Categorie
estasi

Qual’è il tempo necessario ad accorgersi che una cosa è una brutta cosa?

Dipende da persona a persona. Dice il sommo Gipi.

Categorie
memoria

30 settembre 1944: il calendario della memoria civile

A Roncroffio (Reggio Emilia) i tedeschi saccheggiano il paese, lo bruciano e quattro civili vengono uccisi.

Categorie
trivigantismi

se cerchi, non trovi e finisci da me (settimana 39/10)

Passano le settimane e, per fortuna mia, le persone continuano a cercare.
Siccome nei motori di ricerca non sempre vale la verità gnomica, non è detto che chi cerca trova, più spesso finisce da me con ben altri risultati. Più che altro, il mio spasso. Per l’ennesima puntata della rubrica, oggi la settimana trentanove di: le parole migliori che qualche incauto ha digitato nei motori di ricerca e per le quali è finito su trivigante. Oplà.

porno:
nessuno stupore, il porno domina come sempre la rete e le menti dei cercatori: il signore che cerca “film la sporcacciona”, il suo collega dal plurale incerto che desidera “videi incestuosi”, il loro amico criptico che non sa bene ma cerca “tuti pt porno”, l’esperto alla ricerca di documentari specialistici, “porno nella stazione di monta”, il sommo talentuoso e vincitore della sezione, nonché antrosessuopologo, che indaga sul “sesso nel deserto video porno di beduini egiziani”. Egiziani, non beduini a caso, vorrei precisare. Talenti applicati vanamente, direi.

non ho tanta voglia di leggere:
cercano audio o video per risparmiare energie, qualcuno confonde il mito con la favola, “video musical della favola di venere”, qualcuno vuole la bibbia commentata in versione audio, “commento audio non potete servire dio e la ricchezza”, un uomo non incompreso ma incomprensibile digita “video pirateria una vita breve e felice”, il migliore preferisce – come dargli torto? – tutti i formati in uno: “i ragazzi della via pal pdf audio”. Fuori concorso ma moralmente vincitore, il madre lingua che cercava “malche jackson video”.

ortografia e grammatica:
se è lecito ricercare sinonimi o grafie corrette, “sinonimo di rinciulito”, più difficile è indagare l’origine della ricerca “parlante verbo” e ancor più arduo rispondere al cercatore in dubbio sulla flessione del verbo “amessa voce del verbo”: andare amessa? Campione di più categorie.

domande:
internet non solo ha le risposte ma internet è la risposta. I miei preferiti, coloro che non hanno capito che ai motori di ricerca non bisogna porre delle domande, perché non c’è nessuno di là che legge e risponde, ma bisogna ragionare sulla risposta possibile. Essi sono i più numerosi e, per me, fonte di gioie continue. Uno per tutti: “che giorno era 17 settembre 1943”. Ovviamente il punto di domanda è pleonastico.

se sbagli la domanda è ancora più facile:
strepitosi quelli che non solo non sanno cosa vanno cercando ma che sbagliano direttamente la domanda. Tutto diventa più facile, chiaramente. Il signore che ha letto una lapide per strada e gli è venuta la curiosità, “xvi marzo 1853”, il signore che cerca città brasiliane al posto di quelle italiane, “milnao divieti”, il signore appassionato di nera ma stufo delle convenzioni ortografiche che vuole sapere di più sul “suicidio patrignio di rossi”. Poi ci si stupisce che google a qualsiasi ricerca chieda “forse cercavi…”.

cultura generale:
ma hanno cambiato il rosario? (“rosario la nuova immagine”); ci sono degli uomini strani a Milano? (“milano uomini pesce stazione centrale”); sono pericolosi? (“opossum giganti”). Infine, sono molto lusingato, un signore ha cercato informazioni su di me: “trivigante chi”. Sono imbarazzato, non saprei che dire, magari integriamo con il dove e il quando?

sepolture affrettate:
la morte fa schifo, siamo d’accordo. Se poi ti seppelliscono vivo credendo che sei morto, fa anche più schifo. Meglio essere pronti all’evenienza, Poe lo diceva sempre, per cui compito per tutti: cercare “celle mortuarie campanelli” e “respirare bara”. Quando vi sveglierete in una bara sarete contenti di averlo fatto.

Categorie
memoria

29 settembre 1944: il calendario della memoria civile

A Gaggio Montano (Bologna) i tedeschi, in rappresaglia per uno scontro a fuoco con i partigiani, in località Ronchidoso incendiano le case del paese e uccidono settantuno civili, bruciandone poi i cadaveri.

Categorie
estasi

ad Adro arrivano le mappe per la scuola

Finalmente consegnate le cartine geografiche per la scuola di Adro.

da isolavirtuale via cassonetto bananarchico.

Categorie
memoria

28 settembre 1944: il calendario della memoria civile

A Casola Valsenio (Ravenna) quattro civili vengono catturati dai tedeschi, costretti a una lunga marcia, costretti a scavare una fossa e poi uccisi a raffiche di mitra.

A Marzabotto (Bologna) dal 28 settembre al 4 ottobre il sedicesimo battaglione di Walter Reder uccide milleottocentotrenta civili con i modi più barbari. Solo millecinquecentosessantadue di essi saranno identificati.

Categorie
memoria

Una galleria tra Reggio Calabria e Roma (1970)

E’ il 1970. Da luglio a Reggio Calabria è in scena la sommossa, guidata dai fascisti di Ciccio Franco al grido di “boia chi molla”, scatenata per motivi a dir poco ridicoli e poi degenerata in rivolta terrorista. Da una settimana la città è a ferro e fuoco, quando il 22 luglio scoppia una bomba sul treno Palermo-Torino, all’altezza di Gioia Tauro: il treno deraglia causando sei morti e cinquantaquattro feriti. I fascisti cavalcano l’onda, spadroneggiando sulle barricate e dai palchi dei comizi, mettono bombe dove capita – tra luglio 1970 e ottobre 1972 in Calabria si contano almeno quarantaquattro episodi dinamitardi di una certa gravità, di cui ventiquattro a treni, tralicci, rotaie e stazioni – e lanciano rivendicazioni confuse e populiste, approfittando della confusione. Il governo, imbelle, ci metterà quasi dieci mesi a reprimere la rivolta, prima inviando l’esercito e poi scendendo a patti e compromessi con i fascisti, ma soltanto la risposta degli operai metalmeccanici ed edili, scesi in Calabria nel 1972 per manifestare in massa, porrà fine alla sommossa: “e alla sera Reggio era trasformata / pareva una giornata di mercato / quanti abbracci e quanta commozione / gli operai hanno dato una dimostrazione”.

Gianni Aricò, Annalise Borth, Angelo Casile, Franco Scordo, Luigi Lo Celso, i cinque “Anarchici della Baracca”, erano ragazzi reggini di area anarchica che in quell’estate di quarant’anni fa fecero – come usava allora – controinformazione: si informarono, chiesero in giro, misero insieme i pezzi, fecero addizioni che a Roma avevano già fatto e scrissero una controinchiesta sulla strumentalizzazione fascista della rivolta, puntando soprattutto la propria attenzione sui responsabili della strage di Gioia Tauro. Pare che Angelo Casile avesse anche un elenco dei neofascisti che avevano rapporti con i colonnelli in Grecia. Ai primi di settembre del 1970 si misero in contatto con la redazione romana di Umanità Nova e con l’avvocato Di Giovanni, che seguiva la controinchiesta su Piazza Fontana, e decisero di partire per Roma, portando i documenti che avevano raccolto. “Cose che faranno tremare l’Italia”, dissero a parenti e amici.
Il 26 settembre, quarant’anni fa oggi, si misero in macchina tutti e cinque e partirono. Quasi a Roma, a Ferentino, si schiantarono di notte contro un camion fermo in galleria, a luci spente, sulla corsia d’emergenza. Inesperienza e velocità sostenuta, disse l’inchiesta, e bon, tamponamento fatale. La visibilità, però, era buona, niente traffico, la strada larga, e – soprattutto – nessun danno al retro del camion, piuttosto evidenti i segni sulla fiancata del camion e sul lato destro della Mini. I cinque morirono tutti, tre subito e due dopo parecchi giorni di agonia. L’aveva detto qualcuno, ignoto, che aveva telefonato la sera prima a casa di Lo Celso dicendo: “È meglio che non faccia partire suo figlio”, ma son cose che si sanno sempre dopo.
Mezz’ora dopo lo schianto sul luogo non arrivò la stradale ma la polizia politica di Roma, le perizie furono a dir poco sommarie, tutti i documenti a bordo della Mini sparirono per sempre, solo molto tempo dopo qualcuno rilevò che i due camionisti coinvolti nell’incidente erano dipendenti di Junio Valerio Borghese e che l’inchiesta sulla morte dei ragazzi fu condotta da Crescenzio Mezzina, poi partecipante a dicembre al Golpe Borghese.

Già, il golpe. Perché De Mauro era scomparso solo dieci giorni prima, i preparativi del colpo di Stato – secondo quanto testimoniarono moltissimi pentiti tra cui Buscetta – procedevano da almeno due anni e non fu certo, come ad alcuni piace far pensare, un golpe da operetta. E la ‘ndrangheta, i neofascisti del nord e quelli calabresi, le inchieste de “L’Ora” sull’intreccio tra mafia e politica, gli americani, Andreotti e le correnti DC, i missini, gli stragisti, le forze che si muovevano erano molte e potenti, cinque ragazzi su una Mini non avrebbero certo potuto cambiare lo stato delle cose. Però ci provarono, fecero la propria parte, ben sapendo i rischi che correvano perché ingenui forse ma stupidi no di certo, e inseguirono un desiderio di libertà e di giustizia cui bisogna rendere onore. La storia, alla fine, è tutta qui, persino troppo semplice per essere vera: cinque ragazzi volevano stabilire un principio di legalità, lottare per rendere noti fatti criminosi e per questo furono uccisi. Da chi, ancora, non si sa.

e alla sera Reggio era trasformata
pareva una giornata di mercato
quanti abbracci e quanta commozione
gli operai hanno dato una dimostrazione
Categorie
memoria

26 settembre 1943: il calendario della memoria civile

A San Daniele del Friuli (Udine) il parroco viene fucilato perché “elemento slavo”.

Categorie
memoria

25 settembre 1944: il calendario della memoria civile

A Garessio (Cuneo) un civile viene fucilato perché trovato in possesso di alcuni volantini lanciati dagli aerei angloamericani.

A Santo Stefano di Fognano (Ravenna) cinque contadini vengono fucilati da SS e brigatisti neri perché un rastrellamento contro i partigiani non ha dato i risultati sperati.

Categorie
memoria

24 settembre 1944: il calendario della memoria civile

A Casalfiumanese (Bologna) venticinque civili che non vogliono abbandonare le proprie case sono radunati dai tedeschi in piazza e fucilati.

A Sarsina (Forlì) undici civili sono fucilati dai tedeschi per aver accolto i partigiani, poi ripiegati, con troppo entusiasmo.