minidiario scritto un po’ così dei giorni di reclusione causa cojonivirus: giorno 51

Il decreto, finalmente, dentro alla «Fase 2» di corsa, urrah.
Solo che è uguale alla «Fase 1». Chi l’avrebbe detto? Beh no, beh no, qualche differenza c’è: ora si può andare a trovare i «congiunti» con la mascherina, non ci si può abbracciare, e il testo fa intendere che non sarebbe il caso di fermarsi a cena per discorrere del più e del meno. Apriti cielo: chi sono questi «congiunti»? Posso andare ad Ancona a trovare la mia vicina di ombrellone dell’anno scorso con cui tanto avevamo legato? Il fratello del bisnonno è «congiunto»? Vattelappesca. Inoltre, si può fare attività fisica al di fuori del limite dei duecento metri. Posso andare a fare la Tre Valli Varesine col cane? Posso nuotare nel Po? E poi: è consentita la ripresa dell’attività sportiva a chi la svolge a livello professionale. Posso tirare al piattello al parco? Guardi che a me piace moltissimo, sono un vero appassionato, cosa c’entra che sono un operaio? Chiaro che tutto ciò è per celia, è per prendere la misura di cosa si possa fare e cosa no, è per polemica gratuita, è per quella gioia tutta italica di prendere in castagna qualcuno di famoso quando sbaglia. A costo di dire scemenze. Il decreto, per fortuna, apre timidamente e consente a diverse attività lavorative di riprendere (o, come si è visto in questi mesi, di dirlo apertis verbis), mantiene le maglie abbastanza strette per non compiere scivoloni nel controllo della diffusione del contagio. Fosse stato il contrario, mi sarei innervosito, ed è una cosa che temevo. Dopodiché, sapere cosa succederà sta solo nella mente degli indovini, se i divieti saranno rispettati, se le reazioni saranno composte, se tutto questo servirà o meno. Il fatto che tutti si mostrino scontenti o abbiano qualcosa da dire non è di per sé significativo, perché accade ogni volta, e il fatto che effettivamente il traffico sia aumentato di parecchio può rispondere all’apertura lavorativa. È uno stato di cose visibile di cui mi sono accorto, per fortuna, in tempo: non posso e non devo più affrontare le rotonde in motorino senza guardare o quasi. Adesso ci sono delle altre auto. E gli ampi parcheggi disponibili per quasi due mesi adesso sono di nuovo una speranza. Chissà dov’erano tenute le macchine prima. Conte compie una visita lampo in Lombardia tra Milano, Bergamo e Brescia e, curioso, ci arriva verso l’una di notte. Considerando il disaccordo tra governo e Regione, nel senso di guida leghista, fin dal primo giorno e considerando la coincidenza con il decreto «Fase 2», forse avrei fatto lo stesso. «Prima sarei stato d’intralcio», dice lui, e io penso che non avrebbe potuto esimersi dal venire ancora a lungo e che lo ha fatto per farlo e tanti saluti. Ma, ripeto, avrei fatto anch’io così, evitandomi assalti e polemiche inutili in questo momento.

Tra le buone notizie, c’è quella che annuncia che il nuovo ponte di Genova, quello che ha sostituito il ponte Morandi, è praticamente terminato (anche se non vedo i ristoranti e i parchi di cui parlava Toninelli. Ah, le false promesse…). Se l’accartocciamento del ponte sul Magra all’inizio di aprile (giorno 34) era un piccolo simbolo dello sgretolarsi del paese, questo è un piccolo segno di ripresa: perché devo confessarlo, ad agosto 2018 avevo scommesso che non ci sarebbe stato nulla fino a due anni dopo (ero in polemica con quei criminali che assicuravano che in tre mesi il ponte si sarebbe fatto) e, invece, mi devo ricredere con un anticipo di sei mesi. Bene. Se potremo anche percorrerlo, meglio. Ora ci sono ventimila proposte per il nome.

