Categorie
trivigantismi

munuocchin’ uorldbag men: Branzi

Girondolone come i passi della sua danza, il munuocchin’ uorldbag men, l’uomo che tenta di fare moonwalking nel mondo sempre con la stessa borsa stavolta è al nord. E la danza diventa una vera performans che inneggia al belvedere, alla nascita e alla vita, alla riproduzione nell’età della riproducibilità tecnica sconfitta dal gesto (danzerino e riproduttivo). E come non notare la splendida maglietta del m.u.m.? Nulla accade per caso.
Balla, nostro eroe, balla:

Categorie
trivigantismi

francis il muro parlante: il clero

Scrivere sui muri è arte sopraffina e dovrebbero farlo solamente coloro che sanno ciò che scrivono.
E’ il caso dell’anonimo qui sotto, fine facitore di calembour, attento al contesto e perfettamente conscio delle funzioni disinfettanti del cloro:

cloro_clero

Categorie
trivigantismi

francis il muro parlante: palumbo

Scrivere sui muri è arte sopraffina e dovrebbero farlo solamente coloro che sanno ciò che scrivono.
A Palermo, come in molti altri posti, c’è chi approfitta della crisi per licenziare. Per fortuna, c’è chi lotta e trivigante è con Palumbo:

IMG_0721

Categorie
trivigantismi

tvovi visibile se dico…

Iulio Zotico?

2332 - villa borghese luglio 2009

Categorie
trivigantismi

munuocchin’ uorldbag men: Lingua

Otto danze per ghermirli, otto danze per cogliere il significato: ancora una volta, il munuocchin’ uorldbag men, l’uomo che tenta di fare moonwalking nel mondo sempre con la stessa borsa colpisce da qualche parte, a surprais.
Se l’ultima volta era in un autogrill, un non luogo, stavolta colpisce in un faro in riva a un mare misterioso, un luogo talmente luogo che c’è pure una luce a indicarlo e le barchette vi si dirigono. La luce indica, questa volta, il munuocchin’ uorldbag men e non un approdo, oppure tutto ciò è una metafa.

Categorie
trivigantismi

francis il muro parlante: la musica alternativa

Scrivere sui muri è arte sopraffina e dovrebbero farlo solamente coloro che sanno ciò che scrivono.
Tanto è irresistibile la dichiarazione programmatica quanto lo è la replica: due in uno.

IMG_0079

Categorie
trivigantismi

intervallo: volare con Southwest Airlines nel 1974

Southwest Airlines 1974Benvenuto a bordo, amico. Questo volo sarà uno sciallo, mettiti comodo e sii funky. Naturale che puoi fare ciò che vuoi, l’Era dell’Acquario sta per iniziare e tutto sarà meraviglioso.
Il comandante è tuo amico, va’ pure a trovarlo quando vuoi, e ricorda che qui sei a casa.
E tra poco cacceremo pure Nixon, quindi goditi il volo, amico.

Categorie
trivigantismi

intervallo: entra il sovrano

Degli aperitivi, si intende. Efficacissimo digestivo ruttarello, buono per la massaja come per il conte, per il bolognese come per l’etrusco.
Bevitivelo.

1920_ramazzotti

Categorie
estasi trivigantismi

hanno cambiato la statua

Nel 1629, Diego Velázquez trascorse un anno e mezzo in Italia, seguendo quello che, allora e ancora per secoli, era il percorso obbligato per un pittore o uno scrittore: l’Italia, Roma, per imparare dai modelli dell’antichità e dai grandissimi di Quattro e Cinquecento.
Allora Velázquez aveva trent’anni, Las Meninas erano ancora lontane nel futuro, fu mandato in Italia a spese di Filippo IV, che ne finanziò la permanenza, investendo sul talento del suo pittore di corte. Non conosciamo molti dettagli del suo viaggio, non sappiamo chi incontrò e cosa vide, il che vale più o meno anche per il suo secondo viaggio italiano, nel 1649 (escludendo, ovviamente, lo strepitoso ritratto di Innocenzo X Doria Pamphilij, che qualche indicazione la dà, nel secondo caso).
In ogni caso, riguardo la sua prima permanenza romana, sappiamo con certezza che soggiornò – e qui sono d’uopo i complimenti per la scelta – a villa Medici, una delle mie predilette, ove dipinse due piccole vedute: l’entrata della grotta nel giardino di Villa Medici e il padiglione di Arianna nel giardino di Villa Medici. Entrambe interessanti, poiché l’eclettico Velázquez, nonostante avesse di fronte tutto quel bel di dio della villa, dipinse due particolari minori del giardino, uno addirittura un po’ dimesso, con tanto di assi a chiudere l’entrata della grotta.
Come che sia, consapevole della funzione di servizio di queste pagine, ho spinto la mia indagine ai limiti dell’umana possibilità e, con mezzi moderni e altamente tecnologici, ho comparato una delle vedute con la vista attuale della villa, stessa prospettiva e stessa posizione.
Per la serie, dunque, “cogli le trentacinque differenze”, ecco il risultato:

velazquez_villa-medici_roma

Categorie
trivigantismi

intervallo: quei furboni dei frati maristi

1920_frati_maristiAntisettico, digestivo, antivirale, tonico, aperitivo, disinfettante, prodigioso carburante, antitetanico e un sacco di altre cose.
Chissà che ci mescolavan dentro i frati maristi, furboni, per assommare sì tali prodigiosi poteri. Ma la ricetta, cari signori, segretissima è.