in un’altra città a sentire buona musica

Un fine settimana finalmente a un festival musicale.
Il venerdì I hate my village, magnifici dal vivo ogni volta, il sabato The comet is coming, un’ora e mezza di solidissimo concerto senza pause, eccellente. Entrambi da sentire dal vivo più che su disco, sono due esperienze parecchio diverse. Il clima interno non male, visti i green pass dentro si sta abbastanza a cuor leggero, si beve la birretta e si fanno due chiacchiere, certo ci sono i posti a sedere ma si sta fitti, fittini diciamo. Almeno da questo punto di vista un compromesso che segna un po’ di ripresa.

E ho anche scoperto perché non ho mai ascoltato Iosonouncane e perché continuerò a non farlo.

addio, Super

Ieri l’Algeria, ultimo paese al mondo a permetterlo, ha cessato la vendita della benzina con il piombo.

Era il 2002.

Però aveva un odore buonissimo. Certe inalate, volontarie, dal benzinaio che a pensarci oggi che nostalgia. Certo, restava il piombo nei denti e si diventava deficienti, ma che buon odore.

Donna che legge una lettera davanti alla finestra (ora con Cupido)

Tre anni fa la Gemäldegalerie di Dresda mandò in restauro la Donna che legge una lettera davanti alla finestra, uno dei più bei quadri di Vermeer.

Il restauro ora ci dice una cosa che sapevamo già, ovvero che dietro la parete a fianco della donna si nasconde un quadro raffigurante Cupido, e una cosa nuova, ovvero che non si tratta di un ripensamento dell’autore, come si riteneva, ma di un rimaneggiamento posteriore. Infatti, tra la pittura di Vermeer e la pittura che copre il cupido c’è della polvere, il che indica che la copertura è di molto successiva.
Ed ecco che il quadro assume tutt’un altro aspetto.

E anche la lettera, forse, che ora fa di certo pensare a una lettera d’amore.
Il cupido, tra l’altro, non suscita alcuna sorpresa, perché è presente, identico, in un quadro successivo di Vermeer, la Donna in piedi alla spinetta.

A questo punto, il pensiero che il quadro di Cupido fosse un quadro posseduto dal pittore diventa più plausibile, ancor più considerando che nell’inventario delle sue cose stilato dalla moglie si cita, appunto, un quadro di un Cupido. Tombola.
A settembre la Donna che legge una lettera davanti alla finestra sarà esposta a Dresda, nella sua nuova veste. E Dresda vale sempre un viaggio, se serviva un pretesto.

le cose dette quando muoiono le persone note

Non ho mai, MAI, sentito o letto nessuno – e di musica ne leggo e ne parlo tanto – dire quanto bravo fosse Charlie Watts e che ritmo e che groove sottratto al jazz desse alle canzoni dei Rolling Stones.

Qui con gli Airbourne, Watts sempre al centro della festa.

Non che non fosse vero, anzi. Ma se qualcuno ne parlava è perché toccava, parlando degli Stones, dire una cosa su tutti, come con Woods. Dovere.
Adesso no, tutti a piangere per la colossale perdita, per l’insostituibile batterista. Ma dai, santoddio, un minimo di onestà, su. Che brutta abitudine, questa.

minidiario scritto un po’ così dei giorni in Europa al tempo dei vaccini: giorno tredici. Alcune cose che ho visto, l’analisi non necessaria, il mistero dei telefoni, ciao e grazie.

Ultima tappa, svoltolone verso sud in direzione Monaco. Di Baviera, ovvio, l’altro è per i pettegolezzi e i film scollacciati. Le due grandi direttrici del treno per l’Italia dalla Germania sono o da Francoforte, via Basilea fino a Milano, o dal Brennero, scendendo a Verona. Entrambe hanno punti panoramici notevoli, quella a est è più breve e, per la mia esperienza, meno soggetta a rotture o ritardi. Quindi entro da lì. Ritorno.
Lunedì il dottore della gambaculo mi ha incastrato, perché ha capito che fosse per me, ciao. Quindi torno, ed è un peccato perché ora che ho preso il ritmo potrei andare avanti a gironzolare per anni. Il bilancio è ampiamente positivo, ho visto nuovi posti magnifici, Vienne, Bourges, Troyes, Reims, Nancy, Metz, Karlsruhe, Würzburg, Coburg, ne ho rivisti altri che mi piacciono molto, Lione, Strasburgo, Monaco, tutto sommato ho passato poco tempo in treno e molto a spasso. Ho camminato a ora centonovantanove chilometri in tredici giorni, certo spesso chiamando a raccolta parecchi santi, ma non male stanti le condizioni, al dottore ne dirò molti molti meno, mah, qualche chilometro al giorno.

La parte d’Europa che ho visto, la Francia orientale e la Germania sudoccidentale, è oggi alle prese con una pandemia che nessuno immaginava e che oggi, alla seconda estate, mi pare penetrata più a fondo di quanto potremmo dire. Niente feste dentro o attorno alle città, ne ho visto una sola a Metz e piuttosto tiepida, niente bancarelle in giro, tranne qualche bratwurst o libri, niente fiere, niente luna park. Pochi turisti o, meglio, nessun pullman e presumibilmente solo turismo interno o quasi, ho sempre trovato facilmente dove dormire e con grande scelta, ho sempre mangiato in posti semivuoti o quasi. Comodo, per carità. Nei centri storici ho sempre trovato persone a passeggio o in giro, nei parchi principalmente, ma nessun classico dell’estate, come gruppi a tirar tardi in piazza o sugli scalini di qualcosa o ragazzi e ragazze a far gruppone.
Appreso il meccanismo delle mascherine, dentro fuori, e ora anche quello del pass, è possibile fare molto, osservando alcune cautele. Ma anche le cose fattibili sono contingentate, ad esempio in molti musei sono ora obbligatorie le visite guidate e a gruppi molto ridotti, a volte cinque o sei persone. Non è raro vedere code, specie fuori dalle farmacie, ora più frequentate anche per i test rapidi, e quasi tutti gli alimentari ora lavorano più che altro da asporto. La relazione con gli esercenti avviene ovunque attraverso un pannello trasparente e indossando delle mascherine, per cui si tende a tagliar corto, a volte ci si sente appena.
Se anche sui mezzi pubblici ormai si è superata la pratica di vendere un biglietto ogni due, ciascuno tende a praticare il distanziamento in modo spontaneo, isolandosi, e di fatto rendendo praticamente impossibile ogni interazione casuale tra passeggeri. Difficile anche interpretare lo stato d’animo della persona che si ha seduta davanti, dai soli occhi. Ciò che una volta accadeva a ogni viaggio o quasi, iniziare una conversazione, qualche battuta, scambi di sguardi a volte, oggi è tutto azzerato. Si evita qualsiasi contatto fisico, figuriamoci i contatti occasionali di ogni genere con estranei in luoghi pubblici di passaggio.
Non ho quasi mai visto gruppi. Niente giocatori al campetto, niente gruppi di escursionisti, niente gruppi di amici a cena o tavolatone, niente piccole band a suonare per strada, niente, che so?, addii al celibato di ubriachi, niente partite al parco, niente picnic collettivi, niente concerti o spettacoli. Nuclei familiari, coppie, al massimo gruppi di tre e tutti distanziati tra di loro. Qualche suonatore di chitarra isolato per strada, più frisbee che pallone.

Se ovviamente ci metterò un minuto a smettere la mascherina e a dimenticarmene, non so quanto mi ci vorrà a recuperare il senso di intimità con gli estranei, non so nemmeno se accadrà. Già il mio era labile prima. Non so se le cose torneranno quelle di prima, nessuno lo sa, tra l’altro riflettevo sul fatto che se una volta potevo affidarmi agli incontri casuali in viaggio per incontrare persone e scambiare idee, oggi dovrei individuare e contattare prima, via rete, chi sarei intenzionato a incontrare in un determinato luogo, per stabilire prima un appuntamento. Per carità, era una pratica comune anche prima tra viaggiatori ma non era l’unica. A volte, arrivando in qualche città nuova, era sufficiente andare in alcuni luoghi di aggregazione riconosciuti, feste, luoghi specifici, persino sedi di partito, per dire, per stabilire dei contatti. In posti come la Baviera era sufficiente entrare in uno o due in un ristorante pieno che un posto al tavolo d’altri si trovava sempre. E la conversazione pure.
Oggi no, niente di questo è possibile. Avendo una casa, un divano, un TV color da ottanta pollici e sette abbonamenti streaming, la cosa si tende a sentirla di meno. Ma essendo in giro, tutto diventa più palese e concreto, il distanziamento è diventato abitudine, non so dire quanto conscia o meno. Ed è impossibile dire ora quanto ci sia, collettivamente, entrato dentro. Anche se, abbastanza ovvio, nelle grandi città è un pochino diverso, a Monaco o a Lione il distanziamento si percepisce meno, il vuoto è meno evidente, è chiaro, tutto pare più simile a prima.

Quella che ho visto è anche una delle parti più ricche d’Europa. E, per carità, nessun segno di crisi grave ma, non c’è dubbio, alcuni problemi sono evidenti da un po’ e la pandemia ne ha di certo accelerato i processi. A parte le difficoltà del comparto turistico, legate perlopiù agli ultimi due anni, i negozi chiusi, gli appartamenti sfitti o in vendita, la riconversione di ampie zone non più produttive, la scarsa mobilità sociale, la disparità sempre più marcata tra le fasce sociali, la mancanza di lavoro, l’integrazione, la crisi di un modello statale presente in tutte le fasi della vita del cittadino, insomma senza farla lunga tutte le difficoltà che colleghiamo alla crisi del 2008 esistono e sono per buona parte ancora da affrontare. Anche qui, nelle zone centrali e più avanzate dell’Europa. È però incontestabile vedere che grandi passi avanti, per quanto forse ancora insufficienti, sono stati fatti nella cura ambientale, ottimi progressi dal punto di vista della qualità diffusa della vita, del funzionamento dei servizi pubblici, anche se sempre più appaltati a privati, del recupero e della messa a disposizione del patrimonio culturale, di un benessere un po’ più diffuso, anche se sperequato.
È fuori discussione che l’Europa unita, oggi, nasce e si sviluppa dal confronto e dalla collaborazione tra Francia e Germania. Può non piacere ma è un fatto, come raccontavo qualche giorno fa si stanno sperimentando già forme di governo comune sovranazionale, il dibattito e la sperimentazione sulle energie è vivace perché su due fronti opposti, la conversione dell’industria più rapida, la politica volta più all’apertura che alla chiusura.
Mi è difficile valutare da qui la qualità del dibattito politico francese o tedesco, non ne ho i mezzi né avuto il tempo, ma è certamente più facile valutare quanto distante e intorcolato su sé stesso sia quello italiano. È innanzitutto un dibattito quotidiano e perenne, cosa sconosciuta altrove, che genera una spinta alla sovraesposizione a tutti i costi della classe politica e degli opinionisti davvero tossica e insalubre per la politica stessa, oltre che per la sanità del dibattito e degli ascoltatori. Noi stessi tendiamo a rilanciare gli argomenti, a farne discussione, a dare respiro a ciò che non dovrebbe averne. C’è poi poca distinzione tra il politico valido, l’argomento coerente su solide basi e l’intervento d’occasione per guadagnare le prime pagine, o tra il tecnico competente e l’influencer, di fatto poi tutta la discussione risulta essere senza capo né coda, inconcludente. Peraltro in modo isterico, nel senso che a un certo punto un argomento diventa centrale e urgentissimo, se ne dibatte alla morte per giorni e poi sparisce di punti in bianco dall’agenda, per non riapparire più. Ciò che pare da qui è un paese chiuso in sé stesso, preso a discutere argomenti propri, dal reddito di cittadinanza al ponte di Messina a quota 100 a masterchef, e che è poco interessato a ciò che avviene fuori e a partecipare a un dibattito più alto, più ampio. Non arriva eco, qui, di ciò che avviene in Italia, è comunemente ritenuto, a torto o ragione, un paese immobile, fermo a ciò che lo ha caratterizzato decenni fa, fatto di piccole cose. Oggi Draghi è noto per meriti europei, ma Conte, uno e due, nessuno sa chi sia né ne ricorda alcun contributo. Qui si parla molto di come affrontare l’atteggiamento della Cina nei confronti del mondo, la politica dell’investimento continuo in infrastrutture per garantirsi approdi e materie prime ovunque, da noi io ricordo una fregnaccia tremenda di Di Maio che vendeva al pubblico un accordo inesistente. Poi per carità, con tutte le lentezze e indecisioni del caso, nulla da ridire, ma qui la sensazione è di essere un pochino più al centro delle cose, per quanto un centro anch’esso periferico rispetto allo sviluppo attuale.

Finita la tirata della sociologia da sottoscala, c’è poi c’è il mistero dei telefoni, ogni volta. In quindici giorni ho sentito suonare tre volte un telefono, e una era il mio. Non solo, avrò visto cinque volte qualcuno parlare al telefono in pubblico, una volta ero sempre io, e quasi sempre all’aperto, raramente in un luogo chiuso – escono – e mai in treno o in pullman. Mistero. Hanno meno da dirsi di noi? Sono meno impegnati? Sono inconsapevoli delle urgenze? Forse non hanno i telefoni mobili? Ma anche l’uso del telefono stesso, intendo navigare o giocare o altro, in molte occasioni ero l’unico a usarlo, perché scrivevo il minidiario. In questo secondo uso, chiaramente, c’è qualche differenza generazionale, i più giovani lo usano di più. Ma per le telefonate è lo stesso. Se si vede una persona parlare al telefono camminando per strada, o è italiana o spagnola, non si scappa. Resta un buon mistero che eviterò di risolvere di fronte a una buona birra.

Sono a Monaco e vedo i primi italiani da quindici giorni a questa parte. Sì, siamo riconoscibili, anche se pensiamo di no. Ho appena visitato la Residenz, sontuosa, e domani tornerò al museo della scienza, colossale e consigliato. Ma domani è svago, niente minidiario, è l’ultimo giorno. Per cui, chiudo qui.
Grazie a chi ha avuto la pazienza e la costanza di seguirmi, grazie a chi me l’ha detto e a chi mi ha fatto i complimenti, che apprezzo di cuore, e soprattutto a chi mi ha detto di essersi almeno un po’ divertito, quello era lo scopo. Grazie a chi, pochi, ha rotto la quarta parete e ha partecipato, è una cosa che nei blog si è persa ed è un peccato, secondo me. Comunque, io sono qui, più o meno sempre, se riesco a breve riparto.
In generale, i riscontri a questo tipo di racconti sono davvero rari, e così è stato anche stavolta. Chiaramente, da parte mia c’è un po’ di rammarico, nel senso che non ricevo quasi nulla in direzione contraria, ovvero non c’è scambio, quindi che di là ci siano zero o milioni di lettori per me non cambia, da questo punto di vista. Ma è così, io mi sono divertito e, quindi, grazie a chi è arrivato fin qui, nonostante tutto.


L’indice di stavolta

minidiario scritto un po’ così dei giorni in Europa al tempo dei vaccini: giorno dodici. Ehi, amico, ce l’hai con me? Sintesi di otto secoli, Alberto l’innovatore, se non ce la fai con la forza usa la mente, giovane gedi.

Ieri sera, mentre uscivo da un posto, un tizio abbastanza giovane mi ha apostrofato con un tono leggermente superiore al necessario, dicendo una cosa che io ho recepito così: “kvhnnchfk kjffdfdvnbv mask kbbbvhhgbv’. Più o meno. Io la mascherina la indossavo, uscendo da un luogo chiuso, lui no perché già all’aperto. Lì per lì non ho capito se mi stesse facendo una battuta complice sulla noia delle mascherine o se, invece, fosse un negazionista e ce l’avesse, chissà perché, con me e il mio dispositivo di protezione individuale. Mah. Gli ho fatto un mezzo sorriso (ma da dentro la mascherina, mi sono reso conto poi) e ciao.
Stamattina, ripensando al fatto che ieri alla Residenz mi hanno fatto acquistare la ffp2, ho cercato un attimo e ho scoperto, mea culpa, che in effetti in Germania è obbligatoria non solo la mascherina ma dev’essere anche una ffp2. Che io ho solo da ieri. Osservo. Nove persone su dieci ce l’hanno, sono stato in difetto finora. E se il tizio di ieri ce l’avesse con me per la mia mascherina chirurgica? Impossibile saperlo, ormai. Spero di rivederlo al fight club martedì sera.

Prendo il treno per Norimberga, scendo a Bamberga, che ha quel meraviglioso municipio affrescato sul fiume, cambio e vado in Alta Franconia, a Coburgo. Esatto, se vi dilettate di dinastie, quella.
Oggi principi senza vescovi. Cerco di farla breve ma son secoli. I Wettin sono una casata che ha governato la Sassonia per otto secoli e il loro principe elettore è spesso stato il più potente di tutti e sette. Come nel caso di Lutero, quando fu bandito dalla dieta di Augusta, fu ospitato qui, nella fortezza di famiglia per poter completare tranquillo la traduzione della Bibbia in tedesco, alla base della riforma protestante. Nemmeno l’imperatore, ed era Carlo V!, poteva mettersi contro il principe di Sassonia. O non gli conveniva, diciamo. Comunque, a metà del Cinquecento, Coburgo divenne la capitale del ducato di Sassonia-Coburgo ed è così che un ramo della famiglia, sono un milione, diventò celebre in Europa con il nome del ducato, più precisamente i Sassonia-Coburgo-Gotha. Un grande castello, una fortezza imprendibile, anche qui, e necessità di intessere relazioni ed alleanze per consolidare il potere acquisito. E così fu, con una tale abilità che elementi della famiglia divennero reali del Belgio, Leopoldo I e lo sono tutt’ora, di Bulgaria fino al 1946, principi consorti del Portogallo e imperatrice consorte del Messico e così via. Ma il vero colpo politico fu il matrimonio tra il principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha e la regina Vittoria d’Inghilterra, poi imperatrice. Erano cugini, la madre di lei era una Sassonia-Coburgo-Saalfeld, appunto. I loro nove figli furono tutti accasati in case reali europee, persino in Russia, portando i Wettin ovunque. Tant’è che, appunto, regnano ancora in Inghilterra, Belgio e Svezia, con Carlo XVI Gustavo di Svezia, figlio di Sibilla di Sassonia-Coburgo-Gotha. È nel 1919 che in Inghilterra hanno cambiato nome in Windsor, pettegolezzo, da Hannover e Sassonia-Coburgo, dopo i pessimi risultati dei tedeschi nella prima guerra mondiale. Fatto bene, visto poi.
Se a qualcuno oltre a me è capitato di vedere Victoria, la serie tv dedicata appunto alla regina Vittoria, con una brillante Jenna Coleman come regina ma con un ancora più brillante Alberto (Tom Hughes, è una serie molto ben fatta, se piace il genere, a livello di the crown), allora colui o colei sa che non solo fu un matrimonio molto felice ma anche proficuo per l’Inghilterra, perché Alberto fu un sincero innovatore entusiasta delle novità del tempo, dal treno alla libertà di stampa all’equità negli stipendi, amante dell’arte, fu promotore dell’esposizione universale di Londra del 1851, piena di innovazioni tecnologiche, tra cui il cesso. Il water closet da casa, dentro. Come il nostro. Fece il principe consorte, ruolo non facile, sopportò un certo fastidio antitedesco diffuso in Gran Bretagna e quando capì che sarebbe morto giovane, quarantenne, invitò Vittoria a non fermarsi, a continuare a innovare, a non portare il lutto e a non costruire mausolei in suo onore ma vie di comunicazione. Lei fece tutto il contrario, quarant’anni di lutto, mausolei e statue, ed ecco l’età vittoriana in tutto il suo costume lugubrino.
Uff, ce l’ho quasi fatta. Chiaro che Alberto sia la figura più rappresentata qui a Coburgo, anche il castello nell’Ottocento ha preso forme simili al gotico inglese e nella piazza davanti fu costruito un teatro che pare di essere a Londra. Io sto prendendo un cappuccione alla pasticceria principe Alberto e un po’ tutta la faccenda qui si regge sulla storia della famiglia. Collateralmente, siccome per alcuni decenni il pittore di corte del principe di Sassonia fu Lucas Cranach il vecchio, a me è capitata la buona sorte di vederne credo un’ottantina tutti in una volta sola. Bel colpo.

Tre cose rilevanti di Coburgo, da sinistra: la statua di Alberto, la Stadthaus, un magnifico Porter arancione.

Coburgo è una città medio-piccola, graziosa, in una conca tra le colline boscose, è piuttosto accogliente e ha una certa consuetudine con il turismo, sebbene perlopiù interno. Infatti, e la cosa mi stupisce, l’inglese non è patrimonio diffuso, anzi, spesso faccio bella figura io il che è abbastanza raro. La visita al palazzo di Ehrenburg dei Sassonia-Coburgo, guidata in modo obbligatorio, si è svolta tutta in tedesco, e non ne sono previste in altre lingue, per cui dopo la quindicesima volta in cui ho sorriso alla guida con espressione di chi ben comprende, ho smesso e ho cominciato a guardare in giro per fatti miei, non temendo più di risultare maleducato. Un bel palazzone, imponente, con una magnifica sala barocca dei Giganti, ma diciamocelo: non bisogna guardare gli stucchi da troppo vicino o gli intarsi o i quadri, perché senza andare ai re un palazzo Colonna di Roma, dal punto di vista della perfezione delle decorazioni, è davvero molto molto distante da qui, inarrivabile. Non a caso quando qui volevano fare le cose fatte bene, tra Cinque e Settecento, chiamavano qualche italiano, la questione era, serenamente e senza rancore, impari. Poi diventò di moda lo stile Impero con Napoleone e, allora, buonanotte, chiamavano tizi da Parigi.
Sebbene non sia una buona idea per i miei arti inferiori, ascendo l’ennesima fortezza, questa ancora più inespugnabile di quella di ieri. E infatti così fu. Nel 1635, dopo cinque mesi di assedio durante la guerra dei trent’anni, il generale Guillaume de Lamboy, al comando degli assedianti, si presentò al portone con una lettera del duca di Sassonia, che ingiungeva di consegnargli la fortezza. Così fecero. Ovviamente la lettera era falsa come un de Chirico d’autore e come si dice? Ne uccide più la penna che la spada, e anche stavolta il detto disse il vero.


L’indice di stavolta

minidiario scritto un po’ così dei giorni in Europa al tempo dei vaccini: giorno undici. Basta spinta gentile, i vescovi con la spada, vescovati ereditari, un grande pennello per un soffitto grande, Skilton.

Le piccole gioie della vita, sorseggiare un cappuccino da tre quarti di litro la mattina presto osservando la pioggia fuori dalla stazione di Karlsruhe, mentre nelle cuffie suonano Huligani dangereux e They are all in love, decidendo se andare di qua o di là. Di là. Poi parte 9 to 5 cantata da Dolly Parton, che racconta ovviamente del lavoro d’ufficio, e a me pare tutto così distante e così difficile passare una giornata intera seduto su una sedia. Eppure l’altro me lo fa.
Non ho menzionato ieri sera, preso dall’entusiasmo per il Carlstello, la magnifica usanza bavariana di lasciare sul cuscino gli orsetti gommosi, invece di quei cioccolatini sdolcinati o del niente che spesso c’è. La Haribo è di Monaco, lo ricordo, la sua influenza è quindi grande, iddio li benedica. Gli orsetti, essendo frutta, sono un ottimo alimento, come si sa vanno in letargo nel colon e costituiscono la base della colazione dei campioni. Che non è, svelo un grande segreto, il pasto più importante della giornata.

La mia colazione si completa con un buttercroissant, allo scopo di annegare l’antidolorifico, e con il treno per Amburgo. Ma io non vado fin là, anche se Amburgo vale sempre il viaggio, cambio molto prima.

In Germania in questi giorni si sta assistendo, come in molti paesi, al rallentamento del ritmo della campagna vaccinale, nonostante le percentuali raggiunte non siano ancora quelle auspicate. Si comincia a parlare, per la prima volta, dell’introduzione di obblighi vaccinali per determinate categorie, a partire da ottobre, mettendo dunque da parte l’approccio usato finora, la cosiddetta ‘spinta gentile’. La spinta bella forte nel burrone, altro che gentile, questi sono de coccio.
Una cosa che qui ancora fanno, dall’anno scorso, è far compilare il modulo per il tracciamento a ogni ingresso, che sia museo o birreria, non so se come consuetudine o se abbiano, ne dubito, una procedura complessiva che funziona. Sarà, son tedeschi, che hanno lì i moduli.

Nei Lander in cui mi sto muovendo io, Renania-Palatinato, Baden-Württemberg e Baviera, per secoli la consuetudine del governo è stata quella dei vescovi-principi. Ovvero, un vescovo cui, oltre al potere spirituale, è affidato anche quello temporale, su una giurisdizione che non coincide per forza con quella della diocesi. La figura era molto diffusa in tutto il sacro romano impero e non solo. Il modello, dunque, delle città da qui a Vienna è più o meno sempre lo stesso: duomone, palazzo vescovile di rappresentanza a fianco, palazzo in città per le delizie (giardino all’italiana, alcove a go-go per amanti, stanze per figli), fortezza ben munita su colle sovrastante. Perché al primo accenno di casino, ciao. Ora: io non ho alcuna simpatia né per i principi né, tantomeno, per i vescovi. Quando poi le due figure coincidono il mio grado di apprezzamento va alle stelle, li gradisco molto. In questo senso, una cosa di cui sono grato a Napoleone è aver spazzato via tutto questo, rinnovando in tutta Europa la classe dirigente, modernizzando gli apparati statali ed eliminando privilegi feudali davvero anacronistici. Certo, poi faceva ricreare i cavalli nelle chiese ma si sa, le rivoluzioni pranzi di gala eccetera. Non si sottolinea mai abbastanza, secondo me, quanta polvere la rivoluzione prima e le campagne napoleoniche e risorgimentali poi abbiano tolto dal vecchio continente, ideologicamente e concretamente. Gli stessi indipendentisti americani scrissero la loro costituzione dicendo a gran voce ‘basta prìncipi’, riferendosi ovviamente a noi.
Anche a Strasburgo era così, per dire, lo stemma attuale della città, bianco e rosso, è il risultato dell’inversione dei colori dello stemma del vescovo che aveva governato la città, per chiarire la caduta e il passaggio di potere. Per fare un cenno contemporaneo, il papa è l’esempio più evidente di vescovo-principe ai giorni nostri, i due poteri uniti, anche se a noi arriva principalmente quello spirituale, per i non addetti alle cose vaticane. Ma c’è anche quello temporale, oh eccome!, basta seguire le vicende degli ultimissimi mesi che riguardano i cardinali Pell e Becciu e il dibattito processuale, molto interessante, sul concetto di teocrazia e sul diritto papale di cambiare a piacimento ogni categoria di legge, anche quelle che regolano i procedimenti penali. Vabbè, ci siamo capiti, non vorrei divagare oltre.

Varco il fiume, cambio a Francoforte e vado in una delle città più esemplari da questo punto di vista, intendo dei vescovi-principi, Würzburg.
Principato eccelsiastico, fu feudo per secoli della famiglia degli Schönborn, uno dei quali all’inizio del Seicento fu prima chierico, poi prevosto e poi principe-vescovo di Würzburg, per poi diventare arcivescovo di Magonza. La dinastia è secolare e piazza vescovi, cardinali e principi in ogni dove, sfruttando la contiguità tra regione cattolica e potere che in buona parte d’Europa governa da secoli. Certe cariche vengono trasmesse in maniera ereditaria all’interno delle famiglie di questo tipo ancora oggi, l’arcivescovo di Vienna è uno Schönborn, cardinale, toson d’oro, amico e figlio spirituale di Ratzinger, ha sfiorato il soglio un paio di volte ma grazie a dio non ce l’ha fatta, viste le improvvide affermazioni, tra le altre, su disegno intelligente e le critiche alla ‘teoria’ – dice lui – darwinista e all’abdicazione dell’intelligenza. Lui intende i darwinisti ma io penso alla sua.

Seguendo il Meno, esco dalla fossa renana per la Bassa Franconia, oggi c’è brutto tempo e complici i boschi fitti fitti pare di essere più in alto e a novembre. Poi cambia, Würzburg è a circa duecento metri sul livello del mare, è media, centomila abitanti, attorno sono tutti vigneti e ha tutte le cose che dicevo prima, legate alla figura del vescovo-principe. Persino davanti alla stazione c’è una fontana con inclusa statua di un vescovone. Li riconoscete perché sono quelli con la spada, ossia il potere terreno. Io punto la residenza, barocca, perché ha un paio di soffittoni enormi affrescati dai Tiepolo, un paio anche loro, padre e figlio. Oh, roba da manuale di storia dell’arte, mica piccolezze locali.

