il tempo esige infine il suo tributo (la canzone più antica del mondo)

«Finché vivi, mostrati al mondo, / non affliggerti per niente: / la vita è breve. / Il tempo esige infine il suo tributo».

Questo è il testo della canzone più antica del mondo. Ed è un testo saggio, «non affliggerti per niente», come dicono quelli che hanno capito il senso. Perché poi, comunque, il rendiconto arriva, afflizione o meno.
Il testo è inciso su una stele, il cosiddetto ‘Epitaffio di Sicilo’, databile tra il secondo prima e secondo secolo dopo cristo, non c’è concordanza. La cosa interessante è che il testo, distinguibile in epigramma, epitaffio e dedica, riporta sopra la notazione musicale frigia, fatta di punti, parentesi orizzontali, trattini orizzontali e verticali, così:

Il che, translato da chi lo sappia fare, diventa nella notazione moderna:

che ci porta al poter suonare la canzone più antica del mondo. Completa, bisognerebbe dire, perché esistono frammenti anche più antichi. Eccola, poterla ascoltare è a dir poco emozionante, per chi si emoziona:

Oddio, completa: a voler essere pignoli ne manca una riga, perché il disgraziato scopritore, un tal Edward Purser proprietario di una ditta edile che scavava a scopo ferrovia nel 1883 ad Aydın, in Anatolia, pensò bene di portarsela a casa come portafiori e siccome non stava bene in piedi ne taglio un pezzo alla base. Bravo. Poi l’archeologo William M. Ramsay, meritorio, con un paio di passaggi rintracciò la stele e se la portò via al museo, dove è ancora visibile, a Copenaghen.

Il testo completo: l’epigramma «Un’immagine, la pietra, / [io] sono; mi pone / qui Sicilo, / di un ricordo immortale / segno durevole», cui segue l’epitaffio di stampo oraziano, «Finché vivi, mostrati al mondo, / non affliggerti per niente: / la vita è breve. / Il tempo esige infine il suo tributo» e, infine, la dedica «Sicilo [, figlio] di Euterpe», se si accetta l’interpretazione della musa. Detta così sembra una delle mie traduzioni al liceo, gli achei, i tronchi posarono la spiaggia, ecco la sera. Certo. Prenderei l’epitaffio e lo terrei per buono, questa musica che proviene dalla notte dei nostri tempi e da un noi lontanissimo qualcosa ci dice, ci suggerisce un atteggiamento, un approccio che vale la pena fare proprio, perché è un po’ l’unico ad avere senso.

2 commenti su “il tempo esige infine il suo tributo (la canzone più antica del mondo)

    • Anche per me emozionante. E non solo per il testo, l’antichità, il senso, devo dire che anche la melodia m’acchiappa lo stato d’animo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *