Quando hai fatto clubbing tutta la notte assumendo le sostanze più devastanti e il giorno dopo ti sei lavato con poca convinzione e il timbro è ancora lì.

E tutto sommato mica ti dispiace.
Quando hai fatto clubbing tutta la notte assumendo le sostanze più devastanti e il giorno dopo ti sei lavato con poca convinzione e il timbro è ancora lì.

E tutto sommato mica ti dispiace.
A un certo punto del volo spaziale di ieri, Shatner ha guardato fuori dall’oblò, poi ha guardato in camera e ha detto: «This is earth». Hanno fatto bene a portarlo.
Scherzi a parte, la commozione era reale e la cosa triste è che lì dentro pareva l’unico consapevole di cosa stesse guardando. Il che, peraltro, conferma la stupidità di tutta l’operazione-turismo-spaziale.
Qualche giorno fa microsoft mi ha prima illuso dicendomi che è disponibile l’aggiornamento a windows 11 e subito dopo mi ha detto di non essere all’altezza, cioè di non possedere i requisiti. Il mio compiuter, non io, ma non cambia.
Ma non dirmelo, dico io, così vivo sereno. E invece no. A questo punto voglio essere all’altezza, ecco come esserlo senza esserlo:
Aprire l’editor del registro con regedit.exe
cercare la chiave Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\Setup\MoSetup
creare la DWORD AllowUpgradesWithUnsupportedTPMOrCPU
assegnare il valore 1
Poi l’installazione va lanciata da un supporto scaricato di win11, perché windows update non funzionerà in questo caso. Vualà. Stampo due robe e poi spacco il compiuter. Se non ci rivediamo più è perché si è rotto tutto. Se no, ci vediamo di là.
Ecco, fino a ieri non me ne poteva importare di meno.

Oggi, detta così, francamente mi scoccia.
Il primo bancomat di Bitcoin che abbia mai visto in Italia, alcuni mesi fa.

Io sarò anche un italiano malfidente, ma l’unica ragione che mi venga in mente è il riciclaggio.
Tu guardate pure ’n giro, magguarda che t’encastreno.

Pijala in affitto.

Entusiasmante. Bisogna aggiungere il gastroprotettore, i fermenti e ovviamente cinque o sei cappuccini per rendere il tutto ben più fluido.
A Niles, non ridente località dell’Illinois nota al massimo per una rapinatrice di banche e una giovane campionessa di skate, l’attrattiva più celebre è questa:

Sì, è quello che sembra. Una replica della torre di Pisa, la leaning tower of Pisa, la Leaning Tower of Niles. Ridotta della metà, costruita nel 1934 e utilizzata come serbatoio dell’acqua. Essendo una replica, è stata volutamente inclinata, ovvio. Ciò costituisce un valido motivo per replicare anche qui i bei costumi pisani, nonostante questa sia in teoria meno soggetta a rischio di crollo.

Il gemellaggio è poi venuto da sé.
La torre ha una placcona che descrive con dovizia di particolari il raffronto tra le due torri.

Ben al di là del Cararra marble, il bello è che i dati della torre italiana sono completamente, tutti, impietosamente sbagliati: 177 ft. sono 53,95 metri e invece è 57, fu iniziata nel 1173 e non nel 1171, inaugurata nel 1372 e così via, inutile insistere. Bello che siano sbagliati tutti.