rappresentare sé stessi: Hynckes

Raoul Hynckes, Self-portrait, olio su tavola, 1928. Si trova al Museum MORE di Gorssel, in Nederlandia.
Un magnifico autoritratto, a parer mio, che ho scoperto per caso andando a vedere una mostra stupenda sul realismo europeo del Novecento e i suoi movimenti a Chemnitz un mese fa. Hynckes, pittore olandese di origine belga, cominciò come impressionista per poi virare su temi classificabili nell’ambito del realismo magico, non solo, e su paesaggi e marine apprezzabili. L’autoritratto, in generale, è uno dei soggetti più interessanti dell’arte, come lo è l’autobiografia, ed ebbe un periodo di particolare successo tra le due guerre in Europa di cui la mostra, peraltro, dava conto (oggi mi è arrivato il catalogo, ecco perché). I colori, il taglio, le ombre e le luci sono particolarmente riuscite in questo autoritratto di Hynckes che dà di sé una rappresentazione pacata e realistica, quasi tridimensionale. Secondo me è molto bello. Butto lì, tra i tanti contributi sul tema: Laura Cumming, A Face to the World On Self-Portraits, 2009.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *