
Entusiasmante. Bisogna aggiungere il gastroprotettore, i fermenti e ovviamente cinque o sei cappuccini per rendere il tutto ben più fluido.
Entusiasmante. Bisogna aggiungere il gastroprotettore, i fermenti e ovviamente cinque o sei cappuccini per rendere il tutto ben più fluido.
A Niles, non ridente località dell’Illinois nota al massimo per una rapinatrice di banche e una giovane campionessa di skate, l’attrattiva più celebre è questa:
Sì, è quello che sembra. Una replica della torre di Pisa, la leaning tower of Pisa, la Leaning Tower of Niles. Ridotta della metà, costruita nel 1934 e utilizzata come serbatoio dell’acqua. Essendo una replica, è stata volutamente inclinata, ovvio. Ciò costituisce un valido motivo per replicare anche qui i bei costumi pisani, nonostante questa sia in teoria meno soggetta a rischio di crollo.
Il gemellaggio è poi venuto da sé.
La torre ha una placcona che descrive con dovizia di particolari il raffronto tra le due torri.
Ben al di là del Cararra marble, il bello è che i dati della torre italiana sono completamente, tutti, impietosamente sbagliati: 177 ft. sono 53,95 metri e invece è 57, fu iniziata nel 1173 e non nel 1171, inaugurata nel 1372 e così via, inutile insistere. Bello che siano sbagliati tutti.
Le Margrave consta di 180 appartamenti, «di prestigio», «di grande prestigio», di «grandissimo prestigio». Daninos aggiunge: «Del piccolo prestigio, nessuno sa che farsene».
Da L’affare Mayerling. Romanzo condominiale di Bernard Quiriny, l’ultimo romanzo breve di uno scrittore che a me piace.
AOC al Met Gala, ieri.
Anche Carolyn Maloney ne ha approfittato per lanciare un messaggio con il vestito, altri non hanno messaggi e si acconciano alla bell’e meglio. Il Met Gala è una cosa strana, vista da qui.
Nel 2006 la Russia donò agli Stati Uniti un ingombrante monumento, il 9/11 Tear Drop Memorial, per ricordare gli attacchi del 2001 e del 1993 al WTC di New York. L’artista, in caso ci si volesse complimentare, è Zurab Tsereteli.
Il monumento fu inaugurato alla presenza di Putin e fu collocato al Military Ocean Terminal a Bayonne, New Jersey. Chi sa un minimo di New York, coglie il fatto che in New Jersey i newyorkesi ci portano principalmente la spazzatura.
Oltre alla forma, che ricorda con precisione tutt’altro, direi che il pensiero va dritto, almeno il mio, a un’altra catastrofe accaduta a Manhattan.
Il passaggio di Godzilla nel 1998.
Tema: descrivi in due parole una sfarzosa struttura dell’Ottocento con facciata neoclassica e platea ellittica in cui vengono rappresentate le opere della grande tradizione operistica italiana.
Ragguardevole, ricco, sontuoso, quindi appropriato ma scelta curiosetta, lo standard è la descrizione del locale, per quello suona male.
Ieri l’Algeria, ultimo paese al mondo a permetterlo, ha cessato la vendita della benzina con il piombo.
Però aveva un odore buonissimo. Certe inalate, volontarie, dal benzinaio che a pensarci oggi che nostalgia. Certo, restava il piombo nei denti e si diventava deficienti, ma che buon odore.
Sarebbe bello se fosse successo per una discussione politica.