A sera, un amico gentile (grazie signor P.) mi invita a teatro. In senso letterale, l’espressione è corretta – «vedere dal vivo» – certo bisogna intendersi sul concetto di «vivo»: da un lato degli schermi ci siamo noi, i reclusi, e dall’altro, sempre recluso, c’è l’attore, in questo caso Andrea Cosentino. Ci colleghiamo in circa trenta non senza qualche difficoltà qua e là con un programma qualsiasi di videoconferenza (i software più utilizzati nel periodo) e assistiamo allo spettacolo. L’attore, ovviamente interessato all’esperimento anche per riuscire a capire come possa provare a reinventarsi una professione almeno per il prossimo anno, disastro anche per loro, ci chiede di tenere accesi i microfoni, così da avere eventualmente dei riscontri durante la messa in scena. Chiunque abbia mai usato questo tipo di programmi sa che mentre uno parla gli altri dovrebbero silenziarsi, poiché basta un rumore qualsiasi, un colpo di tosse, perché l’inquadratura e il suono si spostino sulla fonte più recente. Cominciamo e dopo pochi secondi io, e tutti, mi ritrovo a guardare una signora che non conosco che ride sul divano. Poi l’immagine torna sull’attore e alla prima battuta, signora. Cosentino-signora-Cosentino-signora-signora-signora, a seconda delle risate. Confesso che mi piglia il riso contagioso ma non cambia, anche fissando l’inquadratura sull’attore, resta la questione dell’audio. Dopo un po’ la regia taglia il microfono della signora e si procede. Che dire? Sono contento sia accaduto e di avere fatto parte di questo esperimento (che prevede altre serate) e penso che possa riservare degli ampi margini di miglioramento. È pacifico che è un’altra cosa rispetto al teatro e sarebbe sciocco pensare di avvicinarsi a ciò che è la resa in una sala con il pubblico presente. È un’altra cosa e andrebbe trattata come tale. Più sconfortante, forse, il risultato per l’attore, che credo debba rassegnarsi a perdere il contatto con il pubblico e a recitare dal proprio salotto davanti a un monitor, muto. Prospettiva non esaltante, in effetti. Però è bello dopo, quando si può parlare, insieme, condividere ciò che è appena stato e scambiare qualche opinione. E, magari, fare un brindisi, come ieri sera. E scoprire che, fuori inquadratura, il vino ce l’avevano tutti, pronto.

I giorni precedenti:
giorno 50 | giorno 49 | giorno 48 | giorno 47 | giorno 46 | giorno 45 | giorno 44 | giorno 43 | giorno 42 | giorno 41 | giorno 40 | giorno 39 | giorno 38 | giorno 37 | giorno 36 | giorno 35 | giorno 34 | giorno 33 | giorno 32 | giorno 31 | giorno 30 | giorno 29 | giorno 28 | giorno 27 | giorno 26 | giorno 25 | giorno 24 | giorno 23 | giorno 21 | giorno 20 | giorno 19 | giorno 18 | giorno 17 | giorno 16 | giorno 15 | giorno 14 | giorno 13 | giorno 12 | giorno 11 | giorno 10 | giorno 9 | giorno 8 | giorno 7 | giorno 6

Un commento su “minidiario scritto un po’ così dei giorni di reclusione causa cojonivirus: giorno 51

