il giorno del secondo insediamento: ciao al buongiorno

Oggi pure peggio. Perché se almeno la nomina di ieri era un fascista ortodosso ma vecchio, non per questioni anagrafiche ma per questioni storiche, oggi è un fascista contemporaneo, di quelli che prescrivono alle altre persone cosa debbano e cosa non debbano fare. All’ambasciata americana staranno già aprendo il file su di lui, ondivago putiniano. Che poi, dico io, ma che scelta idiota oltre a tutto. Senza essere De Gasperi, anche un neofita della politica meno babbeo capisce che per durare si possono benissimo fare delle scelte proprie, e il controllo delle camere lo si tiene comunque, senza però risultare provocatorii e senza scegliere individui che sono per loro natura un insulto al resto del paese. Invece no, dopo essersi riempiti la bocca da tre settimane con concetti come continuità, rassicurazione, personalità di alto profilo, le due scelte di ieri e oggi dicono l’esatto contrario.
E ci riportano indietro.

Poi si stupiscono e pretendono scuse se il giorno dopo a Roma appaiono manifesti con La Russa a testa in giù e alla Garbatella la sede di fdi viene imbrattata di scritte, gli impudenti. Letta twitta a più non posso il proprio sdegno e io, come tanti altri, pensiamo: adesso? O per citare qualcuno che ho sentito: a Letta sono ora scese le palline, ma Enrico, è tardi. Tra l’altro, la scelta scellerata alla Camera deriva direttamente dai giochini della Lega al suo interno, perché viene nominato un veneto, ed ecco il contentino, ma salviniano e non zaiano, a prescindere dal fatto che sia palesemente idiota. Serve il peso.
Niente di nuovo, comunque, visto che il centrodestra non è stato, negli anni, certamente meno scomposto e meno litigioso di quanto non lo sia stato il centrosinistra, e così sarà nei prossimi tempi in ogni passaggio delicato. L’intelligenza politica di Meloni, che non c’è proprio a parer mio, anche solo per totale mancanza di esperienza in tal senso se non a far baccano alla comoda opposizione, non sta dando gran segni di sé, visto che non ha imparato che bisogna concedere molto agli alleati per governare con pace e tempo, e la lista dei ministri non ha che da arrivare a confermare il più cupo pessimismo.

XIX Legislatura

Aiello, Albano, Alifano, Almici, Amato… è cominciata la conta per la presidenza della Camera e guarda te se bisogna essere sollevati perché sarà eletto La Russa, fascista picchiatore, che sarebbe meno peggio di altri.
E i bei tempi in cui le presidenze delle camere andavano all’opposizione? Dimenticati, ovviamente non da ora.

madonnaquantomidannofastidio

Una cosa che non sopporto è quando inclinano la testa verso destra, mettono un piede dietro l’altro, sfoderano un sorrisetto a metà tra la paralisi e l’ipocrisia e poi, no, questo no, fanno il gesto con le due dita della vittoria.

Ecco, da una come la Ferragni te l’aspetti, anche se è a sanremo pagata con il mio e vostro canone e ancora un po’ di più scoccia, te lo aspetti anche dalle influencer, ormai, che Churchill nemmeno sanno dove stava di casa. Mi davano fastidio anche le giapponesi che facevano il gestino fastidioso anni fa, ben prima delle nostre, o le orientali in generale, chissà perché poi è un gesto prettamente femminile o, almeno, così mi pare. Ma vittoria de che?

Ecco, se però a farlo è una giovane donna all’opposizione del governo, ancora un po’ di più mi infastidisce, specie se lo fa in occasioni politiche o sui manifesti elettorali. E se poi dall’opposizione dovesse spostarsi a un ruolo di maggiore responsabilità mi darebbe più fastidio?

La presidente di FdI, Giorgia Meloni, durante l’assemblea degli eletti di Fratelli d’Italia nell’Auletta dei gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, Roma, 10 ottobre 2022. ANSA/ETTORE FERRARI

Ma no, figurati, che maggiori responsabilità? Vedi che vado a pensare, poi…

dichiarazione di intenti

A un mese dalle elezioni, è tempo anche per me di fare dichiarazioni ufficiali: se Fratelli d’Italia cioè Meloni prende il 25% o più, qualsiasi sia l’affluenza al voto, o (e) se la coalizione di destra guadagna più dei due terzi dei parlamentari, io telo, adiòs, hastaluego, orvuar, aufidersehen. Seguirò da lontano facendo ciao ciao con la mano, magari non sull’orlo di un vulcano come sarebbe qui.

gendergap

Sì, abbiamo ancora enormi problemi di genere.

Fare l’ingegnere incaricata di elaborare la strategia di gara della Red Bull nel campionato di Formula 1 è un lavorino di quelli superdifficili, peraltro, dieci persone al mondo, tante quante sono le squadre. Fosse un uomo? Un papà? Sveglia, su.