Walter Bonatti, come sempre, sarà già là.
Addirittura più grande come uomo che come alpinista (e le due cose vanno insieme), fu il mio idolo, non esagero, quando mi dedicavo alle vette piccoline e non avevo nulla dell’infante prodigio. Ed era bello leggerlo, come lo è ora: perché anche lui, per la sua parte, mi ha insegnato una cosa importante: il senso per la giustizia. Grazie, sul serio.
(e perdonami se ti ho messo vicino alla schifezza qui sotto, certe cose capitano per caso).
Categoria: trivigantismi
Scrivere sui muri è arte sopraffina e dovrebbero farlo solamente coloro che sanno ciò che scrivono.
E ancora meglio se la scritta ha una relazione con il muro alla quale è destinata, come in questo caso: buco piccolo, scritta elegante e minima, quasi una didascalia che proprio perché inutile diventa bella e mattamatta. Superreale, oserei dire, nel senso che sta sopra.
Sciapò.
nostalgissima canaglissima
A GùgolMappse non si rendono conto delle implicazioni di ciò che fanno.
Fotografare tutto l’orbe terracqueo e congelarlo a un dato punto del tempo comporta conseguenze del tutto imprevedibili: è possibile, infatti, che si sia stati immortalati a propria insaputa (per esempio, se non sbaglio, grandesacchetto tempo fa mi si mostrava esposto in pubblica via agli sguardi dell’universo), e magari la cosa non è del tutto gradita, oppure è possibile che sia stato fotografato un incidente, un furto, un’apparizione aliena, un supereroe urbano di passaggio, un coito occasionale e fugace, insomma roba così. Oppure, ancora, è possibile che sia stata fotografata una cosa che non esiste più.
E’ il mio caso, mannaggia: scorrendo qua e là il mio amico mr. C. mi ha segnalato che in un tal luogo esiste un’immagine di ciò che era e non è più. La mia bicicletta, che mi fu sottratta da un tizio che-se-lo-trovo-gli-mangio-la-mamma e che fa ancora bella mostra di sé là dove era solita essere e dove la vidi per l’ultima volta. La nostalgia si fa largo, sono corso giù a vedere ma non c’è, essa ormai esiste solo in Gùgol, in una specie di rappresentazione del mondo che non corrisponde alla realtà ma a un attimo della realtà, casuale e irripetibile. Maledizione.
Ma il fraintendimento, in effetti, è facile: io che corro giù a cercare la bici, speranzoso avendola rivista al suo posto, oppure il babbo di trivigante che qualche tempo fa – per qualche breve istante e più che comprensibilmente – prese a controllare GùgolMappse con una certa frequenza per verificare variazioni, avendolo scambiato per una telecamera puntata. Non è così, non è la realtà e ogni foto è un passato diverso, il che comporta non poche implicazioni.
Ma pensa se Gùgol me lo recensisse Roland Barthes…
A ogni modo, l’immagine è questa e c’è anche la signora dalle gambe davvero strane:
Sbanfando per il caldone, ma d’altronde è pur sempre agostazzo, vien da leggere all’ombra di un qualsiasi cosa, evitando se possibile di sgocciolare sulle pagine dei libri santi. Esaurita la settimana ferragostana, ora è tempo di pigliare in mano libri nuovi e meno estivi, che impegnino senza dubbio di più il cervello, se non ancora del tutto bollito.
Solo libri buoni e pieni di giusto sapere. Solo libri reali che, con un po’ di fortuna, possono essere reperiti a prestito da un amico o tutt’al più sotto una gamba del tavolo, per raddrizzare. Per una preparazione a trecentosessantacinque gradi, ossia oltre ogni orizzonte culturale possibile. E grazie a mr. E. per l’ispirazione preziosa.
