Dopo i libri e i film, la sfida è ora simulare il refuso nei proverbi, mi son detto. Cambiare una lettera e via, il significato è altrove.
Ci ho pensato e ripensato e me ne sono venuti solo due:
– una donna dai facili costumi prima o poi sarà ripagata con la sua stessa moneta: chi la dà l’aspetti
– colui che porta un frutto a nome d’altri non può essere punito per il suo gesto: ambasciator non porta pera.
E varianti. I miei amici saranno più intelligenti di me, mi son detto, e ne troveranno a bizzeffone. Sicuro. Il che è, ma il cambio di lettera nei proverbi è davvero difficile, direi. Forse è d’uopo allargare alle locuzioni in generale? E sia, anche le locuzioni d’ogni genere.
E qui la cosa si fa interessante, molto. Per esempio:
– detto filippino che ammonisce sulla venuta, prima o poi, della vendetta: rivedersi a Pilippi
– perdere in un sol colpo tutto il frutto della pesca: restare sull’ostrico
– essere irreperibili nel nord della Spagna: essere uccel di basco
– seccarsi miseramente: morire solo come un pane
– immaginare organizzazioni di spaccio di droga del tutto irrealizzabili: far cartelli in Spagna
– isolarsi in compagnia dell’ex assessore leghista di Milano: chiudersi in una torre Daverio
– avere una paura davvero irresistibile: tremare come una faglia
– acquistare ripetutamente lo stesso colore al colorificio: avere il verde solitario
– essere un bambino molto ricco cui hanno regalato un circo in miniatura: avere i Togni nel cassetto.