Categorie
memoria

22 marzo 1945: il calendario della memoria civile

A Orta San Giulio (Novara) un civile viene prelevato dal carcere e fucilato, per rappresaglia dopo la morte di un soldato tedesco in un conflitto a fuoco.

Categorie
ténnica trivigantismi

Bella Scienza – esperimento quattro: veloce architettura

E ancora, viene la primavera e il dottor Phon Tavoletta di Madagascar compie il quarto esperimento: la veloce architettura. Scienza a palate.

Categorie
memoria

21 marzo 1944: il calendario della memoria civile

In Val Chisone (Torino) quattro contadini vengono uccisi dalle SS dopo un rastrellamento a Prageria, Ciapella, Chialme ed Enfuse; numerose le case incendiate e i capi di allevamento sequestrati.

Categorie
memoria

20 marzo 1945: il calendario della memoria civile

A Masone (Reggio Emilia) cinque civili vengono prelevati dal carcere dei Servi e fucilati, in rappresaglia per la morte di un soldato tedesco.

Categorie
memoria

20 marzo 1944: il calendario della memoria civile

A Roburent (Cuneo) tre civili vengono fucilati nel palazzo comunale dopo che si erano consegnati ai tedeschi con la promessa di avere salva la vita.

Categorie
memoria

18 marzo 1944: il calendario della memoria civile

A Palagano (Modena) reparti della divisione SS Göring, accompagnati da fascisti modenesi, rastrellano le case nel comune e nelle frazioni: vengono distrutte la maggior parte delle abitazioni e degli edifici agricoli e vengono uccise 71 persone a Monchio, 34 a Costrignano e 24 a Susano. Tra i fascisti modenesi ci sono il capitano Mori e il sergente maggiore Bocchi.

A Corio Canavese (Torino) tre civili vengono fucilati durante un rastrellamento.

Categorie
estasi ténnica

wayback machine, quando eravamo piccoli (dieci anni fa)

Com’era Wikipedia nel 2003? E Youtube solo cinque anni fa? E Google nel 1998? O, peggio, Repubblica nel 1997?
Eoni fa certe cose erano molto diverse in rete, con la consolazione che noi siamo invecchiati molto meno velocemente di internet, che vive più veloce e invecchia peggio. Però fanno tenerezza a rivedersi oggi, e non a 56k: qualcuno aveva già intuito la direzione, qualcuno ha corretto in corsa.
Tutto questo sta in un’operazione meritoria nonché memorabile, in senso letterale: la Wayback Machine. Archive.org è un sito che si occupa di memorizzare e catalogare la maggior parte delle pagine internet, conservandole per un futuro e mettendole a disposizione per chi abbia il vizio della memoria. Nato per i siti piccoli, si preoccupa di preservare ciò che in rete, effettivamente, scompare. Ci sono anche le vecchie versioni di trivigante, il che la dice lunga sulla vastità dell’operazione.
Rivediamo dunque le foto di come eravamo. Un classico.
E per tante foto servono cassetti grandi. Archive.org immagazzina 20 terabyte di dati al mese su dischi attualmente di 6 petabyte complessivi, a crescere continuamente. Lo dico per i nerds curiosi. Che dire? Grazie, per fortuna c’è chi lo fa. Buon divertimento.

Categorie
nemici politicona

stronzi all’opposizione

Tutti noi dotati di cervice evitiamo, chi più chi meno, di devastarci leggendo il giornale in modo troppo approfondito, di questi tempi. Questione di sopravvivenza, perché non è che si può versare carogna a secchi ogni giorno.
Però ogni tanto c’è un limite: per esempio, ieri. Premessa necessaria: a ogni manifestazione di piazza, più che sporadica devo dire, dell’opposizione Casini dice testuale: “l’opposizione si fa in parlamento”. D’accordo. Cioè no, ma vabbuò, posizione sua.
Ed ecco il fatto: ieri alla Camera erano al voto le pregiudizialità di incostituzionalità (ma che schifo di nome) al decreto demente per salvare le liste elettorali del centro-destra. Promotori? Vari, tra cui Michele Vietti, UDC. Buona cosa, una ghiotta occasione per segare finalmente l’ennesimo pasticcio di un pasticcio ancor più colossale, nel quale tutti hanno fatto la propria parte.
E invece no: le pregiudiziali non passano, e per pochissimi voti. Quindi, il decreto resta. Assenti? Casini, Cesa, tutto l’UDC e guarda un po’, pure Vietti. Quindici voti, decisivi in questo caso.
Ed ecco la domanda, mia: dove cazzo eravate, stronzi UDC, a fare opposizione, ieri? In piazza, stavolta? No, erano a fare campagna elettorale, come spiegano qui. Ma vaffanculo.

Categorie
ténnica trivigantismi

Bella Scienza – esperimento tre: la pinnacola

Oggi il dottor Master Kaarim Abdul Jabbar di Cremona compie il terzo esperimento: la pinnacola. Ancora scienza, ancora divulgazione. Perché la scienza, come è evidente, può essere per tutti.

Categorie
trivigantismi

un gioiello è per sempre

Un bel ciondolo (!) ancor più di classe perché prodotto dal Mo.MA., il museo più museo di tutti.
Un regalo imperdibile e di gran gusto, come non approfittarne? Complimenti a Daniela Ktenas, l’ideatrice del modello e del nome.

(grazie a VB).