Categorie
l'ora dell'aneddoto trivigantismi

forse non tutti sanno che: il london bridge

Il London Bridge, quello di Geordie e dei cervi del parco del re, quello che cade, fu l’unico ponte di Londra per un sacchissimo di tempo, prima romano e poi medievale.
Probabilmente è il più famoso ponte sul Tamigi e se state pensando a delle torri, allora state pensando al Tower Bridge, più famoso oggi ma molto più recente.

Comunque, essendo ormai inservibile il vecchio ponte medievale, causa ridotte dimensioni e una notevole superfetazione di edifici sul ponte stesso, nel 1824 si decise di costruirne uno nuovo in luogo di quello storico, e così fu. Anche il nuovo ponte, il cosiddetto ‘Ponte di Rennie‘, si rivelò presto inadeguato, perché ebbe la malaugurata idea di cominciare a sprofondare nelle limacciosità del fiume. E fu così che negli anni Sessanta, ieri, fu inaugurato il terzo ponte, il London Bridge di oggi.
Che uno quando va a Londra e gli vien voglia di vedere il famoso London Bridge delle canzoni ci va e poi commenta: “apperò, bel cesso, me lo immaginavo meglio“.

Il ‘Ponte di Rennie’ non fu però distrutto, ma smontato, numerato accuratamente e rivenduto nel 1968 al signor americano McCulloch, il signore delle motoseghe.
Il signor McCulloch se lo portò via pezzo per pezzo e lo rimontò in Arizona, a Lake Havasu. Narra la leggenda che il signor McCulloch fosse convinto di aver comprato il Tower Bridge e che abbia scoperto l’errore solo una voltà là, ma l’interessato (ovviamente) nega e va bene americano ma pirla del tutto forse è davvero eccessivo.

Il London Bridge fa bella mostra di sè oggi in Arizona, come detto, in una bella cornice per nulla appariscente ed elegante invero:

131128.london_bridge

Qui dal vivo. Americanata? Forse, anzi probabile. Gli è che il signor McCulloch non si limitò al ponte ma ci costruì attorno tutta una cosa tipo parco tematico in stile inglese – e per stile inglese si intenda il poco coerente stile Tudor – che oggi è la seconda attrazione dell’Arizona, battuta solo dal Gran Canyon. Imperdibile il London Bridge Resort, con vista sul ponte: ecco qua.
E fu così che il ponte che viaggiò per 8774 chilometri si gode ora la sua nuova celebrità come maggiore attrazione di uno splendido parco tematico per ritardati amanti della vecchia Europa.

Categorie
nemici

ciao

131127.decadenza

Ma ci vorrà ancora un bel po’ perché ci decada dalle balle, come dice il duca che c’è in me.

Categorie
estasi

è uscito l’aifon sei, accorri

D’accordo, è persino troppo facile prendere per il culo i melomani. Però il video è divertente e ben fatto, e i piccoletti quando si rimbambiscono sono un vero spasso.

Categorie
il nulla

intercettazioni: e quindi?

Non comprendo tutto questo stupore per lo scoprirsi intercettati (o meglio: spiati), visto che conosco James Bond da quando sono nato e che le spie esistono da sempre e servono un po’ a quello. O no?
Come che sia, la migliore sul tema è questa:

131102.intercettazioni_Obama

Vorrei a questo punto rivolgere un appello: potete intercettare anche me, per favore? Altrimenti, che figura ci faccio con gli amici, che sembro uno da poco?