Categorie
memoria

7 ottobre 1943: il calendario della memoria civile

A Bellona (Caserta) un ragazzo per difendere la sorella da una violenza sessuale uccide un soldato tedesco. Reparti delle SS per rappresaglia rastrellano cinquantaquattro civili dalle proprie case, li conducono in una vicina cava di tufo e li abbattono a colpi di mitraglia.

Categorie
estasi

la chimica spiegata come meglio mai

Categorie
trivigantismi

le prime parole famose (o delle traduzioni criminali): david copperfield

Fedele alla mia funzione di servizio e schiavo della mia passione incurabile per gli incipit dei libri, inauguro oggi una nuova rubrica letteraria: le prime parole famose, ossia alcuni tra gli incipit più famosi e piacevoli della storia della letteratura.

Poiché, però, non intendo escludere alcuno dalla generosa fruizione della stessa, provvederò a tradurre in italiano il testo originale, così che tutti ne possano godere al meglio. Ma non io, no, mi sobbarcherò l’onere della traduzione, che è cosa preziosa e realmente difficilissima, bensì – e qui sta la novità della rubrica – mi affiderò a Google, per essere sicuro di ottenere una cosa ben fatta.
Grazie alla potente tecnologia che illumina i nostri tempi, dunque, andiamo a iniziare questo fruttuoso viaggio letterario, che sarà ricco di soddisfazioni e di piacere, come si può di certo supporre. Ecco il primo.

Charles Dickens, David Copperfield:
Se mi risultano essere l’eroe della mia vita, o se la stazione che si terrà da nessun altro, queste pagine devono mostrare. Per iniziare la mia vita con l’inizio della mia vita, mi record che sono nata (come mi è stato informato e credo) di Venerdì, alle 00:00 di notte. E ‘stato osservato che l’orologio ha cominciato a colpire, e ho iniziato a piangere, contemporaneamente.
In considerazione del giorno e l’ora della mia nascita, è stato dichiarato dal l’infermiera, e da alcune donne saggio del quartiere che avevano preso un vivo interesse per me diversi mesi prima che ci fosse alcuna possibilità di diventare nostro conosciuto personalmente, in primo luogo, che Ero destinato ad essere sfortunato in vita e, dall’altro, che ho avuto il privilegio di vedere i fantasmi e spiriti, entrambi questi doni inevitabilmente connessi, come credevano, a tutti i bambini sfortunati di entrambi i sessi, nati verso le ore piccole in una notte di Venerdì
“.

Un ringraziamento di dovere a Google per la preziosa collaborazione (qui la prova).

Categorie
memoria

5 ottobre 1943: il calendario della memoria civile

A Celenza Valfortore (Foggia) i tedeschi sparano sui civili che vanno incontro alle avanguardie inglesi, uccidendo un ragazzo e due bambini. Altri otto civili muoiono nei campi minati attorno al paese.

Ad Ascoli Piceno quattro civili denunciati da spie fasciste come complici dei ribelli vengono uccisi a colpi di baionetta.

Categorie
estasi trivigantismi

fedeli, seguite la segnaletica o andate a Mona

Corbetta è un bel paesone vicino a Milano, con una considerevole storia e una concentrazione non comune di nobilazzi buoni per i varî delle navi, Frisiani Mereghetti, Pisani Dossi, Borri Manzoli, Frisiani Olivares Ferrario a centrocampo, Olivares Zari Mereghetti nelle retrovie e avanti così.
Variamente frequentata da Carlo Borromeo, che nel verde mare della Brianza spadroneggiava qua e là con fare burbanzoso, il paese ebbe un momento epico-guerresco con la battaglia di Magenta, per poi tornare nell’anonimato dei paesoni.

Un rigurgito neoclassicista tardivo di fine Ottocento si impadronì di alcuni architetti locali che, ebbri, presero a ristrutturare vari luoghi di culto locali secondo la moda appena colà giunta, tra cui la chiesa di San Sebastiano: ne rifecero gli interni e, più che altro, la facciata, con sobrio timpano di impianto classicista. Ahiloro, involontariamente – tira una riga qua e una riga là – ne uscì la frecciona puntata verso l’oggetto di devozione che potete ammirare qui sotto, orientata dritta dritta all’astro del ciel che tutto sovrintende:

Seguite la segnaletica, fedeli, e le vostre preci colpiranno nel segno.

Basterebbe questo per Corbetta ma no. Tra i personaggi del paese degni di nota vi è di certo tal Simone Borri, poi vescovo di Milano nel terzo secolo dopo il Cristo, cui va il merito della suddivisione della diocesi milanese in parrocchie e pievi e, chiaramente, la fondazione di numerose chiese e chiesine in territorio corbettano. Venerato poi come santo e come protettore di Corbetta, appunto, la sua ricorrenza si celebra il 12 ottobre. L’agiografia, però, lo ricorda con il suo nome da santo, che tanto mi piace ricordare: San Mona.
Per chi volesse rivolgergli una prece per ovvii motivi, è sepolto nel duomo di Milano.

Categorie
memoria

4 ottobre 1943: il calendario della memoria civile

A Fornelli (Isernia) la frazione Castello, in seguito a un’insurrezione popolare, viene rasa al suolo dai tedeschi e sei civili, tra cui il podestà, vengono impiccati in piazza.

Categorie
memoria

3 ottobre 1943: il calendario della memoria civile

A Celenza Valtoforte (Foggia) un contadino viene fucilato perché cerca di opporsi ai tedeschi che stanno minando il paese.

A Roccaraso (L’Aquila) un’anziana paralitica viene bruciata viva nella propria casa dai tedeschi per rappresaglia.

Categorie
memoria

2 ottobre 1943: il calendario della memoria civile

Ad Acerra (Napoli) il paese è incendiato dai tedeschi, due civili sono bruciati e sette fucilati.

Categorie
memoria

1 ottobre 1943: il calendario della memoria civile

A Civitavecchia (Roma) un uomo e suo figlio sono fucilati per rappresaglia dai tedeschi.

A Mugnano (Napoli) quattro ecclesiastici vengono fucilati dai tedeschi.