invece della successione, la sovrapposizione

Max Meyer fa il fotografo a Tubinga e fa delle cose che lui chiama timelapse photo. In realtà la fotografia time-lapse sarebbe un’altra cosa ma non importa. Ha comunque abbastanza senso perché, senza essere video, il risultato è la sovrapposizione di fotografie scattate dalla mattina a notte inoltrata, dando un po’ l’idea dello scorrere del tempo meteorologico in un’unica immagine. Questo è ovviamente il lago di Resia con il campanile galleggiante.

A me non è che piacciano poi molto, perché non apprezzo l’effetto rendering delle persone, piazzate un po’ lì ed evidentemente con ombre e luci differenti, l’effetto è un po’ plastico ferroviario. Però l’idea generale ha un suo senso e non sono male da scorrere.

il canale unico, di nuovo

Oddio, questa cosa che adesso Zerocalcare, poco fa Squid game, e poi prima l’isola delle Rose, ancor prima la casa di Carta e potrei andare avanti parecchio, cioè che le persone guardino le serie tv o film allo stesso momento basandosi sulle novità consigliate nonostante un’offerta complessiva in streaming a dir poco enorme, a me un filo di perplessità la lascia (euf.). Sia perché non è detto che le cose suggerite da Netfliz siano le migliori in giro (e non lo sono) sia perché insomma a me scegliere per massa non è che mi piaccia molto. E di solito mi dà risultati scadenti.

Certo, e questo è un aspetto positivo, capisco che guardare tutti allo stesso momento le cose poi permetta di parlarne sui social e questo, in qualche maniera, almeno restituisce un po’ di socialità e contenuti alla cosa. Va bene.
Però mi fa effetto che in epoca di offerta illimitata (ehi, non esiste mica solo Netfliz e non è nemmeno il servizio migliore, ma è lo stesso discorso di cui sopra) siamo in realtà tornati a Rai 1. Hai visto Fantastico ieri sera? E Porta a porta? Brrrr.