Un’alba a dir poco memorabile, dall’avione.

Un’alba a dir poco memorabile, dall’avione.


Una rivelazione e un fatto:
– rivelazione: è una serie inglese (ooooh) prima che americana, del 1990;
– fatto: il libro cui si ispira (che poi è una trilogia che io mi sto scofanando con grande godimento) è ambientato nel parlamento inglese ed è meglio di entrambe le serie. Non di tanto, ma un po’ sì.
Sì, l’Empire State Building cambia colore ogni minuto e sono lieto di addurne prova (grazie al telefono della mia compagna, questi colori dei primi di aprile erano ‘in a rotation of MLB teams’ colors in celebration of Opening Day‘).

Esiste una vera e propria tabella di ricorrenze cui vengono associate colorazioni particolari: per esempio, il 3 ottobre – anniversario della riunificazione della Germania – il grattacielo si colora ovviamente di giallo, rosso (nero), mentre il 20 settembre (ahimé non Porta Pia ma il giorno della lotta contro l’Alzheimer) si colora di porpora e bianco. Il calendario.
La cosa strepitosa è che si può richiedere e prenotare per uno specifico evento il colore dell’illuminazione, niente male davvero.
Con una certa approssimazione (chi riuscirebbe mai, per fare un esempio, a contare i ninja decapitati in Kill Bill Vol. 1?), un’infografica sui morti nei film di Tarantino.
Con comoda legenda.

Uno sterminatore di nazisti, gliene va il merito.
Il 26 giugno scorso, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha dato il via libera a matrimoni fra persone dello stesso sesso in tutti i 50 Stati che compongono gli Stati Uniti.
Ecco la Casa Bianca lo stesso giorno:

Secondo il Viminale – non la casalinga di Voghera, quindi – il paese è in grado di tollerare senza stress circa 140/150.000 richiedenti asilo ogni anno.
Sempre secondo il Viminale – non il leghista di Brembate, quindi – gli sbarchi a oggi (20/07) sono 84.558, mentre nel 2014 erano 76.634. Moltiplicate entrambe le cifre per due, fa grossomodo il totale tollerabile senza stress ogni anno.
Sempre secondo il Viminale – non il fascista di Mestre, quindi – il 50% degli sbarcati non si trattiene in Italia. Come non capirli? Il che ci riporta alla metà della cifra tollerabile senza stress.
Sempre secondo il Viminale – non il consigliere comunale di Padova, quindi – la Germania gestisce (attenzione!) circa 200.000 ingressi ogni anno (omioddio, il doppio di noi) e il Libano circa venti volte il numero italiano.
Ma noi siamo stressatissimi.
Un pensiero per Paolo Borsellino.

E uno per i morti di Stava, stesso giorno anni prima.

Quasi un trattato di filosofia in un’immagine sola.

Uno di quei momenti fortunati nei quali le cose si combinano e paiono spiegarsi finalmente in modo chiaro.
(la foto è mia, il merito è del signore delle onoranze funebri e del miracolo della nascita. Quindi almeno citare, grazie)
Il più bel ritratto di famiglia che io conosca:
