
oggi mi è arrivata una comunicazione datata 2202

Si inizia. Ma era pure l’unica rimasta, impossibile scegliere.
Tra l’altro, sembrano affiancate e, invece, una segue l’altra. Avranno arrestato i bucanieri?
Da Spotify, che fa quello in assoluto più brutto e illeggibile, a tante altre piattaforme, il mio recap preferito è in banane.
1.753.963.200 sono le banane che ci vorrebbero per coprire la distanza dalla terra alla luna, l’anno prossimo farò di certo meglio, avvicinandomi.
Oddio, questa cosa che adesso Zerocalcare, poco fa Squid game, e poi prima l’isola delle Rose, ancor prima la casa di Carta e potrei andare avanti parecchio, cioè che le persone guardino le serie tv o film allo stesso momento basandosi sulle novità consigliate nonostante un’offerta complessiva in streaming a dir poco enorme, a me un filo di perplessità la lascia (euf.). Sia perché non è detto che le cose suggerite da Netfliz siano le migliori in giro (e non lo sono) sia perché insomma a me scegliere per massa non è che mi piaccia molto. E di solito mi dà risultati scadenti.
Certo, e questo è un aspetto positivo, capisco che guardare tutti allo stesso momento le cose poi permetta di parlarne sui social e questo, in qualche maniera, almeno restituisce un po’ di socialità e contenuti alla cosa. Va bene.
Però mi fa effetto che in epoca di offerta illimitata (ehi, non esiste mica solo Netfliz e non è nemmeno il servizio migliore, ma è lo stesso discorso di cui sopra) siamo in realtà tornati a Rai 1. Hai visto Fantastico ieri sera? E Porta a porta? Brrrr.
Oggi hanno completato la torre della Vergine Maria della Sagrada Família.
Alta 127 metri e rotti, è diversa da tutte le altre diciassette torri, come lo sono una dall’altra.
Il tutto è cominciato nel 1882 e dovrebbe essere finito nel 2026, ma qualcuno scommette su un rinvio causa covid. Comunque una bazzeccola, rispetto a certe cattedrali gotiche che sono andate vicine al millennio di costruzione.
Due svarioni in quattro frasi. Oddio, tre… No, quattro, ottima performans.
Mah, a me l’amor cortese me l’avevano spiegato diverso.
(La foto è mia. Un’installazione nel cortile del castello di Ferrara, un po’ di tempo fa).
La revisione della bandiera francese ha perfettamente senso.
Il blu è molto più istituzionale e pieno, il rosso più convincente. Ben fatto. In realtà si tratta semplicemente di un ritorno al passato, nel senso che Macron ha decretato di riportare i colori a quelli del 1794, poiché nel 1976 Giscard d’Estaing decise di rendere più telegenici i colori della bandiera, cioè quelli nella parte superiore dell’immagine.
Erano i pazzi anni Settanta, non esattamente un riferimento estetico perenne.
Anche da noi si fece una revisione tra il 2002 e il 2006, visto che non avevamo mai pensato di codificare i colori della bandiera con precisione. Eccoli:
Io una scuritina al verde la darei.
Ma che bibbia hanno da cookout?
Sul retro della frittura, poi, è davvero una bella cosa.
Più una cosa da libro dei Mormoni, 3 Nephi capitolo 10, nel quale si dice che Gesù nel 34 (l’anno) sia andato negli Stati Uniti.
Chissà a far che, visto che c’erano per lo più bufali e indiani qua e là. Ma è la fede, ragazzi, è proprio quella roba lì.