Prima di entrare, oltre al pass e al biglietto, mi viene richiesto di indossare una mascherina ffp2. Non possedendola, è stato possibile acquistarla in biglietteria. Questa mi è nuova, fossimo in Italia sospetterei subito di un appalto truccato per smerciare le mascherine eccedenti di Irene Pivetti.
La residenz è un palazzone barocco abbastanza grande costituito per la grande maggioranza da una lunga teoria di salotti e salottini stuccati d’oro o, novità del luogo, d’argento su sfondo nero, roba sobria, e qua e là una camera da letto di buone proporzioni. Ma ciò che sconvolge è lo scalone monumentale: il soffitto è tutto affrescato per quasi 670 metri quadrati – il più grande affresco da soffitto al mondo – dall’Omaggio del mondo al principe vescovo di Tiepolo, grandiosa rappresentazione dell’Europa, glorificata al centro assieme alla diocesi di Würzburg come centro di tutte le arti. Ai lati tutti gli altri continenti, caratterizzati da animali e copricapo tipici. È di grande bellezza, oltre a tutto, perché Tiepolo non riempie gli spazi ma lascia ampi scorci di cielo, senza appesantire l’insieme. E il cielo è un meraviglioso cielo all’alba o al tramonto, azzurro-rosa tenue. Anche il soffitto della kaisersaal è tutto affrescato da Tiepolo con la Storia della diocesi di Würzburg, con la rappresentazione di alcuni episodi remoti della storia locale, e anche questa è una saletta imperiale da quattrocento metri quadri. Ora, oltre all’aspetto estetico indiscutibile della faccenda, che già basta, è difficile anche solo intuire la difficoltà tecnica di una tale realizzazione. Provate a disegnare una robaccia su un foglio sdraiati, poi provate a farlo a 23 metri di altezza su un’impalcatura ballerina per più di mille metri quadri e per di più ad affresco e poi, magari, ne riparliamo. Oltre a tutto con il problema della velocità e della giornata, tipici dell’affresco. Tiepolo ci mise quattordici mesi, lasciando anche un paio di pale d’altare e qualche quadretto d’occasione, evidentemente nel tempo libero.
Io una fotina di sfroso l’ho fatta e la metto ma non ha molto a che vedere col reale, solo per dare un’idea.

Ecco, poi Würzburg è proprio graziosa, la somiglianza con Heidelberg e, non volevo dirlo ma tocca proprio farlo, Salisburgo, impressionanti. Lo è anche la fortezza inespugnabile che sovrasta la città, prima residenza dei perfidi vescovi. I quali, poi, sono tutti intombati in fila nel pavimento della cappella che nemmeno in lady Hawke c’è tanta tracotanza di potere vescovile. Poi arrivò Gustavo Adolfo dalla Svezia e dimostrò l’espugnabilità della fortezza e bon, era tempo di trasferirsi in città e gestire le sorti cittadine con la politica.

E ora la storia giusta con cui chiudere oggi. Come tutte le città tedesche con il fiume, e quindi i ponti, e nella parte occidentale della Germania, anche Würzburg fu pesantemente bombardata. Sia per fiaccare il morale sia perché la diagonale sui ponti non era sempre precisa, gli alleati non badavano troppo alla mira, puntando più sulla quantità di esplosivo. Così, il 16 marzo 1945 su Würzburg si rovesciarono non so quante tonnellate di bombe, distruggendo l’ottanta per cento degli edifici del centro. Anche la residenz, certo. I soffitti di Tiepolo si salvarono miracolosamente ma crollò il tetto che stava loro sopra. Il soldato John d. Skilton, storico dell’arte e prima curatore della National Gallery di Washington, si rese immediatamente conto che i soffitti non avrebbero resistito alle intemperie dei mesi successivi e decise di intervenire. Spesso a sue spese e con tutte le difficoltà che si potevano avere nella primavera del 1945, riuscì a radunare falegnami, muratori e soprattutto a trovare le materie prime, requisendo cartone catramato, per realizzare in molti mesi una copertura di fortuna dei due soffitti, così da preservarli per tempi migliori. Che sono questi, i nostri, nei quali possiamo vedere gli affreschi e godere di tanta bellezza senza doverne rimpiangere la sciagurata perdita. Non fosse stato per John d. Skilton, io di certo oggi non avrei raccontato ciò che ho raccontato e, anzi, nemmeno sarei venuto qui. Il soldato Skilton, come li chiamiamo oggi un monuments man, era cittadino onorario di Würzburg e degno del ringraziamento di ciascuno di noi. Compreso il fornaio all’angolo, che oggi vende panini grazie ai vescovoni e a Tiepolo. Stasera, per quanto mi riguarda, un brindisi a Skilton.


L’indice di stavolta