Categorie
memoria

12 giugno 1944: il calendario della memoria civile

A Castelnuovo di Val di Cecina (Pisa) settantasette uomini, rastrellati dalla polizia tedesca, vengono portati nei pressi della centrale elettrica e fucilati; un secondo gruppo di ventuno ostaggi viene deportato in Germania.

Categorie
memoria

11 giugno 1944: il calendario della memoria civile

A Onna (L’Aquila) per il ferimento di un soldato tedesco sedici civili vengono rinchiusi in una casa, mitragliati e sepolti sotto le macerie dell’edificio fatto esplodere con le mine.

A Terni due civili vengono uccisi dai tedeschi mentre assistono alla fuga dei tedeschi verso il nord Italia.

Categorie
memoria

10 giugno 1944: il calendario della memoria civile

A Badicroce (Arezzo) tredici civili sono uccisi per rappresaglia per la morte di un soldato tedesco. Tra essi, due giovani donne che vengono ripetutamente volentate e poi pugnalate.

A Gualdo Tadino (Perugia) quattro giovani, catturati in un rastrellamento, vengono fucilati dai tedeschi.

Categorie
memoria

le ardite piroette dell’avvocato Calafato

La sera del 9 luglio 1943 gli alleati sbarcavano in Sicilia e l’avvocato Calafato, che sei anni prima si era sgolato urlando “Duce, per te la vita!” all’indirizzo di un Mussolini affacciato dal finestrino del treno, si premurò di far sapere coram populo la propria posizione al riguardo: “Viva la repubblica stellata!”, gridò con la convinzione eccessiva di chi si volta dove il vento gira.
E’ questa la fine di un breve racconto inedito di Sciascia dei giorni dello sbarco, giorni nei quali le frotte – scese da poco da un altro treno – fecero a gara per salire sul carro (armato!) del vincitore. Ecco il racconto.

La sera del 9 luglio 1943, nel caffè che ormai da mesi il proprietario apriva soltanto per amore della conversazione, altro non offrendo agli avventori che gazose, il signor Chiarenza, impiegato municipale, accese la radio, girò la lancetta velocemente cogliendo un orizzonte di note e di sillabe, d’improvviso la fermò su una parola italiana, una frase, un discorso. La voce era lontana, soffocata; sembrava galleggiare su un mare in tempesta. Ma quel che diceva della guerra, del fascismo, di Hitler sembrava abbastanza sensato, abbastanza vero. Il signor Chiarenza approvava muovendo la testa, gli altri si facevano attenti. Il più pronto a prendere coscienza di quel che stava accadendo fu il brigadiere. Una prontezza professionale. Si alzò e spense la radio con un colpo secco; girò terribile sguardo sulle facce degli avventori, lo fermò su quella, innocente e sorpresa, del signor Chiarenza. «Lei ha preso radio Londra» disse, sibilando collera. «Davvero? » fece il signor Chiarenza. «Radio Londra» disse ancora il brigadiere. «Non lo sapevo» disse l’altro. «Non lo sapeva, ma approvava» disse il brigadiere. «Per approvare, approvavo»; ammise il signor Chiarenza «però credevo fosse una stazione italiana». «Una stazione italiana!» il brigadiere quasi soffocava. «E le cose che ha sentito lei crede che potessero venire da una stazione nostra?». «Le abbiamo sentite tutti» precisò il signor Chiarenza. «Già» disse il brigadiere: e nella sua espressione la collera si ritirò per cedere alla preoccupazione, all’indecisione. «Se vuole» offrì con angelica comprensione il signor Chiarenza «posso rompere la radio». Il brigadiere si precipitò fuori. Così a R., paese a una ventina di chilometri dal mare di Porto Empedocle e a poco più da quello di Licata, qualche ora prima che le forze alleate mettessero piede sulle spiagge siciliane, il fascismo finiva.

Categorie
memoria

8 giugno 1944: il calendario della memoria civile

A Pontassieve (Firenze) quattordici civili sono fucilati dai tedeschi per vendicare un commilitone caduto in uno scontro con i partigiani.

Categorie
memoria

7 giugno 1944: il calendario della memoria civile

A Filetto (Chieti) in seguito all’uccisione di un militare tedesco per mano partigiana, diciassette civili vengono rastrellati e fucilati lungo la strada per Camarda.

A Viganello (Viterbo) i tedeschi, per rappresaglia contro un tentativo dei partigiani di liberare trecento prigionieri alleati, uccidono quaranta civili.

Categorie
memoria

6 giugno 1944: il calendario della memoria civile

A Loro Ciuffenna (Arezzo) l’uccisione di quattro soldati tedeschi provoca la rappresaglia che porta alla morte di trentun civili.

A Poppi (Arezzo) in località Moggiona undici uomini costretti ai lavori di fortificazione sull’Appennino vengono uccisi dai tedeschi in una cantina del paese; poco dopo, gli stessi tedeschi incontrano sulla strada otto persone, di cui tre bambini, e li uccidono perché non scoprano l’eccidio.

A Tivoli (Roma) quattordici civili sono fucilati dai tedeschi.

Categorie
memoria

4 giugno 1944: il calendario della memoria civile

In località La Storta (Roma) un gruppo di prigionieri di via Tasso vengono trasferiti dai tedeschi in fuga dalla città prossima a essere liberata. Al km 15 della via Cassia vengono fatti scendere e fucilati nel bosco della tenuta Grazioli. Tra loro vi è Bruno Buozzi, già segretario generale della CGIL. I camion per trasportare i prigionieri di via Tasso avrebbero dovuto essere due, ma il secondo – sabotato dai partigiani – non partì. Fu così che parecchi reclusi si salvarono, tra cui Carlo Salinari, futuro critico letterario di grande valore.

A Castelnuovo dei Sabbioni (Arezzo) ottantotto civili mitragliati e bruciati dai tedeschi.

A Meleto (Arezzo) ottantacinque civili mitragliati e bruciati dai tedeschi.

A Croce di Bucine (Arezzo) sette civili passati per le armi.

A Capistrello (L’Aquila) trentatre civili fucilati dai tedeschi per rappresaglia. Solo ventiquattro saranno identificati.

Categorie
memoria

trentasei anni fa

Trentasei anni sono passati ma c’è ancora un processo in corso. Non devono restare soli.

Categorie
memoria

28 maggio 1944: il calendario della memoria civile

A Palestrina (Roma) undici civili, tra cui cinque fratelli, vengono fucilati dai tedeschi.