Categorie
memoria

4 agosto 1944: il calendario della memoria civile

Ad Asciano (Siena) le SS, su delazione, uccidono una donna perché sorella di un partigiano.

A Nocchi di Camaiore (Lucca) quattro civili sono uccisi dai tedeschi durante la ritirata.

A Rosi di Pieve di Camaiore (Lucca) i tedeschi uccidono dieci civili per rappresaglia e sparano a Giuseppina Bertacca perché si è affacciata alla finestra.

Categorie
memoria

Italo Tibaldi racconta

Italo Tibaldi fu staffetta partigiana, fu oggetto di delazione e fu deportato a Mauthausen ed Ebensee.
A Ebensee i nazisti costruivano, nelle gallerie scavate a prezzo della morte dei detenuti, missili intercontinentali. Fu lì che Tibaldi fece parte del Comitato di Resistenza clandestino all’interno del campo. Sopravvisse perché i detenuti del campo si ribellarono ai nazisti quando essi vollero costringerli a entrare nelle gallerie con l’intento di farle saltare con l’esplosivo.
Una volta tornato fece della testimonianza il senso della propria esistenza e, tra l’altro, scrisse un bel libro, Compagni Di Viaggio: Dall’Italia Ai Lager Nazisti. I Trasporti Dei Deportati (1943-1945), Milano, 1994.
Sono molto contento di poter ascoltare e condividere i suoi racconti narrati da lui medesimo. Buon ascolto (dura 1h38′).

[audio:http://www.trivigante.it/public/tregenda/wp-content/uploads/2010/07/italo_tibaldi_deportazione.mp3|titles=italo_tibaldi_deportazione]

(il merito è del Comune di Nova Milanese, che ha raccolto un preziosissimo archivio che raccoglie i racconti dei deportati, qui. Grazie).

Categorie
memoria

ancora Bologna, ancora il due agosto


E ancora una volta lo stesso manifesto, con un anno in più e con una nuova scritta in calce, con una determinazione e convizione cui va reso solo merito. E’ il lavoro dell’Associazione delle vittime della strage della stazione di Bologna, e quest’anno sono trenta. Fa impressione vederli tutti insieme, uno a uno, ognuno un anno. Non è una consuetudine, non ci si abitua, ogni anno fa male. Perché non è giusto.
Semplice: non è giusto.

Categorie
memoria

2 agosto 1944: il calendario della memoria civile

A Panzano (Modena) un uomo e una donna sono derubati e fucilati dai tedeschi.

A Pisa undici civili nascosti nella canonica di San Biagio vengono fucilati e i loro corpi bruciati dalle SS. Gli stessi tedeschi, poi, violentano una ragazza di ventitre anni davanti al fidanzato e ai genitori di lei: il fidanzato viene ucciso a baionettate e lei viene impiccata con il filo spinato. Non paghi, gettano bombe contro la casa della ragazza, facendo altri undici morti.

Categorie
memoria

1 agosto 1944: il calendario della memoria civile

A Pisa un reparto di SS su delazione uccide dodici persone nascoste in una casa.