Categorie
memoria nemici politicona

Promemoria sull’UDC

Ed ecco che la leggerezza di qualche giorno fa va a farsi friggere.
Comunque: essendo in scena il balletto delle alleanze per le regionali (godiamoci questo momento, perché poi per due anni non si vota, e molti avranno le mani libere, finalmente, tra nucleare, giustizia e palpeggiamenti vari), vale la pena fare un breve riepilogo sull’UDC, oggetto del contendere da destra e, soprattutto da sinistra. Per essere sulla questione.

L’oggetto della contesa, l’UDC, alle ultime elezioni ha preso lo splendore del 5,5%. Una cacata.
Nelle regioni governate dal centrodestra, l’UDC è con loro.
Alle ultime elezioni l’UDC ha candidato Emanuele Filiberto di Savoia e Magdi Allam.
Il segretario nazionale è Lorenzo Cesa, condannato nel 2001 per corruzione aggravata e ora indagato per illecito utilizzo di fondi europei (questo meriterà un capitolo a parte, a breve).
Il vicesegretario è Totò Cuffaro, cinque anni per favoreggiamento a Cosa Nostra, e il resto è anche inutile dirlo.
Il responsabile dell’organizzazione è Saverio Romano, indagato per un bell’affarone con Vito Ciancimino.
Potrebbe essere utile ricordare le posizioni assunte dall’UDC nella passata legislatura, al governo, basti qui dire che ora sono prontissimi, pulsanti alla mano, a votare la legge sul legittimo impedimento per salvare S.B.
Per le prossime regionali, nel Lazio l’UDC ha scelto la candidata del PDL, così come in Calabria (con la differenza che il calabrese ha un passato da far inorridire chiunque).

Quindi, che vogliamo fare? Andare anche stavolta a letto con il mostro? Per poi essere lasciati in mutande a casa da soli a fissare le vecchie foto?
Trivigante dice: che noia. Cazzo, che noia, noianoianoianoianoia. E non ho detto gioia, ho detto noianoianoianoia. E che schifo.

Categorie
memoria

7 gennaio 1945: il calendario della memoria civile

A Viareggio (Lucca) Maria Luisa Francesconi, di sei anni, viene colpita da una granata tedesca e muore.

Categorie
nemici

Mattina.

Il 26 gennaio 1917 Ungaretti, a Santa Maria la Longa, provava sentimenti superiori.
Il 30 dicembre 2009 a Roma qualcun altro prova ciò che la natura, avarissima, gli consente:

“M’Illumino D’Impresa (sic!) è quindi un viaggio fotografico e narrativo attraverso i volti di dieci imprese romane che hanno contribuito allo sviluppo economico culturale e sociale della città, affrontando con tenacia e determinazione le difficoltà del fare impresa”. Così la presidente del Gruppo Mercurio, che persevera: “Il premio rappresenta (…) un evento di valore culturale che Gruppo Mercurio offre con orgoglio ai romani e alla città di Roma”. Il Gruppo Mercurio si occupa di supermercati.
Ognuno si illumini con ciò che gli spetta.

Categorie
trivigantismi

finanza creativa: consigli per gli investimenti

Il dipartimento Economia di trivigante.it è lieto, in inizio anno, di proporvi le migliori soluzioni di investimento per i vostri soldi.
Siete lì con il vostro milione di dollari (o multipli), seduti in salotto, e vi domandate come meglio investirli, lo so che siete lì, vi vedo pensierosi. La domanda è legittima e i rischi parecchi, vista la miriade di investimenti sballati che il mercato truffaldino propone al giorno d’oggi: avete bisogno di un consulente. Ma non uno qualsiasi, ve ne serve uno preparato e serio. Eccomi, modestamenteparlando.
Dopo tanto cosare di cervello, dopo tanto studiare e analizzare le curve di investimento e le oscillazioni della borsa di Malindi, sono giunto a una conclusione inoppugnabile: il modo migliore per investire i vostri soldi è scavare un buco e ficcarceli dentro.
Occhei, ma detta così è banale, potrebbe dirvelo un consulente della Mediolanum tirato su a nodi della cravatta giganteschi, oppure un mediatore finanziario laureatosi nel bagagliaio di una Grande Punto. Serve pianificazione: infatti cosa e dove seppellire? Vediamolo.

Categorie
estasi

ricominciare con leggerezza

Bisogna far piano, ché l’anno è appena iniziato e i buoni propositi non sono ancora svaniti nel nulla, i rompimaroni sono ancora a casa a fasciarsi i lividi e l’atmosfera è ancora tenue. Piano, dunque, per ricominciare con calma: Siu mi segnala un concorso di una galleria d’arte di Washington, la cui unica regola è utilizzare un foglio bianco.
Una buona dritta per iniziare, grazie.

Categorie
memoria

31 dicembre 1943: il calendario della memoria civile

A Boves (Cuneo), già nota per la strage del 19 settembre 1943, i tedeschi colpiscono ancora: tra il 31 dicembre e il 3 gennaio vengono sommariamente uccisi trentasei civili e bruciate oltre quattrocento case.

Categorie
memoria

30 dicembre 1943: il calendario della memoria civile

A Francavilla al mare (Chieti) l’uccisione di un soldato tedesco che aveva tentato di violentare una ragazza del luogo porta a una rappresaglia nella quale vengono fucilati venti civili.

Categorie
memoria

28 dicembre 1943: il calendario della memoria civile

A Collelungo di Cardito (Frosinone) un gruppo di Alpenjäger fucila trentacinque civili, accusati di avere portato aiuto a prigionieri anglo-americani.

Categorie
estasi

19 maggio 2010: Udine

Biglietti acquisiti, a maggio si replica ancora. Trivigante è tutto in subbuglio, come un mona.
Ora: pianificazione date europee. Sedici anni e sentirli tutti.

Categorie
trivigantismi

icsmas duemilaenove: tanta felicitezza a ciascheduni

con l’allegria dei gattini e dell’alberone, per quelli che il natale se lo possono permettere.