  1. Il dossier di Conte

    A quanto pare le scelte in ordine alla progressiva riapertura delle attività (e, aggiungo io, alla progressiva riespansione della nostra libertà, di cui si parla assai meno a livello di slogan) sono state dettate da un dossier sottoposto a Conte dalla task force. Mi immagino la consegna del dossier come una scena in bianco e nero da film noir, dove un investigatore privato in trench e borsalino consegna al Presidente una busta con dentro il documento segreto, dicendogli tra una boccata di sigaretta e l’altra che glielo mandano gli “amici di Detroit”.
    Il contenuto parrebbe aver evidenziato che una ripresa totale delle attività avrebbe portato a più di 150.000 persone in terapia intensiva. Una tessera essenziale del mosaico parrebbero le scuole: gli esperti concordano che se si dovessero riaprire il contagio tornerebbe rapidamente a essere ingestibile. Immagino che in Danimarca e in Norvegia non funzioni alla stessa maniera, visto che là gli asili sono la prima cosa che hanno riaperto e per quanto migliore possa essere il servizio e più alta la possibilità di evitare assembramenti vattelappesca come possono pensare di permetterselo. Evidentemente, Paese che vai studio che trovi, ma almeno mi dovrebbero spiegare come mai da noi l’ultimo DPCM, dopo aver appunto confermato la chiusura a doppia mandata di scuole e asili, rende possibile fin da sùbito alle università di celebrare gli esami in copresenza fisica. Forse contano sul fatto che anche l’Accademia, come la Chiesa secondo il vescovo di Ascoli Monsignor Giovanni D’Ercole, “non è il luogo del contagio e degli untori”. Ma certo, tutta gente pulita e soprattutto per bene: venghino, signori, venghino!
    Il dossier contiene ovviamente una valanga di proiezioni statistiche poco intelligibili dal sottoscritto, ma alcuni elementi che alla mia sensibilità paiono un tantino preoccupanti saltano subito all’occhio.
    Il primo è collegato a un recente studio sui dati in Lombardia, il quale attesterebbe che i soggetti positivi al virus asintomatici (dunque, più difficilmente riconoscibili e isolabili) avrebbero le stesse possibilità dei sintomatici (molto più facili da individuare) di infettare un’altra persona. Non mi risulta che si sia ancora calcolata con precisione la percentuale degli asintomatici rispetto a quella dei sintomatici, ma dalle prime stime parrebbe – diciamo così – “altina” e certamente fin tanto che non ci saranno dei test a tappeto questo sarà un bel problema. Tutti devono essere considerati potenziali portatori (e questo lo si sapeva già) con eguale potenziale virulenza (e questo invece almeno io non lo sapevo, anzi all’inizio giravano voci decisamente contrarie).
    Il secondo elemento di interesse del documento riguarda un aspetto ampiamente discusso con amici lungo tutto questo periodo di isolamento coatto: l’efficacia pro-futuro del c.d. “distanziamento sociale”, dell’uso delle mascherine e di una più puntuale attenzione ai profili igienici (lavaggio frequente delle mani e delle superfici, buone pratiche nel non portare le mani alla bocca e agli occhi etc.). Dell’efficacia individuale ovviamente il dossier non parla e quindi da esso non possiamo sapere quali potrebbe essere l’effetto, in termini di protezione, che il singolo iperscrupoloso potrebbe ottenere comportandosi come un cardiochirurgo in sala operatoria. Possiamo però avere un’idea dell’efficacia sociale media dall’accresciuta cautela nei comportamenti (distanziamento, mascherine, igiene) derivante dalla maggiore (ancorché dichiaratamente parziale) consapevolezza circa la pericolosità del virus. Tale efficacia viene stimata in una riduzione del tasso di trasmissione medio del virus (che si avrebbe in assenza di informazione e relative precauzioni) compreso tra il 15 e il 25%.
    La proiezione mi sembra realistica, anche perché ci sono alcune fasce di popolazione (anzitutto i molto piccoli e i molto vecchi, cui devono aggiungersi i non pochi molto cretini uniformemente distribuiti per fascia d’età) sulla cui diligenza non si può contare. Certo è che sarebbe interessante capire se e quali margini di miglioramento si potrebbero ottenere nel medio termine in questo settore di intervento. Puntare sulla prevenzione è un obiettivo che andrebbe incoraggiato sempre; in assenza d’altro non farlo sarebbe addirittura criminale.

Rispondi a Federico Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *