Ceronetti se n’è andato, da novantenne come è nell’ordine delle cose. Indigente, beneficiario di Bacchelli, e questo no, questo non avrebbe dovuto essere.
Marziale, Giovenale, Catullo, Orazio, il libro di Giobbe sono alcune delle sue magistrali traduzioni, ma è con Un viaggio in Italia e il di poco successivo Albergo Italia, i suoi piccoli e straziati saggi di viaggio nel nostro paese, che io son venuto su e mi sono educato. Male o bene che sia, questo non dipendeva da lui, ovvio.
E io gliene sono grato.
dispiaceri e tristezze
Aretha, inarrivabile

Mi spiace davvero, Aretha Franklin è mancata da poco e non sarò certo io a dire quanto ha dato alla musica soul: posso dire quanto mancherà a me, ovvero molto.
Faremo bene a pensarci.
Tre suoi dischi da mettere sul piatto ora: I Never Loved A Man The Way I Love You (1967), Lady Soul (1968), Young, Gifted and Black (1972). Quattro, con il fondamentale live al Fillmore West del 1971.

Poco tempo dopo Matt “Guitar” Murphy, tra l’altro.
laccanzone del giorno: Richard Swift, ‘Lady Luck’
Batterista degli Shins dal 2011 al 2016 e, per quanto mi riguarda, questo basterebbe.
Poi con i Black Keys, al basso, e anche questo non è poco, collaborazioni in giro come valente autore e polistrumentista, Damien Jurado per dirne uno e Lotte Kestner in “Turn the Wolves” per dirne due, è deceduto due giorni fa ed era davvero giovane.
L’inizio di questo pezzo è trascinante, poi ci sono dentro tante cose e a me spiace.
41 anni e 767 numeri
Che stile, sciapò, signori del Mucchio. Arrivederci, grazie di cuore.
MGM-1
Il mio preferito tra tutti quelli della combriccola: lei fa tutta una cosa pazzesca che uno poi ha anche paura a dire di no, lui invece aspetta che lei finisca e poi le dice che se ne va. Sciapò.
E dietro a lui, anche in questa foto, Lou Marini, che brama. Mi mancherà, Matt “Guitar” Murphy. E Jake, Cristo, i Blues Brothers!
il 23 maggio ventisei anni fa
Uno dei giorni più neri della mia giovinezza.
Martin
Uno dei personaggi più riusciti, peccato.
Tra l’altro, pensavo ne avesse settantasette quando girava Frasier…
impossible to ignore
Linger, Dreams, Desperate Andy, I will always, Promises, sono molte le canzoni da ricordare dei Cranberries perché, volenti o no, «No Need to Argue» fu un disco che segnò un’epoca: quella dei miei, dei nostri e dei suoi di Dolores, vent’anni.
Dreams, per esempio, con quel crescendo che attaccava da un minuto in poi, fu uno dei singoli che mi piacevano. Ma era impossibile non conoscere, o ignorare, i Cranberries tra il 1993 e il 1994, ogni canzone un singolo, ogni singolo un successo, e le radio trasmettevano a ripetizione. Oggi, quindi, mi dispiace.
l’agonia di un settimanale importante
Ne ho già parlato: Pagina99, uno dei migliori settimanali di ragionamento sulla piazza fino ad alcune settimane fa, prima ha tirato parte delle cuoia abbandonando il formato cartaceo, adesso sta dibattendosi con difficoltà tremende. Il 12 dicembre la redazione ha rilasciato un terzo comunicato, opponendosi ai licenziamenti e promuovendo giorni di agitazione, poche ore dopo l’editore ha risposto con un altro comunicato dai toni più forti, il che non fa presagire nulla di buono. Spiace che venga a mancare un’altra testa (collettiva) nel panorama già striminzito, la mia solidarietà – per quel che vale – ai bravi giornalisti della testata, che hanno sempre fatto un ottimo lavoro.