tre cinema belli

La cosa più bella dei cinema di una volta è, a mio ricordo, che si poteva entrare in qualsiasi momento del film, sia che fosse appena iniziato o all’intervallo tra i due tempi o, addirittura, oltre: il bello, ecco che viene, stava nel fatto che, avendone perso un pezzo, era possibile restare nel cinema anche dopo la fine dello spettacolo e colmare la lacuna seguendo l’inizio della proiezione successiva. Se si era dei ribelli veri, e io modestamente lo eri, si poteva anche guardare il film due volte di fila. Magari facendo una sequenza così, partendo alle tre e un quarto del sabato pomeriggio: secondo tempo, primo, secondo, primo. Magnifico.

Tutto questo si accompagnava a un’altra caratteristica dei cinema di, almeno almeno, trent’anni fa: ce n’erano un sacco. Ovvero, ogni sala era diversa dalle altre, c’era quella comoda e quella fredda, quella in cui si sentiva malissimo e quella con lo schermo nuovo. Cinema grandi, piccoli e medi, alcuni in centro e altri periferici al limite della sala parrocchiale (altro genere, non era propriamente cinema), spesso nelle vie centrali se ne potevano trovare ben più di uno, a poca distanza tra loro. Il che era anche abbastanza normale, visto che proiettavano film diversi.

Alcune sale erano davvero belle. Dentro, fuori, l’uno e l’altro in alcuni casi meno frequenti. Alcune avevano anche il bar, altre solo le caramelle alla cassa, alcune un atrio elegante in cui aspettare la fine dello spettacolo con cartelli luminosi che comunicavano l’avanzamento della proiezione, altri invece più alla sperandio, era un po’ il bello di finire in un cinema piuttosto che un altro. Magari era talmente bello che aveva anche la galleria e le sedute in velluto.

Se il cinema più antico d’Italia pare sia il Sivori di Genova, che diede in proiezione i Lumière quasi in contemporanea a Parigi, il più piccolo è, appunto, il Cinema dei Piccoli a villa Borghese. Tra i più sontuosi l’Odeon di Firenze, il cinema Adriano/Ariston a Roma e il bellissimo Lux di Torino, ancora in funzione (chi indovina come si chiamava sotto il fascismo vince un boero). Al Lumière di Bologna, addirittura, i film prima li restaurano e poi li proiettano. Tra i più bruttini, di solito, quelli a luci rosse che, in quanto a numero, non erano certo da meno che quelli più presentabili. A Perugia, il cinema Carmine prima fu rinominato in Moderno, poi in Modernissimo, per adeguarsi ai tempi, e per finire con un colpo di genio, pochi anni prima della chiusura, fu ribattezzato PostModernissimo.

A Torino, qualche anno fa, in un multisala in periferia ho visto un film dalla prima fila che era talmente prima, quindi sotto lo schermo, che le poltrone erano delle specie di letti reclinati: gran dormita. L’anno scorso a Catania, invece, in una di quelle piccole multisala che ci sono in centro in alcune città italiane, il King, ho visto un film in una microsala tecnicamente avanzata capiente, direi, quindici posti al massimo: magnifico. Audio e video ottimi e se sei in due manco ti siedi vicino, talmente è piccolo. Come essere nel salotto dell’amico ricco.
Ma il massimo, il vero lusso, è avere un cinema sotto casa: alzarsi da tavola tre minuti prima, scendere e andare a vedere un film, uno qualsiasi, non importa nemmeno il titolo. Perché è lì, comodo, e andare al cinema è bello in sé. A volte, poi, capita il colpo di fortuna: essere da soli. Nessuno in tutta la sala. Lusso allo stato puro.

E ora, finalmente, il motivo per cui ho cominciato questo post: tre sale cinematografiche belle. La prima a Berlino, il Kino International sulla Karl-Marx-Allee, orgoglio della DDR e di tutto il cinema socialista, era la prima sala del paese, dove proiettavano le anteprime della DEFA alle seicento personalità intervenute.

Sembra un proiettore di diapositive. Degli stessi architetti, Kaiser e Aust, costruito poco più avanti e sempre sulla Karl-Marx-Allee, l’enorme Kosmos, la sala più grande della DDR, oltre tremila posti. Quella per le première.

Oggi la seconda è un centro congressi, mentre l’International è ancora un cinema. Sì, non scopro certo oggi di avere l’ostalgie. Ma per dimostrare la mia imparzialità in questo caso, ecco la terza sala, altrettanto bella sebbene di periodo, stile e luogo diverso: il Cinema Impero.

Razionalista, decisamente. Nell’Eritrea coloniale, ad Asmara, è rimasto sostanzialmente intoccato come da progetto di Mario Messina nel 1937. Simile ad altri edifici della colonizzazione italiana, il Fiat Tagliero e il palazzo del governatore di Asmara su tutti, ha un gemello a Roma, Impero anch’esso, a Tor Pignattara.

Sempre di Messina che era uno che, evidentemente, non buttava via nulla. Ma quello di Asmara è una bella tacca sopra in quanto a bellezza e proporzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *