Categorie
il nulla

una signora e un signore che hanno diritto alla pràivasi

Continuo a non capire la richiesta di praivasi degli stessi che poi si ritraggono nel loro bagno con le labbra a ciuccione o scrivono tutte le loro minchiate su feisbùm ma tant’è: ormai anche dal medico ti appioppano un numero come se il nome-e-cognome non fosse la cosa più pubblica che abbiamo.
Dalla richiesta di praivasi deriva anche il fatto di poter chiedere a Google di cancellare il proprio viso da street view: diritto legittimo, immagino, ma continuo a pensare che la faccia sia un tantinello pubblica e che la nostra immagine, come dire?, non ci appartenga del tutto. Comunque si può chiedere e Google, come si sa, è tenuta a farlo.

Poi le richieste aumentano e a Google non resta che scrivere un software che oscuri le facce in automatico, così da risolvere il problema a monte. Ne consegue che oscurano anche coloro che non l’hanno chiesto.
Ecco il risultato:

150120.google_usa

150120.google_fi

Forse è il caso di aggiungere il campo colore.

Categorie
il nulla

sono soddisfazioni

140616.amerigo_vespucci

Lo pensavo ancora per mare e, invece, è lì che si guarda i videi del m.u.m.

Categorie
il nulla trivigantismi

ha, l’amur

Ma chi sono io per giudicare l’afflato dellamore? Nessuno, è chiaro.

amori_01

amori_03

E il mio preferito di sempre:

amori_04

(da Amori grammaticalmente scorretti)

Categorie
il nulla

per certi lavori devi mangiare leggero

Altrimenti il mostro se ne accorge.

Categorie
il nulla

intercettazioni: e quindi?

Non comprendo tutto questo stupore per lo scoprirsi intercettati (o meglio: spiati), visto che conosco James Bond da quando sono nato e che le spie esistono da sempre e servono un po’ a quello. O no?
Come che sia, la migliore sul tema è questa:

131102.intercettazioni_Obama

Vorrei a questo punto rivolgere un appello: potete intercettare anche me, per favore? Altrimenti, che figura ci faccio con gli amici, che sembro uno da poco?

Categorie
il nulla

nomina sunt conseguenza rerum

Qualche mese fa Microsoft, nella frenesia di dotare windows8 di applicazioni all’uopo, decide di migliorare lo strumento ‘calcolatrice’ e partorisce un’idea non malvagia: una calcolatrice in cui si può scrivere a mano i numerelli e gli operatori matematici: uno + uno + uno, e lui calcola. Fa tre.
Per meglio chiarire il concetto, nel nome dell’app unisce il termine del calcolo e il termine che indica – in un qualche modo – che si può scrivere a mano, ed ecco il risultato:

Qualche chiacchierone italiano gli fa notare l’italica assonanza (perdio, chi è stato?) e Microsoft corregge al volo, adducendo il fatto che nessuno nell’ufficetto parla italiano (qui).
E chiama l’app Kanakku, che in lingua tamil significa ‘matematica’. Peccato che in dialetto crotonese significhi: ‘tua nonna strappa le mutande ai becchini’.
Non diteglielo però, stavolta.

Categorie
il nulla

si guardi le spalle

E il papa che si dimette? Era dai tempi di Celestino V che non ne vedevo uno…
130211
Certo che il vicario di Cristo che si dimette, portandosi dietro il crisma dell’infallibilità, non piacerà a molti. Non a caso un tempo la bella abitudine era farli fuori.

Categorie
il nulla

libertà, indipendenza e labbrone

Una signorina, credo ieri, approfitta della nuova sede distaccata del Louvre a Lens per vedere qualche quadro rinomato e, nel caso de La Libertà che guida il popolo, già che c’è estrae un evidenziatore e coglie l’occasione per scrivere qualcosa – non è dato sapere cosa – sulla tela.

Interviene prontamente l’A-Team dei restauratori per sanare il danno, la signorina forse è stata preda di un accesso di erostratismo piuttosto modesto, in effetti, non essendo l’evidenziatore molto adatto a garantire gloria imperitura, e bon, la storia più o meno finisce qui.

Non molto entusiasta per i pochi risvolti della storia, nemmeno un coltello, un accenno di pazzia, un furto, una maschera e una fuga notturna sui tetti, un allarme che suona, una bionda fatale e un ladro marsigliese, insomma nulla, mi prendo un momento per osservare attentamente i dettagli del quadro in riproduzione ultragrande, cosa che è impossibile da fare dal vivo e che di solito mi dimentico di fare con i quadri belli, anche se dovrei.
Mi scappa l’occhio sul labbrone del donnone-libertà-indipendenza, lo metto qui sotto, e uoah, una Minetti d’antan con la labbrità superiore che sfugge alle leggi della fisica e si fa canottino lubrico per istigare il combattente alla pugna. Il messaggio è piuttosto esplicito, sia per i signori che le sono attorno nel quadro, e che combatteranno senza dubbio fino alla morte, e per me che la guardo di riflesso. Il turgore che rilancia la propensione sessuale parmi piuttosto evidente, o no? O sono sessuomane io?
Di certo, non me l’aspettavo, giammai notai nulla persino dal vivo. Bisogna sempre guardare da vicino, è un fatto. Occhio non vede ma cervello registra lo stesso.
Allons, dunque, vive la France e labbrons tutt’ensamble, enfants!

delacroix_part

Categorie
il nulla

a favore del consumatore

La Direttiva Europea 624/98 stabilisce che, a favore del consumatore, l’etichetta del prodotto deve contenere tutte le informazioni utili alla comprensione delle proprietà e degli effetti del prodotto stesso. Direttiva del tutto recepita, direi, anche alla fiera della Santa di ieri.

130127.prugne_vr

O, come specifica correttamente mr. FL nel suo “marketing for dummies“:
1) mostrare chiaramente il proprio prodotto => cesta esposta al pubblico => FATTO
2) descrivere le specifiche del prodotto/servizio => “lassative da paura” => FATTO
3) identificare chiaramente il target di mercato => “signore anziane splendide” => FATTO
4) specificare chiaramente i benefici del proprio prodotto/servizio => “per cacare meglio” => FATTO.

Categorie
il nulla

resti-che?

restituition

Il fondo per i giovani va bene, ma anche un bel dizionario tascabile schifo non fa.