ricordarselo alla prossima pandemia (nelle mani dei sovranisti criminali)

Ieri all’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), l’agenzia dell’ONU per la salute, si votava un accordo importante, un testo vincolante che serve a coordinare la risposta dei vari paesi a un’eventuale futura pandemia. Il senso dell’accordo è, per l’esperienza del passato e in previsione del futuro, facilitare la collaborazione e lo scambio di ricerche, prodotti, farmaci, brevetti per affrontare in maniera coordinata eventi futuri. Tre anni di trattative, ora il documento c’è, sembrerebbe facile, no?
Invece no, perché siamo in mani pericolose: voto favorevole di 124 paesi e 11 astensioni, indovina chi? Una bella combriccola: Russia, Iran, Israele ed eccoci qua, anche noi. Già. Il governo Meloni ha definito l’accordo un rischio per «la sovranità degli stati» e qui bisogna dirlo: non vi è alcun punto che preveda – e comunque l’OMS non ne avrebbe nemmeno la competenza o la forza – la possibilità di scavalcare l’autorità di uno Stato in tema di lockdown o procedure sanitarie o sociali né è l’intento del testo, nessuna sovranità in discussione. Ma naturalmente siamo nelle mani di chi non si fida dell’OMS, vedi la proposta leghista di uscirne un minuto dopo gli Stati Uniti, e crede che le pandemie si risolvano sovraneggiando nel proprio cortile non sapendo alcunché di nulla, occhieggiando ai no-vax. Ci siamo già passati e grazie al signore Salvini non era più al governo ma i Fontana, gli Zaia, i Gallera li ricordiamo benissimo, i medici da Cuba, i morti pesano anche sulle loro spalle.

L’accordo è storico, è un passo avanti notevole pur con mille compromessi, e noi ci siamo astenuti. Cioè, noi, loro. Ricordarselo chi ha votato Meloni, Salvini e compagnia bella, Russia e Iran seduti appena davanti. Bravi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *