Categorie
trivigantismi

59 secondi di… dna

Per la rubrica più fìnfola di tutto il laboratorio, grandesacchetto mi invia i suoi cinquantanove secondi di…, con la segnalazione che chi indovina è amico della bioinformatica. Forza, si accolgono ipotesi finché qualcuno, magari, non ci darà la soluzione (forse a schermo intero qualche indizio in più…). Ipnotico.

Come dice lui, effetto GATTACA per un altro episodio fatto di soli cinquantanove secondi di qualsiasi cosa venga in mente a me o a voi, che abbia o meno un qualche significato intrinseco e che abbiate voglia di immortalare. Possibilmente con i mezzi più ridotti possibile.

15 risposte su “59 secondi di… dna”

Ma c’è scritto: sono 59 secondi di DNA. O dovremmo scoprire, il dna, di chi..?.. Comunque l’ho trovato di un livello elegantissimo e -temo- ineguagliabile, voglio dire per la sua aderenza al tema della rubrica.

Il DNA di chi, fui poco chiaro. L’estetica di questi cinquantanove secondi, ha ragione Siu, in effetti è difficilmente eguagliabile. Che poi uno resta lì, ebetoide, a guardare le letterine che volano.

Allora vorrei buttarmi, ma non riesco decidere tra la drosofila e Bondi (come sempre, quando le differenze si riducono a qualche lievissima sfumatura).

Io penso sia un messaggio che grandesacchetto ci ha inviato con le istruzioni per costruire un’astronave interstellare e raggiungere così il suo pianeta, ove scorrono fiumi di latte e la frutta cresce sui cappelli. Io per ora ho chiaramente capito: GGCCCTMMNNFGTTTATTG, che se non ho frainteso significa “costituisciti alla più vicina questura e dichiara di essere un profeta mormone del Lago di Bracciano”.
Cosa che ho fatto, stamane.

Aaaaah, ora è chiaro: tu utilizzi lo strumento di ricerca di allineamento locale per individuare il dna dei Bl’ast nel genoma umano. Trattasi sicuramente i miei intellettuali prediletti in “Surf and destroy” (http://www.youtube.com/watch?v=rpnkHSxRg5k).
Ma devo avvertirti: non troverai nulla, non ce l’hanno mica il diennea, loro.

Ha ha haaa… il “timido indizio” di Grandesacchetto si è trasformato, grazie a google (suonare “blast”…) nella mia (tronfia, lo ammetto) soddisfazione di averci acchiappato: c’è la drosofila, sì, ma soprattutto c’è Bondi!! Solo non sono riuscita a capire sotto quali mentite spoglie si celi: “Rat”, “Pan troglodytes” o “Microbe”? In ogni caso mica tanto mentite, poi…
E adesso vado a stanare il vecchio Winchester da sotto il letto, che in lontananza già si comincia a distinguere la polvere sollevata dai federali…

Avete ben compreso l’indizio e di questo mi compiaccio, ma ancora non avete individuato la specie a cui appartiene il DNA del video: vi dò un altro giorno prima di darvi la soluzione. In bocca al lupo miei prodi.

Grande-uff.-comm.-scienz.-etc.-sacchetto,
mi permetto di farLe presente che le ore scorrono, e di giorni qua ormai ne stanno passando ben due… devo aggiungere altro?
siu
P.S. Se invece fosse prigioniero dei federali ci mandi un segno, che veniamo a liberarla.

Eccomi ordunque!
Prendete carta e penna e copiatevi una riga di questo bel dna (consiglio di mettere a schermo intero e massima risoluzione).
Fatto?
Andate sul sito di BLAST e cliccate su “nucleotide blast”. Fatto?
Copiate la sequenza nell’edit bello grande, quindi impostate il database su “Nucleotide collection”
Fatto?
Premete “BLAST” e dovrebbe dirvi a chi (o meglio, a cosa) appartiene questo simpatico DNA.

(Non garantisco i risultati, ho paura che il fermo immagine di youtube mischi un pò le righe fra loro)

Temo che il mio PC stia tirando le cuoia, sta di fatto che mi concede ormai solo poche (o meglio piccole) immagini, e più nessun filmato; però i testi per il momento riesco ancora a leggerli, e dunque spero che qualcuno mi svelerà il DNA misterioso (perchè che appartenga al numero 42, mhh… nonnò, caro Trivigante, non mi convince nè punto nè poco).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *