Categorie
trivigantismi

persone che fanno cose con i libri

Di persone che fanno cose con i libri, per fortuna, ne è pieno il mondo.
La maggior parte li usa per leggere o, magari, per arredare, qualcun altro – la tradizione è lunga – li utilizza in modi diversi, cogliendone la natura complessa di oggetti con un contenuto reale e metaforico. Qualcun altro ci pasticcia e basta, come è bello che sia.
blackwellSe di contemporanei che fanno cose con i libri si volesse parlare, quattro nomi su tutti: Claire Brewster che da vecchi atlanti ricava cartoline e piccoli animali geografici; Kylie Stillman che letteralmente scava nei libri; Lorenzo Missoni che i libri li fa scultura e li incastra qua e là; Su Blackwell che i libri li ritaglia a pezzettini e poi li ricompone, come qui a destra.
Perché, poi, non tutti i libri devono restare perenni nella propria forma: chi ha consuetudine, sa benissimo che i libri passano, si disperdono, si regalano e si perdono, si distruggono.
Come è giusto che sia, in fin dei conti dopo un libro ce n’è sempre un altro.
Memorabile il racconto di non ricordo quale direttore editoriale: recatosi al cassonetto della carte per gettare scatoloni di libri vecchi, viene apostrofato da una signora alla finestra: “Ma butta via i libri?”. “Sì, signora”, risponde lui. “Ma non si buttano i libri” fa lei. “Eh signora…” tentenna lui, “li vuole lei?” butta lì. “Io?”, si chiede lei, “ah no, proprio no”.
C’è di positivo che l’aura di sacralità resta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *