italiani preferiamo il guscio d’uovo colorato, negli Stati Uniti, per dire, prediligono il bianco. E io a pensare che fosse questione di galline…
Come si chiama, ’sta cosa? Neuromarketing. E io sono appena sceso dalla montagna del sapone, eccome.
[Ah, e non si pensi che la colorazione interna sia naturale… Eh no, la preferenza del consumatore comanda anche dentro].
Ma lo spam non dovrebbe essere, in qualche maniera, attrattivo?
Beh, sicuro che ci sono quelli cui piace.
La vicenda del visitatore che al museo casca dentro un’opera d’arte contemporanea continua a farmi ridere parecchio. Non so cosa avrei dato per esserci, per assistere davvero alla fruizione dell’arte da parte del pubblico.
Dettagli, non secondari: il museo è il museo Serralves di Porto, l’opera d’arte è “Discesa al Limbo” di Anish Kapoor, la data è ieri o l’altro ieri.
E un dettaglio piuttosto importante: il turista è italiano. Perché all’estero nessuno come noi, ihih.
Qui sopra, Kapoor con il suo Limbo. L’esposizione è questa, per coloro che volessero caderci dentro. Il turista è stato riportato al mondo terreno, scampando a una sorte mica tanto bella.
Come raccontavo tempo fa, ho contribuito a Google maps caricando qualche fotografia qua e là, giusto per capire come funziona il lato contributivo di Local Guide.
Non so che mi è preso, mi è passata subito, devono pagarmi perché io faccia una cosa del genere. Comunque, nell’afflato di allora (mi cito) «ho caricato alcune fotografie lo stesso giorno, tra cui una di un luogo in cui mangiare in superprovincia e una del più famoso e meglio conservato monumento di epoca romana esistente».
Ecco l’aggiornamento dei dati di visualizzazione a qualche mese fa:
Ovvero: Pantheon perde da un ristorante qualsiasi nemmeno molto buono in ragione di 1 a 2000, sconfitta secca senza appello. Curtura perde contro magnare, nessuna speranza. Ma come? direbbero i sacerdoti della religione moderna, «il cibo è cultura»: senz’altro amici, senz’altro. Non discutiamone più, avete ragione: studiate a tavola o alle degustazioni, il mondo è vostro e tutto sarà sempre più facile e disponibile. Auguri.
Tornava una rondine al tetto,
l’uccisero, cadde sui pini
ella aveva un verme da un etto
la cena dei suoi rondinini.
Ci sono anche le stelle, da guardare, oggi.
Poverini, poverini i rondinini,
sono solo dei bambini,
poverini i rondinini piccolini,
poverini, poverini, poverini!
Il video della poesia: qui.
Due belle scampagnate con Feudalesimo e libertà: una prima nel campo della fisiognomica, del lombrosianesimo e cose così (ma un po’ di storia devi averla studiata, per capirla);
una seconda per rinfrescarsi d’estate come conviene.
Una lerciata per chi apprezza il mondo delle gommosità. Cioè i buongustai.
Sì, come ho detto, ero piuttosto avanti a Manchester a sentire i Jet.
E sono in quasi tutti i videi pubblicati, ahah, dovevate stare più attenti.