Categorie
ténnica

ténnica: problema installazione WP 3.1

Se come me usate WordPress installato sul vostro dominio e avete fatto con successo l’aggiornamento al 3.1, è possibile che vi appaia un errore di questo tipo, nella parte pubblica del vostro sito/blog:

Fate un bel respiro, come l’ho fatto io cinque minuti fa e soprattutto: calma.
Il problema è che la pagina va in un qualche strano loop infinito, da cui l’errore. Siccome però il backend del vostro sito/blog funziona, andateci e installate questo plugin: Permalink Fix & Disable Canonical Redirects Pack. Attivatelo e il problema è risolto.
Bentornati.

Categorie
ténnica

ancora wikileaks: cercare e trovare

Se avete desiderio di capire la faccenda Wikileaks e di metterci mano attivamente, è stato attivato un motore di ricerca per i cables.
Ad un primo test pare funzionare piuttosto bene, certamente meglio di quanto ho fatto io da solo spulciando nel pacchettone di cui si parlava tre giorni fa.

Categorie
ténnica

il nuovo dispositivo bio-ottico per la conoscenza

Già questa cosa dei film dal vero, il “teatro”, mi ha sconvolto, adesso ci mancava pure questa.

Categorie
il nulla ténnica

ecco a cosa serve!

Mistero chiarito, finalmente. Ma non è un granché.

Categorie
ténnica trivigantismi

Bella Scienza – esperimento quattro: veloce architettura

E ancora, viene la primavera e il dottor Phon Tavoletta di Madagascar compie il quarto esperimento: la veloce architettura. Scienza a palate.

Categorie
estasi ténnica

wayback machine, quando eravamo piccoli (dieci anni fa)

Com’era Wikipedia nel 2003? E Youtube solo cinque anni fa? E Google nel 1998? O, peggio, Repubblica nel 1997?
Eoni fa certe cose erano molto diverse in rete, con la consolazione che noi siamo invecchiati molto meno velocemente di internet, che vive più veloce e invecchia peggio. Però fanno tenerezza a rivedersi oggi, e non a 56k: qualcuno aveva già intuito la direzione, qualcuno ha corretto in corsa.
Tutto questo sta in un’operazione meritoria nonché memorabile, in senso letterale: la Wayback Machine. Archive.org è un sito che si occupa di memorizzare e catalogare la maggior parte delle pagine internet, conservandole per un futuro e mettendole a disposizione per chi abbia il vizio della memoria. Nato per i siti piccoli, si preoccupa di preservare ciò che in rete, effettivamente, scompare. Ci sono anche le vecchie versioni di trivigante, il che la dice lunga sulla vastità dell’operazione.
Rivediamo dunque le foto di come eravamo. Un classico.
E per tante foto servono cassetti grandi. Archive.org immagazzina 20 terabyte di dati al mese su dischi attualmente di 6 petabyte complessivi, a crescere continuamente. Lo dico per i nerds curiosi. Che dire? Grazie, per fortuna c’è chi lo fa. Buon divertimento.

Categorie
ténnica trivigantismi

Bella Scienza – esperimento tre: la pinnacola

Oggi il dottor Master Kaarim Abdul Jabbar di Cremona compie il terzo esperimento: la pinnacola. Ancora scienza, ancora divulgazione. Perché la scienza, come è evidente, può essere per tutti.

Categorie
ténnica trivigantismi

Bella Scienza – esperimento due: il calamismo

Seconda puntata dei disvelamenti della scienza recondita, il dottor Esther Colonia di Princeton compie il secondo esperimento: il calamismo. A breve, tutta la serie su Rai Due in prima serata, al posto di AnnoZero. Il dottor Mario Knodelhouse sullo sfondo, a supporto.

Categorie
estasi ténnica

sette anni prima degli Ok Go!

Impazza la goduria, giustamente, per il nuovo vidio degli Ok Go!, This Too Shall Pass. Notevole.
Se si assume, però, che l’innovazione e l’originalità siano valori assoluti, e io non lo credo, è comunque necessario citare il passato. In questo caso specifico, il capostipite del mini-genere è uno spot della Honda del 2003 che, ricordo, ci aveva colpito parecchio, allora.
Niente di nuovo sotto il sole, dunque. Ma immaginare e realizzare qualcosa che non sia mai stato fatto prima è l’unica possibilità di un atto più o meno creativo? E il metro di giudizio deve attenersi sempre e comunque al grado di novità? Attualmente pare di sì, io dico di no.
Perché comporre e suonare un pezzo barocco alla maniera dei maestri ha un proprio valore, assoluto, anche oggi. Credo o, almeno, mi piace pensarlo.
Come che sia, ecco lo spot della Honda e i particolari raccontati:

Categorie
ténnica

l’idea stessa di social network mi fa ridere

Per chi, come me, si è visto recapitare in casa un cacchio di social network pur non avendolo richiesto, una dritta veloce: