Categorie
memoria

Ustica: trent’anni

Ottantuno persone disintegrate in volo e, tra le tante, la base di Martina Franca chiamava Ciampino:

[audio:http://www.trivigante.it/public/tregenda/wp-content/uploads/2010/06/2022.mp3|titles=2022]

Agghiaccianti i convenevoli sulle “cose tristi”. Per fortuna tanti non mollano e tengono alta la soglia di attenzione di coloro che sanno (qui il museo): si faranno tante cose, quest’estate, per ricordare (programma) ed è, come sempre, un dovere.

Categorie
memoria

25 giugno 1944: il calendario della memoria civile

A Guardistallo (Pisa) reparti tedeschi uccidono sei civili, altri due in località Sorbugnano e un altro a Casone di Guardistallo.

A Carpi (Modena) sei civili vengono fucilati su ordine del comando tedesco.

Categorie
memoria

24 giugno 1944: il calendario della memoria civile

A Palazzo dei Pero (Arezzo) dieci uomini che stavano mietendo il grano sono catturati dai tedeschi e fucilati.

Categorie
memoria

23 giugno 1944: il calendario della memoria civile

A Chiassa Superiore (Arezzo) le SS italiane fucilano sei civili, tra cui una ragazza di diciotto anni.

A Bettola (Reggio Emilia) per ritorsione contro un attacco partigiano trentasei civili, tra cui quattro bambini, vengono uccisi a colpi di mitraglia e a bastonate, poi i loro corpi vengono bruciati.

Categorie
memoria

22 giugno 1944: il calendario della memoria civile

A Gubbio (Perugia) per la morte di due soldati tedeschi la rappresaglia fa quaranta vittime.

A Montegiovi (Arezzo) sei civili fucilati e numerose fattorie bruciate dai tedeschi.

Categorie
memoria

21 giugno 1944: il calendario della memoria civile

Ad Acquaviva (Pisa) il paese viene incendiato, molti abitanti vengono fatti prigionieri e quattro di essi fucilati.

A Cascina (Pisa) le SS vedono un bracciante seduto sui gradini di casa e gli sparano.

Categorie
memoria

20 giugno 1944: il calendario della memoria civile

A Pontassieve (Firenze) tredici civili, tra cui un bambino di quattro anni, vengono uccisi per rappresaglia dopo la morte di un soldato tedesco.

A Montemignaio (Arezzo) i tedeschi durante un rastrellamento radunano quattordici uomini e sotto gli occhi dei famigliari li fucilano sulla piazza del castello.

Categorie
memoria

15 giugno 1944: il calendario della memoria civile

A Bevagna (Perugia) i tedeschi uccidono il parroco perché sta per attraversare una zona interdetta ai civili.

Categorie
memoria

Rosario Bentivegna

Ieri sera, festa dell’ANPI, il privilegio di ascoltare i racconti del comandante Paolo, Rosario Bentivegna. Perché non di aneddoti si tratta ma di ciò che siamo e ciò che abbiamo ora. E si tratta di verità, storica e giuridica, che ancora oggi qualche vigliacco osa negare.
Un eroe, instancabile allora come oggi, visto che a ottantotto anni gira l’Italia per raccontare ciò che ancora non è condiviso e pacifico, come ho già scritto qui. Incredibile, pensare alla storia, alla libertà, alla Resistenza, sentirla raccontare e associarla a una persona viva, presente, coerente.
E’ stato un onore per me e desidero condividere qui i racconti di ieri sera.

Categorie
memoria

13 giugno 1944: il calendario della memoria civile

A Forno (Massa Carrara), paese che si era dichiarato libero, arrivano reparti della Decima MAS e forze tedesche che rastrellano e fucilano settantacinque civili.

A Niccioletta (Grosseto) le SS fucilano sei minatori in una miniera di pirite.