In Olanda uno dei simposii di scienza più importanti di sempre:
1. Atti della seconda Conferenza Internazionale sulla scultura delle patate
(Proceedings of the Second International potato modeling conference)
a cura di A. J. Haverkorte e D.K.L. MacKerron, 1995
Cambiare prospettiva per capire meglio:
2. Versailles. Uno sguardo dalla Svezia
(Versailles. The view from Sweden)
di E. Evans Dee e G. Walton, 1988
Analisi politica ad alto livello (Ballard pre-fantascienza in corsa con l’automobilina di Jarry):
3. L’assassinio di Kennedy considerato come una corsa automobilistica in discesa
(Assassination of Kennedy considered as a downhill motor race)
di J.G. Ballard, 1973
Contrariamente al più probabile death-after-sex, pare che dopo la morte non ci sia solo la vita:
4. Sesso dopo la morte
(Sex after death)
di B.J. Ferrell e D.E. Frey, 1983
E il settimo giorno usò il telefono (tecnologia ecclesiale):
5. La magia dell’Evangelismo telefonico
(The magic of Telephone Evangelism)
di H.E. Metcalf, 1967
Mandrilli e polverine magiche. “Il piacere è il democratico tiranno dei nostri giorni. Sembra che l’uomo debba esistere e realizzarsi unicamente dalla cintura in giù, come se improvvisamente sul mondo si fosse sparsa una polverina magica, capace di trasformare gli esseri umani in un esercito di mandrilli in libertà”.
Come sempre, una nota di saggezza dalla nostra autrice di riferimento.
Scrivere sui muri è arte sopraffina e dovrebbero farlo solamente coloro che sanno ciò che scrivono.
Lo sa benissimo l’ignoto estensore bolognese di questa riga lapidaria, che contiene in sé almeno due messaggi: contro i cattivi e in favore della propria salute.
Triste è quando ci si deve allontanare per forza maggiore, la domanda irrisolta è chi siano i cattivi.
A ognuno la propria risposta.
Grazie a mr. J. per il prezioso contributo.
Altra settimana e agosto chiama lettura.
Consigli buoni, dunque, per chi se ne intende. Solo libri reali che, con un po’ di fortuna, possono essere reperiti nella biblioteca di quartiere o tutt’al più su una bancarella ben fornita. Per una preparazione a trecentosessantacinque gradi, ossia oltre ogni orizzonte culturale possibile. E grazie a mr. E. per l’ispirazione preziosa.
Ingiustamente trascurato dalla popolazione, è ora di prendersi cura davvero del proprio corpo:
1. Pulizia del colon? In un attimo!
(Colon cleanse the easy way!)
di Vena Burnett e Jennifer Weiss, 1979
Il turco Zaro Agha visse per 162 anni mangiando per tutta la vita enormi quantità di yogurt:
2. Trattato sullo yogurt
(About yoghurt)
di P.E. Norris, 1954
La simpatia travolgente del Principe gaffarolo raccontata da un autore d’eccezione:
3. Il brio del Principe Filippo
(The wit of Prince Philip)
di Sua Altezza Reale il Principe Filippo, 1965
Se la pulizia è il vostro credo, forse non siete così forti come pensate:
4. Ripulire il carbone
(Cleaning up coal)
di Gerhard Weber, 1982
Stupite i vostri ospiti con lo stufato di gatto, l’omlétt di bachi e la salsa di formiche rosse:
5. Cucina innominabile
(Unmentionable Cuisine)
di Calvin W. Schwabe, 1979
“La felicità sta alla gioia come una lampada elettrica sta al sole”. Annichilisco.
Come al solito, parole della nostra autrice di riferimento.
Passano le settimane e scorrono le pagine delle letture estive.
Essenziale, dunque, avere dei buoni titoli per aggiungere cultura alla cultura e saggezza alla saggezza, avanti dunque con altri preziosi consigli di lettura per l’estività.
Solo libri reali che, con un po’ di fortuna, possono essere reperiti nella biblioteca di quartiere o tutt’al più su una bancarella ben fornita. Per una preparazione a trecentosessantacinque gradi, ossia oltre ogni orizzonte culturale possibile. E grazie a mr. E. per l’ispirazione preziosa.
Incredibilmente, questa meraviglia si trova all’imbarazzante prezzo di venti centesimi di dollaro:
1. Ritraete il vostro cane col ricamo
(Picture your dog in needlework)
di B. Borssuck e Ann Jackson, 1980
Ma la mia casa è di cemento armato…:
2. Mangiate la vostra casa. Guida eco-artistica all’autosufficienza
(Eat your house. Art eco guide to self sufficiency)
di Frederic Hobbs, 1980
Sconvolgenti rivelazioni. La Galilea era in realtà il Galles? Gesù era inglese? Giuseppe costruiva banchi per i pub?:
3. La vergine Maria è vissuta e morta in Inghilterra?
(Did the virgin Mary live and die in England?)
di Victor Dunstan, 1985
Sei forte papà:
4. Dimmi, papà, raccontami dei funerali
(Tell me, Papa, tell me about funerals)
di Marvin e Joy Johnson, 1980
Spietato ma capace di abbinare i colori:
5. Il manager androgino
(The androgynous manager)
di Alice Sargent, 1980
Un’altra settimana di buone letture.
A corollario, anche questa settimana vorrei lasciarvi con un pensiero, bello e profondo, della nostra autrice di riferimento: “Quando si lacera, il cuore che rumore fa? Il tonfo di una spugna inzuppata o il sibilo di un fuoco pirotecnico bagnato dalla pioggia?“. Non saprei, però prosasticamente so che rumore fanno certe ghiandole esterne quando si rompono.
i libri della settimana: tre
Se, come penso, avete esaurito i libri della scorsa settimana, è ora di altri preziosi consigli di lettura per l’estività.
Solo libri reali che, con un po’ di fortuna, possono essere reperiti nella biblioteca di quartiere o tutt’al più su una bancarella ben fornita. Per una preparazione a trecentosessantacinque gradi, ossia oltre ogni orizzonte culturale possibile. E grazie a mr. E. per l’ispirazione preziosa.
Temi inesplorati ma di grande interesse soprattutto per chi crede di conoscere davvero la letteratura spagnola:
1. Temi e icone nella Letteratura spagnola. Barbe, scarpe, cetrioli e lebbra
(Selected themes and icons from spanish Literature. Of beards, shoes, cucumbers and leprosy)
di John R. Burt, 1982
L’autrice, dopo un’appassionante storia delle cavità nasali, esplora un altro, fondamentale, aspetto del meraviglioso corpo umano:
2. Il gas che emettiamo. Storia dei peti
(The gas we pass. The story of farts)
di Shinta Cho, 1994
Talvolta, i pesci non sono muti, bensì soffrono di disturbi psichiatrici:
3. La schizofrenia nei pesci
(Fish’s Schizophrenia)
di Max Hamilton, 1984
Scopo della permanenza di ognuno di noi su questo pianeta è migliorarsi in ogni campo:
4. Migliorare nel bowling con l’autoipnosi
(How you can Bowl better using self-hypnosis)
di Jack Heise, 1976
Fotografie a colori e dettagliate illustrazioni faranno di voi in poco tempo degli artigiani in grado di fare l’ultimo, prezioso, regalo ad animali e persone che amate:
5. Bare fai da te per animali domestici e persone
(Do-it-yourself coffins for pets and people)
di Dale Power, 1997
Buona lettura anche questa settimana, dunque. Citando, ancora, la nostra autrice di riferimento, poiché “l’amore è attenzione” allora perché non pensare anche all’estrema attenzione di un bel sarcofago fatto da sé in garage?
Altro giro di tobooga su: le migliori chiavi di ricerca che qualche incauto ha digitato nei motori di ricerca e per le quali è finito su trivigante. La rubrica più kraftwerk di tutta l’area carico e scarico.
Cerco/offro:
- Giovane attento al proprio aspetto estivo, sarà grato a chiunque possa rispondere alla seguente domanda: “la cannabis fa sudare?”.
- Infermiere alle prese con un caso particolarmente spinoso e urgente, desidera informazioni sulla “tri fibrillazione”. La rapidità è gradita.
- (testuale): “vendisi palco”.
- Quarantenne nostalgica disposta a pagare cifre importanti per “gomme per cancellare a forma delle regioni italiane”. Estasi se anche profumate.
- Produttore di successo cerca protagonista per girare il seguito del suo primo film di successo: “federico 2 di svevia”.
- Amante dei finneghismi desidererebbe trascendere il confine della fantasia per visionare, finalmente, una “foto masturbastione”.
- Amante esperienze particolari, amerebbe visionare privatamente “porn piscioloni” o, in alternativa, “caghin porno”; in caso non fossero disponibili, si accettano permute con “doctor uretre giapponesi porno com” o “film pornobeduini anni 18”. Astenersi perditempo.
- Radioamatore di Latina offre lezioni private a giovani appassionati su “tris di pringles con cassa in omaggio come funziona”; chiamare ore pasti.
- Pensionato di Gratacasolo offre a prezzi modesti dieci copie dei Vangeli da sé medesimo tradotti e resi comprensibili nella lingua moderna al giovane contemporaneo; inviare mail con oggetto: “discepolo: “la chiesa ha accettato la teoria di darwin secondo cui l…”.
- Internauta afasico ma amante dei buoni cibi cerca “pringle buoni”.
- Professionista della lapide cercherebbe compagnia gradevole, poiché “la solitudine esaspera”.
- Ragazza tredicenne necessita con urgenza della rimozione del verbo avere: “non puoi servire due padroni ho dio o mammona”.
- Pensionato appassionato di dietrologia serale molto spinta cerca informazioni su: “bar hemingway lambrate mafia”.
- Neolatinista scambierebbe yo-yo con un aiuto per la traduzione di: “porno tirans citta di castello”.
- L’on. Ciriaco De Mita cerca chiunque possa dargli informazioni su “cosa è la dregenda”.
- Giovane stanco del berlusconismo e desideroso di espatriare in posti belli desidera avere informazioni dettagliate sul proprio possibile futuro: “buriazia porn”.
- Ragazza inconsolabile cerca killer per eliminare “il fidanzato di giuseppe”. Discrezione gradita.
- Bambina ricca scambia genitori con una “barbie puzza di flue”, se poco usata.
- Crco rbb pffvr: “allograllnonche”.
- Buongustaio offre ricetta di propria invenzione a grosse multinazionali dietro cospicuo compenso: “pringles gusto formaggio greco”.
- Designer per sofisticata collezione oggetti ricerca dicitura esatta nuans “azzurro cuor leggero codice pantone”.
- Devoto di una neoreligione monoteista poco nota desidera indicazioni per raggiungere il “tempio tregenda”.
Grazie, o cercatori.
i libri della settimana: due
Altra settimana, altri preziosi consigli di lettura per l’estività.
Solo libri veri, occorre ribadirlo, che possono essere recuperati molto facilmente o con un po’ più di sforzo. Ma l’apprendimento o lo svago, a seconda, di certo varranno lo sforzo.
Buona lettura a tutti coloro che vorranno, dunque, e grazie a mr. E. per l’ispirazione preziosa.
Avete un fratello famoso? Siete uomini famosi e avete una sorella? Questo è il libro per voi:
1. Sorelle poco note di uomini famosi
(Little-Known Sisters of Well-Known Men)
di Sarah G. Pomeroy, 1912
I misteri teologici più avvincenti spiegati da un autorevole conoscitore della materia (roba da Maccabei):
2. Il mio amico invisibile spiega la Bibbia
(My invisible friend explains the Bible)
di J. G. Bogusz, 1972
Per i patiti della raccolta differenziata e del riciclo, questa è l’ultima frontiera:
3. Come riutilizzare le vecchie tombe
(Reusing old graves)
di D. Davies e A. Shaw, 1995
Oltre 700 immagini superlative rendono questo libro l’atlante definitivo su questa zona così poco esplorata:
4. Descrizione dello scroto. Testo e atlante
(Imaging of the Scrotum. Textbook and atlas)
di H. Hricak, B. Hamm e B. Kim, 1995
Ore e ore di spasso per il modellista ambizioso:
5. Costruite il vostro dirigibile
(Build your own Hindenburg: The World on the Move)
di A. Rose, 1983
Buona lettura, dunque, sopra i monti e sotto i mari e ricordate che – come dice la nostra autrice di riferimento – “i libri servono a capire e a capirsi, e a creare un universo comune anche in persone lontanissime“. L’universo dello scroto.